Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ornamento

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

172530
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guarnizione. Il velo può non essere lungo ed e concesso qualche ornamento in bianco, viola o grigio sul cappello. Può anche portare i brillanti; ma non le

paraletteratura-galateo

Pagina 268

Per essere felici

179424
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ornamento o arricchire gli armadi di qualche nuovo capo di buona biancheria — e tutto ciò a spese di economie ragionevoli e di qualche sacrificio

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Le belle maniere

180117
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- un ornamento intellettuale; è un'arma nella lotta per la vita, è forza e libertà dello spirito, è chiave dei cuori e delle coscienze altrui, è

paraletteratura-galateo

Pagina 187

L'angelo in famiglia

182902
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debbono essere corredo ed ornamento. Non è dicevole a te l'essere ignara delle principali nozioni di storia, di geografia, di lingue; di quanto insomma è

paraletteratura-galateo

Pagina 466

pudore, quel fiore delicato che si appanna ed appassisce al più leggiero soffio meno puro; la cara modestia è la veste più splendida, l'ornamento più

paraletteratura-galateo

Pagina 505

Galateo ad uso dei giovietti

184037
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

crescerete cari a tutti, delizia e ornamento delle vostre famiglie, e coll' andare degli anni concorrerete voi pure, nei diversi uffici che sono assegnati

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185293
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della posateria contribuiscono più che tutto all'eleganza d'una tavola, anzi si può dire che siano l'unico ornamento di essa. Sbagliano tuttavia coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 186

meticolosa, dal pavimento ai mobili e agli oggetti d'ornamento. L'aria deve esser cambiata spesso, o aprendo la finestra quando si tratti di malattia

paraletteratura-galateo

Pagina 298

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188359
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ornamento sul caminetto o sui mobili. Quando siete in più d'una, e che venga mandato in giro non so che di ragguardevole per rarità, prezzo o merito

paraletteratura-galateo

Pagina 70

suggerire le garbatezze che meglio si addicono. La civiltà è una specie di ornamento indispensabile in tutte le azioni della vita; e non solo quando

paraletteratura-galateo

Pagina 85

La gente per bene

191667
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sono un ornamento elegante ed artistico. La padrona di casa stabilisce i posti tenendo conto delle simpatie, delle analogie, ecc., fra i suoi convitati

paraletteratura-galateo

Pagina 141

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192357
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

laterali mediante una cucitura interna fatta a punto cieco. Poi si fa alla parte Fig. 11 esterna un'impuntura per ornamento. Quindi il lembo inferiore che

paraletteratura-galateo

Pagina 170

tante volte che mi dicesti essere il senno e i gentili costumi congiunti alla semplicità, l'ornamento proprio delle fanciulle? Credimi, io bramo, e te

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

194890
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ornamento divengono meno visibili; é noto ancora con quanta avidità i selvaggi ricercano ed ambiscono gli anelli di rame o d'altro metallo, i pezzi di

paraletteratura-galateo

Pagina 175

stesso metallo. Tutto l'ornamento delle stanze d'Enrico VIII re d'Inghilterra, che visse nello stesso secolo, consisteva, prescindendo dal letto e da un

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Le buone usanze

195562
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indubbiamente non predispone ad apprezzare ed imitare, se ne è il caso, le nostre virtù. I capelli sono il miglior ornamento del viso, ma essi richiedono cure

paraletteratura-galateo

Pagina 132

si sappia dove posare un oggetto qualunque, e trovo detestabile, per soddisfare la mania dell'ornamento, coprire le pareti di vecchi cenci, di

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200875
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammessi soltanto gioielli bianchi (perle, brillanti); ma sarebbe meglio evitare qualsiasi ornamento. Attenzione nel regalare le spille: la superstizione

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Galateo della borghesia

201630
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principeschi; non declami contro la malvagità maschile. Sia semplice e buona; la bontà sarà il suo ornamento, supplirà alla bellezza che spesso le

paraletteratura-galateo

Pagina 14

lì di sazietà, non si emulano i pranzi antichi che duravano due giorni, con dei pasticci monstre per ornamento, da cui scaturivano delle nidiate di

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Le buone maniere

202636
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in esse il tono cattedratico. Il sapere deve zampillare come sapienza spontanea, e le cognizioni essere assimilate così, che ne venga un ornamento

paraletteratura-galateo

Pagina 154

l'ultimo ornamento di un uomo di buon gusto e di buon senso. Egli non ama rendersi singolare negli abiti e nell'andatura, nel linguaggio o nel vivere: sa

paraletteratura-galateo

Pagina 87

grazioso, e nell'assoluta padronanza del proprio abbigliamento. Le nostre antiche gentildonne italiane fondevano l'arte col vestito, coll'ornamento e coi

paraletteratura-galateo

Pagina 96