Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maesta

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

173047
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208 Modo di farsi presentare a Sua Maestà il Re o a Sua Maestà la Regina. - Toeletta. - Quando si deve

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Per essere felici

179415
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precetti di sua Maestà la Moda, capricciosissima Dea. Si può essere eleganti, senza diventar ridicole e sopratutto senza dimostrare la propria schiavitù

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Le belle maniere

179794
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempi in cui di Sua Maestà Anna d'Austria si diceva, come d'una rarità, ch'era pulitissima, e a lei si contrapponeva Cristina di Svezia, della quale

paraletteratura-galateo

Pagina 13

L'angelo in famiglia

183215
Albini Crosta Maddalena 8 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

peccato mentire agli uomini, è un sacrilegio orribile il mentire a Dio? Sì, tu lo sai, oltre all'essere enorme offesa alla divina Maestà il mentire a Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Maestà, Potenza e Misericordia. Ma il Signore il quale ci ha creati, ci conosce, ci ama e si contenta di molto meno. Egli permette che noi ci occupiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 208

tuoi nonni, ricordati di venerarne la canizie, perchè quella canizie riflette qualche cosa della maestà stessa dell'Onnipotente, perchè a quella

paraletteratura-galateo

Pagina 354

, che supera e fugge ogni misura, ed ogni analisi. Ma buon per noi che abbiamo Lui stesso, potenza e maestà increata, a modello, e nell' imitazione di Lui

paraletteratura-galateo

Pagina 466

, quindi lo conosce e sa che più facilmente è tocco dalla tenerezza che dalla maestà, e c'insegna a dir Padre. Quando io dico Padre, penso adunque che il

paraletteratura-galateo

Pagina 51

concludere meco che i beni sono stati tolti al gran Papa Chiaramonti per far brillare in tutta la sua maestà la grandezza di un'anima che tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 517

essa una certa maestà e semplicità di costumi, cui va unita l'unione dei diversi membri. Molti si sobbarcano a gravi sacrificj ed a faticosi viaggi

paraletteratura-galateo

Pagina 689

stessa maestà e bellezza! Pure la strada, la natura, il creato, non si sono presentati ugualmente alle due giovanette? Cosa vuol dire che una s'annoja

paraletteratura-galateo

Pagina 738

Galateo ad uso dei giovietti

184022
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divertimento sia circoscritto alla campagna e fors' anche ai limiti dei privati poderi. Ma la donna figura assai bene a cavallo colla maestà dell' ampia gonna

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185340
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacerdote, Molto reverendo signore, a un principe del sangue, Altezza Reale; al re o alla regina, Maestà. La firma in fondo alla lettera deve constare

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Nuovo galateo

189654
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sotto pena di morte, vederlo a bere od a mangiare. Sembra che quest'uso tenda a far credere che sua maestà negra non alla specie umana appartenga

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La gente per bene

191505
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un povero scrittorello, un professorello, un concertista ricevuto dalla Regina, il quale nel congedarsi dicesse: Maestà, mi saluti il Re! Andando a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serio e dignitoso, come si conviene alla maestà della morte. 37. Se un povero vi chiede l'elemosina, e non gliela potete fare, rispondete con bel garbo

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Nuovo galateo. Tomo II

195011
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

titolo di Maestà, accoglieva gli ambasciatori esteri assiso sopra meschino scanno, tenendo quasi sempre sui ginocchi qualche cagnaccio. La storia

paraletteratura-galateo

Pagina 214

Sua Maestà fatto osservare che altre » volte erano stati avvelenati dei re col mezzo » degl'incensi, e che dove si trova il re non si » deve

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Le buone usanze

195810
Gina Sobrero 6 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle iscrizioni sono da evitare le ampollosità, la cortigianeria, che non riescono che a diminuire la maestà della morte. Alla messa per il defunto, che

paraletteratura-galateo

Pagina 116

Reverendissima: ad un principe del sangue: Altezza Reale; al re, alla regina: Maestà. Rivolgendosi ad un inferiore, ad un fornitore si usa il gentilissimo Signore

paraletteratura-galateo

Pagina 122

milioni di sudditi di sua maestà Vittorio Emanuele III, sono sicura che nemmeno centomila hanno questa abitudine. Non arrivo al punto di dire che la

paraletteratura-galateo

Pagina 132

credere che quella letteratura sia fatta proprio per le fanciulle; quasi tutti i libri che ci vengono dal regno della compianta graziosa maestà

paraletteratura-galateo

Pagina 15

però resa questa forma di saluto molto popolare, e i nostri sovrani ne dànno l'esempio, tanto che Sua Maestà il Re non sdegna di stringere colla sua

paraletteratura-galateo

Pagina 194

loro questo dovere davanti alla maestà di Dio, alle immagini di qualunque genere che lo rappresentano. La prima di queste funzioni religiose cui

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Galateo della borghesia

202118
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dignitari, generali, ecc., del Monsignore ai prelati, dell'Eminenza ai cardinali, dell' Altezza ai principi del sangue; si chiaman Maestà i regnanti

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Le buone maniere

202716
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invitati sono ricevuti dagli uomini senza parole, poichè la maestà della morte, anche di persona estranea e quasi sconosciuta, impone un silenzio pieno di

paraletteratura-galateo

Pagina 183

presentasi che vestita di nero; che da S. M. la Regina non potrà invece essere vestita di nero salvo che la Maestà Sua non sia in lutto di Corte, nel qual

paraletteratura-galateo

Pagina 220