Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criterio

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

172010
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il sentimento religioso e la guida della giovinezza; a stimolo e anelito a un ideale. - La madre che educa, con retto criterio, il sentimento

paraletteratura-galateo

Pagina 458

l'aveva sviluppata e nudrita con quel sano criterio, quella dolce poesia, che è propria della donna dai sentimenti retti ed elevati. Ella ci teneva a ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 83

L'angelo in famiglia

183083
Albini Crosta Maddalena 9 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corona dev'essere e sarà invero molto brillante! Tu pure, se hai ricevuto da Dio un ingegno elevato, un criterio fino e perspicace, se ti senti

paraletteratura-galateo

Pagina 226

criterio e di cuore. Oh! sì, il cuore dev'essere sovrano e magnanimamente buono, e il cuor tuo lo sarà perchè l'hai da lunga pezza donato a Dio, ed

paraletteratura-galateo

Pagina 254

giusto e cristiano criterio. Come il bacio che tu dai alla mamma, benchè sia una bella cosa, non è sempre opportuno, e tu mancheresti allorchè essa

paraletteratura-galateo

Pagina 30

non hanno la capacità ed il criterio di far tacere la imprudente, ma hanno la debolezza di ascoltarla, questa, benchè alle volte colta o titolata

paraletteratura-galateo

Pagina 366

pratica della cosa, sarà meglio discendere ai particolari, perchè se è bene formare in noi stessi un criterio complessivo che c'indichi i nostri doveri e ci

paraletteratura-galateo

Pagina 390

sostanza segno manifesto di giustezza di criterio, di fortezza, e perfino di dignità. La debolezza io la trovo nel non voler riconoscere il proprio torto

paraletteratura-galateo

Pagina 403

essere versati in gran copia in seno se ora ne siamo privi. Ma io, anzi, non io, ma il discernimento e il criterio dei popoli, hanno preferito al

paraletteratura-galateo

Pagina 517

fiamme al viso e chini il capo in atto di vergogna? Non c'è ombra di male in codesto, purchè il tuo desiderio sia regolato dal criterio e specialmente

paraletteratura-galateo

Pagina 643

, sulla tua bontà, sul tuo criterio senza ardire di funestarti con minaccie di punizioni terrene e celesti... Oh! se il pericolo si trovasse in te

paraletteratura-galateo

Pagina 655

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno interpretate con discrezione e con giusto criterio. Non si vuol dire che il fanciullo, l'adolescente, debba far di cappello o inchinarsi agli

paraletteratura-galateo

Pagina 60

vostro giudizio gli toglie quel merito a cui s'appoggia la reputazione che gode, gli niega quell'attitudine e quel criterio che sono il fondamento della

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Il galateo del campagnuolo

187403
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un criterio che agevolmente si forma il miserabile il quale dice: S'ha da vivere tutti e chi non n'ha di suo, può prenderne dove ce n'è. Non pensa mica

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188974
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Parallelamente a questo criterio di acclimazione, se ne deve applicare un altro: non dirigere i nostri passi verso un Paese portando nella valigia idee

paraletteratura-galateo

Pagina 216

preparare per ventiquattro. Sarebbe uno sfarzo di cattivo gusto, la denuncia di mancanza di criterio è la prova che non hai l'abitudine degli inviti

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Nuovo galateo. Tomo II

195207
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!! La posterità deve saper buon grado all'egregio medico Giovanni Wiero, il quale con sano criterio e luminose ragioni s'oppose al torrente de' pregiudizi

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Le buone usanze

195761
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che qualche volta è ricca di criterio e che a questo riguardo resta inalterata da un pezzo, le consiglia il costume inglese. Esso è semplice, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 166

criterio e buon senso: è supponibile, per esempio, che il padrino o la madrina siano afflitti da uno di quei nomi che, pur venerabili, si prestano al

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Signorilità

199083
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sciupano facilmente), e poi gli accessori relativi. Questi: parasole, parapioggia, borsette ecc. vanno comperati con sano criterio, cioè di tinte e di

paraletteratura-galateo

Pagina 330

Come presentarmi in società

200369
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre meno del criterio di opportunità che noi ci possiamo formare, conoscendo la persona a cui vogliamo offrire il dono, e indagando, con un po' di

paraletteratura-galateo

Pagina 326

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200972
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

criterio e buon gusto, senza lasciarsi fuorviare dai capricci del momento. Il primo consiglio è il seguente: non pretendete un corredo troppo ricco. La

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Galateo della borghesia

201708
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spinge spesso la suocera a trovar mal fatto ciò che la nuora ha stabilito ed a metter in evidenza la superiorità del suo criterio. Spesse volte

paraletteratura-galateo

Pagina 100