Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coloro

Numero di risultati: 454 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Per essere felici

179754
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... se non accadeva di peggio. Ora, la nostra civiltà c'impone di considerare coloro che sono al nostro servizio non come bestie da fatica, ma come

paraletteratura-galateo

Pagina 210

cuore di chi resta, si sfogliano le rose, impallidiscono i crisantemi. Il convoglio funebre è sciolto; coloro che accompagnarono il loro Perduto fino

paraletteratura-galateo

Pagina 275

andar incontro ai nuovi venuti, interrompendo necessariamente la conversazione o disturbando coloro che cantano o recitano. Nel caso, poi, che per forza

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180329
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negozio, per gratificare il cliente che spera di non dimostrare la propria età... Sbagliano anche coloro che al bar e al ristorante danno del tu al

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Il tesoro

181950
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

effimere convengono ai nervosi, agli irrequieti, a coloro che si stancano presto di quello che posseggono, mentre le cose durevoli si addicono agli

paraletteratura-galateo

Pagina 613

L'angelo in famiglia

182783
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Se io però do tale importanza al modo con cui la signorina deve chiamare coloro che sono al suo servizio, da crederla di poco cuore, di basso sentire

paraletteratura-galateo

Pagina 413

Galateo ad uso dei giovietti

183999
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volta, rifuggendo dal brutto esempio di coloro che non sanno leggere un giornale se non ne tengono innanzi uno o due come di riserva e di scorta. E nel

paraletteratura-galateo

Pagina 133

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185111
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coloro a cui resta ormai poco da vivere e che hanno rinunziato a quasi tutte le soddisfazioni della vita. A persone di riguardo o ad amici intimi si usa

paraletteratura-galateo

Pagina 185

. Coloro che vogliono, anche in questo, comportarsi secondo le buone norme igieniche, cerchino dunque di mantenersi nel giusto mezzo. Per gli uomini, è

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Galateo per tutte le occasioni

187704
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dato artista per comprenderne il lavoro. Se vi colpisce, sarete voi stessi a nutrire curiosità e approfondire la vostra conoscenza. Per tutti coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189091
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le preoccupazioni per non farsi cogliere al telefono sono la risorsa di coloro che comperano a credito dal macellaio.

paraletteratura-galateo

Pagina 119

giornale abbandonato dal viaggiatore di fronte. Carrozzone riservato, in poche parole, a coloro che chiedono al prossimo semplicemente la pace e il silenzio

paraletteratura-galateo

Pagina 272

ciò che noi chiamiamo materia tangibile è una forza impalpabile. Abbiamo creduto a coloro che ci dicevano che l'anima è una specie di secrezione

paraletteratura-galateo

Pagina 284

Nuovo galateo

189995
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bassezza d'animo che di gentil costume danno segno coloro che a tutti indistintamente protestano gli stessi sentimenti di stima, di rispetto, d'amicizia

paraletteratura-galateo

Pagina 180

si crede offeso, ne ricusa un altro; e cosi le amicizie si raffreddano e talvolta si sciolgono. 8.° Non amici ma truffatori si debbon dir, coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 243

lanciarsi alla vita de' mattoni, ecc., che sono le gentilezze de' facchini, ricorderò coloro che non sanno alzarsi dallo scanno senza premervi un piede per

paraletteratura-galateo

Pagina 29

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191980
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bene a coloro che sono i primi e più sinceri nostri benefattori ed amici. Chi può contare le cure, le ansie; i travagli dei genitori pei loro figli!

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Saper vivere. Norme di buona creanza

193418
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stabilimenti di bagni, sulle terrazze delle ville e nei giardini odorosi. E tutti coloro, che sono restati, in città di buona voglia o per forza, tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 129

Nuovo galateo. Tomo II

194595
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non può abbastanza censurarsi, perché contraria alla confidenza e quindi all'allegrezza, la smania di coloro che vogliono conoscere tutti gli affari

paraletteratura-galateo

Pagina 126

Galateo morale

197444
Giacinto Gallenga 28 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

È sovranamente ridicolo il vezzo di coloro che credono di tramandare il loro nome ai posteri scrivendolo accanto a quello dei grandi uomini sui

paraletteratura-galateo

Pagina 101

schioppettate i convogli o mettono ostacoli sulle rotaie affinché i viaggiatori si scavezzino il collo; ovvero di coloro che tagliano i filari degli

paraletteratura-galateo

Pagina 102

spesso di tale molestia in una città popolosa merita che qualcuno vi pensi e non son da biasimare coloro che almanaccano per far cessare incomodi che

paraletteratura-galateo

Pagina 103

quelle adunanze in cui una mezza dozzina, di fumatori ti annebbiano la vista e ti obbligano a starnutare senza una menoma voglia. Che dir di coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 109

, l'orecchio al foglio; perché la carta si rompe e il volume non può che scapitarne. Non parlo di coloro che osano lacerare i fogli e le stampe perché

paraletteratura-galateo

Pagina 115

contomporaneamente. Non fa d'uopo notare la somma indiscrezione di coloro che approfittano delle conoscenze per assistere, non invitati, nei palchetti, a tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 120

ischerzi argutissimi, ben lontani da quelle mordaci punture che valgono ad irritare, non a correggere coloro a cui le rivolgi. Egli trattava con i suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 18

sono capaci di emanciparvi dalla miseria e dal vizio, vi inspirano il disprezzo per l'obbedienza, per la fedeltà verso coloro che vi danno lavoro, vi

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Ho dovuto qualche volta far conoscenza con impiegati provocatori: son coloro che vi ridono in faccia quando insistete sull'urgenza di un vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 208

A ragione si suol dire che una bella presenza, vale più di una commendatizia: la prima impressione che tu desti in coloro che ti avvicinano

paraletteratura-galateo

Pagina 21

pronti a passare perfino per minchione: e si rideva di coloro che intendevano di governare colla sola abilità senza principii di dottrina e di morale. E

paraletteratura-galateo

Pagina 219

. Interrogate coloro stessi che sono in guerra colla società, chiedete a questi scellerati che han fatto divorzio dalla loro coscienza, quale prigione essi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

coloro che si assumono il compito di interpretarle e di difenderle degli sprezzatori e dei nemici di quelle case appunto per cui esse vennero dai

paraletteratura-galateo

Pagina 294

. Or come potrassi ciò ottenere collo stile acerbo e virulento, con offese alla delicatezza, alla decenza, alla dignità, di coloro cui intendesi di

paraletteratura-galateo

Pagina 357

colui che primo in dignità a tutti, era anche primo nell'esercizio delle più sante e soavi virtù del prete cristiano a tutti coloro cui era stato eletto

paraletteratura-galateo

Pagina 364

morale esso la impiega in utile proprio e di coloro da cui ha accettato salari, onorificenze ed impieghi. Il prete non dev'essere partigiano fuorché

paraletteratura-galateo

Pagina 365

sulla terra, e sarebbe viltà il vergognarsi di appartenerle; non temete la taccia d'ipocriti da coloro che dinanzi ai giornali o alla piazza o ad una

paraletteratura-galateo

Pagina 367

No, nulla può scusare il mendicante valido; esso usurpa i soccorsi a cui hanno diritto i veri poveri; esso ruba alla società; ruba a coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 415

beneficenza cittadina, per quanto grande, non può mai bastare a soddisfare i bisogni fittizi di coloro che scelgono a professione quella comodissima del non

paraletteratura-galateo

Pagina 418

vittime di coloro che cercano di usufruttuarne, sotto il manto d'una ipocrita compassione, l'ignoranza, di pervertirne, con scellerato fine, gli istinti

paraletteratura-galateo

Pagina 423

fuor di stagione. Non ti avvolgerai in nubi di essenze ma nemmeno porterai teco il fetore della concieria o della stalla; sfuggi la debolezza di coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 431

Una cosa convien che avvertano coloro che tengono conversazione, soirées e balli in casa. Si è di non invitare cento persone là dove non ne possono

paraletteratura-galateo

Pagina 460

nemmen essi da tutti i riguardi di gentilezza verso coloro che stan bene e che gli vanno attorno a curarlo, a visitarlo. L'ammalato diventa dal più al

paraletteratura-galateo

Pagina 472

mettevano in altra luce le opinioni, il carattere di coloro che si erano dimenticati di averle scritte, ovvero speravano che fossero andate perdute

paraletteratura-galateo

Pagina 477

alcun che di bene, perde esso stesso il sentimento di quel decoro, che vede mettersi in non cale da coloro che hanno la missione di emendarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 50

iscoccare delle celie triviali alle fanciulle dei pii istituti chiamati a quelle meste cerimonie; quanto allo sghignazzare, allo irridere, all'urtar coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 504

, di dimostrazioni, qualche volta ben anco di adulazioni, di bassezze verso coloro da cui si attendono protezioni e benefizi, e regalando poi

paraletteratura-galateo

Pagina 78

ed alla morale, possono coloro che oggi son soci, muoversi domani, col cessare dei reciproci impegni, una guerra d'interessi gli uni contro gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200573
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesso momento. E limitatevi ad avvicinare il vostro bicchiere a quelli di coloro che vi sono vicini, senza pretendere di fare la stessa cosa con

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Le buone maniere

202539
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sembrata tutta esteriore, non è meno profonda e meno saggia di una vera scienza sociale, perchè c'insegna il modo di «rendere coloro che vivono con noi

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Eva Regina

204017
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L' ORFANA Vediamo ora il rovescio della medaglia; gli obblighi che l'orfana ha verso coloro che le tengono luogo di padre o di madre. Poichè anch

paraletteratura-galateo

Pagina 491