Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiese

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

172990
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - mi chiese Zoe, con una piccola nota d'ironia nella voce. Ed io le risposi che infatti non ne aveva visti mai. L'uccello più raro del mondo era fino

paraletteratura-galateo

Pagina 430

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179204
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bandiere sgualcite e lacere, correre per la via facendo un baccano d'inferno. Chiese e seppe che erano operai in isciopero. Trattatosi un canto, si pose

paraletteratura-galateo

Pagina 89

L'angelo in famiglia

183031
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maria un qualche Ave, si sentì stringere il cuore a quella vista; corse al municipio e, influente com'era, chiese ed ottenne di staccare quel dipinto

paraletteratura-galateo

Pagina 20

rifiutavano a prestare il loro servizio. Molti si rifugiarono nelle Chiese che sole avevano tenute aperte le poste; ma anche in esse pareva venuto il dì del

paraletteratura-galateo

Pagina 606

, quel riservare all'adempimento del precetto festivo proprio l'ultimo momento della mattinata. Si arriva fino al punto che, in certe chiese in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 783

lignaggio. Sai dove l'ho visto? Dalle suore Canossiane che lo debbono presentare alle figlie di Maria per cavarne arredi sacri per le chiese povere

paraletteratura-galateo

Pagina 865

Il galateo del campagnuolo

187392
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'ogni sorta di monellerie, come se fossero di nessuno; nè manco per sogno! Come fa pena all'animo veder nelle chiese de' paeselli tutta quella frotta

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debbano essere rispettate le chiese 15 II Avvertenze intorno al contegno in fatto di religione 17 III Del rispetto verso gli ecclesiastici e i religiosi 20

paraletteratura-galateo

Pagina 127

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

baciamano andrebbe eseguito solo rigorosamente nei locali chiusi, quindi case private e ristoranti. Mai in chiese o musei. La regola vuole che si faccia

paraletteratura-galateo

Pagina 160

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192048
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ognor più la vita, e leggendo il suo destino nella mestizia di tutti quelli che l'attorniavano, chiese grazia a Fundano di farle fare il ritratto. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Nuovo galateo. Tomo II

195193
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

puniti con pene pecuniarie, quindi il ricco non era mai delinquente; dall'altro le chiese offrivano asilo ai più scellerati, quindi nessuno poteva essere

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Come presentarmi in società

199972
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamavano in salotto. Si rivestì subito, con un po' di sorpresa e di batticuore, si presentò ai genitori e chiese cosa desiderassero. Niente altro, le

paraletteratura-galateo

Galateo della borghesia

201897
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parlando dei luoghi di bagni, dove porrò anche le norme sul contegno da tenersi aIl'albergo. È sconveniente, visitando gallerie o chiese, deridere ad

paraletteratura-galateo

Pagina 136

la scorse, allungò le mani verso il suo cappellino, un cappellino nuovo, fiammante, gridando: lo voglio! lo voglio! - Che vuoi, carino? chiese la mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Le buone maniere

202669
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dentro la data della solennità poetica e gentile) sono consegnati al sagrestano e benedetti dal sacerdote. Nelle grandi chiese e per matrimoni eccelsi

paraletteratura-galateo

Pagina 172