Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavallo

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

171944
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moglie giovine, vada con amici o peggio con un solo amico, in barca, a cavallo, in bicicletta. - La troppa fidanza, nei mariti è sempre imprudenza e

paraletteratura-galateo

Pagina 458

cavallo lungo le strade solitarie, fra i campi e i boschi. A quei mariti io vorrei dire, che per la donna gioia impressionabile, spesso fantastica, quel

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179026
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adoperare così. Quando sentiva di altri che si comportava con boria o con alterigia soleva dire che: La superbia andò a cavallo e tornò a piedi; ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Le belle maniere

180000
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fermerete a guardare un ubriaco che traballa, un cavallo che scappa, due donne che litigano, un uomo fra le guardie; l'educazione e la prudenza vi

paraletteratura-galateo

Pagina 128

precipitoso d'un cavallo, nè per il frastornio di una automobile strombettante a mezzo metro di distanza. Così mi meravigliai un po' una mattina, vedendola

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Galateo ad uso dei giovietti

184022
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divertimento sia circoscritto alla campagna e fors' anche ai limiti dei privati poderi. Ma la donna figura assai bene a cavallo colla maestà dell' ampia gonna

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Il saper vivere

185666
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposa; in mezzo, a cavallo delle due facciate: "annunciano (o partecipano) il loro matrimonio". Segue la data, e l'indirizzo. Per esempio: CARLO CRIVELLI

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188989
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostrarono lanciandole una bomba - per essersi coperta gli occhi davanti a un toro che sbudellava un cavallo. A uno spagnuolo non dire che le corride sono uno

paraletteratura-galateo

Pagina 221

Nuovo galateo

189654
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

largo e cedevano loro il passo: chi era a cavallo doveva discenderne. I guerrieri salutavano abbassando le armi, come si usa presentemente. Si tra i

paraletteratura-galateo

Pagina 169

sua residenza. Nissuno può passare a cavallo o in cocchio davanti la porta del palazzo imperiale della China; il rispetto o sia l'uso del paese vuole

paraletteratura-galateo

Pagina 249

faceva apportare i piatti sulla tavola da persone a cavallo ed armate. I gran signori a cavallo servivano a pranzo i re nel giorno della loro

paraletteratura-galateo

Pagina 98

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190833
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

io». Inutile dire che, se lui viene a prendervi in auto, siete a cavallo. Soprattutto per gli uomini, l'automobile è un'emanazione della propria casa

paraletteratura-galateo

Pagina 103

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192787
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quante virtù non impari da lui! E il bue ti si fa maestro d'operosità, d'innocenza l'agnello, il cavallo di generosità, di pazienza, di sobrietà il

paraletteratura-galateo

Pagina 348

Saper vivere. Norme di buona creanza

192855
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finestrella del bon ton, di una complessa stagione, a cavallo fra fine del Risorgimento e il «Secolo breve». In generale a mantener botta è tutto sommato anche

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Nuovo galateo. Tomo II

195267
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Edimburgo assisa in groppa d'un cavallo insieme col re e dietro di lui. Caterina de'Medici, che dominava in Francia dopo la metà del XVI secolo, fu la

paraletteratura-galateo

Pagina 186

distinguevano e per le loro follie. Questi giovani si facevano un giuoco di precipitarsi a piedi giunti ne' pozzi, di passare molte volte a cavallo

paraletteratura-galateo

Pagina 210

fuorché nel labbro superiore, e a rompergli un dente; fu attenagliato, tratto a coda di cavallo, abbruciato, e vennero disperse le sue ceneri. 1605

paraletteratura-galateo

Pagina 270

per riconoscimento del suo valore, altro non volle il generoso Romano, che un prigioniero col quale ebbe comune l'albergo, ed un cavallo da guerra di

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Le buone usanze

195838
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finimento, per una recita, per un ballo; ciò è assolutamente sconveniente. Gli uomini usano prestarsi un cavallo, un'arma, un cane da caccia

paraletteratura-galateo

Pagina 188

signora si ferma e fa un inchino profondo e cortese; se è in carrozza si alza; se a cavallo si ferma, e cede il passo all'Augusto personaggio. Anche

paraletteratura-galateo

Pagina 209

lettere, 126. Incontro di personaggi reali per via, in carrozza, a cavallo, a piedi (regole per uomini e signore), 213, 214. Indirizzo o soprascritta

paraletteratura-galateo

Pagina 232

aperta o in salotto, passeggiate a piedi, a cavallo, in carrozza, caccie, ecc., secondo i proprii mezzi; esso non trascura mai gli ospiti che sono

paraletteratura-galateo

Pagina 34

all'anima. La tavola può essere rotonda o quadrata, secondo la moda; sono da evitarsi quelle a ferro di cavallo usate negli alberghi, o nei pranzi così detti

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Galateo della borghesia

201897
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma questi sono guai di secondo ordine: chi invece ci salva dagli irrequieti? Arrivano, balzano dalla cittadina, di cui il cavallo trafelato pare che

paraletteratura-galateo

Pagina 136

dimostrar ingegno bisogna far un cipiglio da Giove Olimpico, dimenticando affatto Enrico IV di Francia carponi a far da cavallo ai suoi piccini

paraletteratura-galateo

Pagina 14

Le buone maniere

202473
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ridere sgangheratamente nè di parlare a voce alta, nè di portare la testa come un cavallo di sangue. La donna gentile anche nel passo è moderata

paraletteratura-galateo

Pagina 96