Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204643
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzi. Matù, semplice, non comprende quel silenzio. Va dall'una all'altra e finisce col saltare sulle ginocchia di Nicoletta e strofina la testa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205911
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il fusto, nell'allungarsi, o si mantiene semplice, o si ramifica, e fa chioma. Se resta verde, e tenero, forma le piante erbacee; se si converte in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

3. Ammendamenti economici. 1. Il caso più semplice è quello di poter guarire i terreni malsani, con rimedi che si trovano in casa. Spesso accade che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

8.Varietà di aratri. 1. Oggidì si fabbricano aratri di varie forme, con o senza carretto, od avantreno, fig.8; ad orecchio semplice, o doppio, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

Angiola Maria

206951
Carcano, Giulio 30 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non c' è poesia senza verità e senza virtù. Se la Musa non veste il semplice manto della verità, se la virtù non le insegna il suo casto e tranquillo

Paraletteratura - Ragazzi

all' uomo semplice e saggio si manifestano nelle grandi provvidenze della materia e della forza; che al ricco ozioso ristora la stanca complessione, e

Paraletteratura - Ragazzi

parole della soprascritta; la quale, del resto, non poteva esser più semplice, nè so che incanto avesse. A un'ora di notte arrivò alla parrocchia, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

privato, del mercatante e dell'ozioso, del filosofo e del povero galantuomo; è la città semplice e colta, generosa e ospitale, la patria della bella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

; chè la dimestichezza d'una vita modesta e uguale, le consuetudini quotidiane, quella così cara onestà del costume di Maria, e la sua semplice bellezza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

grandosi d' uguali speranze, senza invidia nè gelosia, vagheggiando lo stesso avvenire: la buona, la semplice amicizia ha bisogno di cuori che abbiano sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

bella corona di spadine d' argento, onde le contadine lombarde hanno trapunte le trecce: andavano, quasi tutte del pari, vestite d'una semplice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

tra gli uomini; nessuno forse parlerà mai della semplice sublimità di sua mente, della carità del suo cuore, del poco che potè fare, e del molto che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

stagione. Alle lor parole frammischiavano sovente il nome della loro povera e semplice amica, accompagnato da un pensiero di rammarico: nè per lei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

nostra semplice e nostrale. Costui, ricevuta una lettera del procuratore, al quale la signora Giuditta s'era raccomandata, e inteso di che si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

scarso poter della mente me 'l consentiva, a ripetere la storia di qualche semplice e dimenticata virtù; a raffigurare in qualche innocente creatura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

per me, la compatisco, poverina! così giovine, e non aver più nessuno ; ma, suo danno, se la è così semplice da scappar via quando c' è chi l'ama, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

' ho detto, e i miei amici risero; ho creduto alla verità che m' insegnarono la semplice eloquenza d'un santo, l'amicizia d'un angelo; ed essi risero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

semplice probità, uomini di fede e di sapienza; conversai con loro, ritrovai in essi le virtù, le parole dello zio Randale; finalmente, venuta in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

semplice di Michele, il famiglio, voleva farsi in quattro per ripulire e rassettar le camere, il salotto e la cucina; e lavorava a tutta schiena a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

suo coraggio. Poi, riscossa da quel breve letargo, al destarsi di nuovo spavento, si racconciò in fretta nella sua semplice vesta, e s'era mossa per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

semplice coraggio che la Provvidenza mette ne' cuori buoni, in quel duro momento rinacque nel suo. Era sola, ma pensava che intanto sua madre pregava per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

fiero squasso al braccio del povero dottore. « Non tema, » questi rispondeva, « è un semplice sopore, cosa naturale.... Io me l'aspettavo..., bisogna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

fortuna, preparata con sì lunga solerzia, per una vita oscura e modesta, ma consolata dalla benevolenza, dall' amore, dalla semplice e tranquilla amicizia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

- Ecco, dicevo tra me, dove va a nascondersi la semplice poesia, amica del sole e del cielo sereno. Le rimembranze della passata età, le schiette

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

parte di Valtellina: la sua era forse la più povera pieve della diocesi. Uomo semplice e dabbene, di timida e ombrosa natura, egli avea menato colà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

sciagure. Ben vorrei, come ne sento gran bi- sogno nell' anima, aprire coll' eloquente, semplice verità i loro intelletti, far ragionevole il loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

fronte, come in atto di vile osservanza, in faccia alla malizia che si veste di pompose apparenze, che vince la semplice onestà colle sue compre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

semplice abito bianco, e cinte d'un nero grembiale di seta, a busto bipartito; entrambe portavano una ciarpetta di velo color di rosa, ripiegata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

fosse semplice e retta, e la sua mente già commossa dal trepido desiderio di pensare e di conoscere. La contessa Anna dunque rapiva spesso alla madre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

persuaso che il dolore della gente semplice e buona del popolo è più vivo e sincero di quello de' grandi, ne' loro magnifici funerali e nell'ereditarie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

ascoltatori, la pietà semplice e religiosa, quella pietà che finora non ho incontrato mai nè sotto gli archi de' santuarii delle più popolose città, nè in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

fisso. - Era Io strano e fiero contrasto di due cuori concitati, diversi; e quasi faceva terrore la verità di quella scena semplice e muta. Ma le due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

semplice verità, e si persuase la miglior felicità che sia lecito sperar quaggiù, consistere in una vita libera e operosa, in una vita spesa a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

donne, vide la semplice bonarietà della madre dell' amico suo, e scoperse l' anima delicata e sensitiva della sorella di lui, cominciò a provare una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

208002
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di pannilini inzuppati d'acqua semplice, o meglio con aceto, od arnica, e cambiati con frequenza. Se è gravissima, vi applicherai impiastri fatti con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

30.Macerazione e cottura. In maniera più semplice e spedita, con la macerazione, e la cottura, si migliorano gli alimenti del bestiame. Con la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 2 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che desta in me una semplice nuda chiesa evangelica nella quale entra il profumo delle rose che fioriscono nel piccolo giardino che la circonda, come

Paraletteratura - Ragazzi

' intimo; s' immagini, un autore clandestino, affondato in provincia! Ma, letta la Sua semplice storia, io che sono un cercatore d'anime femminili, alte e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

213211
Maeterlink, Maurice 4 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Passarli in rivista?... Come si fa?... LA LUCE È molto, semplice. A mezzanotte, per non disturbarli troppo, girerai il Diamante. Li vedremo uscire di

Paraletteratura - Ragazzi

gli eroi della sua favola, ma ci apre egli stesso, con la semplice lettera di questa favola, le ali dell'immaginazione. Egli non ci chiede che di

Paraletteratura - Ragazzi

La capanna del tagliaboschi La scena rappresenta l'interno di una capanna di boscaiolo, semplice, rustica, ma non misera. - Ampio focolare nel quale

Paraletteratura - Ragazzi

SALICE Il mezzo più semplice sarebbe di affogarli in uno dei miei fiumi.... Me ne incarico io.... IL TIGLIO (in tono conciliante) Via, via, è proprio

Paraletteratura - Ragazzi

Cerca

Modifica ricerca