Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pur

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204629
Giraud, H. 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in casa con l'aiuto dello chauffeur, la signora d'Aufran va a salutare suo cognato. Parla un po' con lui, pur sapendo che, essendo egli tanto distratto

Paraletteratura - Ragazzi

La fanciulla morde con appetito la bella fetta di pane e conserva, pur continuando a chiacchierare. - Dunque, - dice - il signore che passeggia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206131
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lupino bianco, ed anche il grano saraceno, che cresce pur bene nei settentrionali, ma vuole terre leggere. Nelle forti si sovesciano il trifoglio, le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

, e il raccolto sarà pur meschino, e non sfonderà il granaio. Vedi come son giusti i proverbi: Per raccogliere bene, bisogna ben seminare. - Qual si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

Angiola Maria

206940
Carcano, Giulio 38 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, incapace di sprezzar sè medesimo, sente pur sempre d' esser capace del bene. Allora l'amore sostiene il cuore, consiglia la fede, suscita la volontà

Paraletteratura - Ragazzi

pur bene, avete il collo così sottile e bianco! » « Tu se' proprio uno spiritello! » disse Arnoldo, mentre Maria, alle parole della giovinetta, chinava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

La Malizia, questa losca sorella della Bugia, questa fata capricciosa e segreta, la quale, sebben zoppichi su le grucce ineguali, pur tanto cammina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

, e dopo qualche tempo s' accorgeva che nella stanza vicina il prete era pur desto; poiché la lucerna mandava ancora, per alcune fessure dell'uscio, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

, con le sue sorelle, perchè gli voglia bene! Povera me! che abisso!... Come è avvenuta una cosa si trista?... Me l'aveva pur detto mio fratello, che in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

la funesta sua realtà; poichè pare, pur troppo, che la conquista d'una ferma ragione debba valere il prezzo dell' innocenza e del disinganno : così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

dimenticò il nome della madre lontana, nè l'anima benedetta del padre suo. Una fiducia mesta, ma pur soave, e una consolazione che non era di questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

seguiva; ma la compagna, volgendo il capo, la tradiva con risa mal represse. A ciascuna giovinetta che di là s' avviasse, bisogna pur dirlo, que' garzoni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

Dio! risparmiatemi almeno l' insulto.... È una menzogna, uno scherno atroce! So pur troppo che non si conta per nulla la vita d'una povera creatura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

pur detto, la prudenza non è stata messa per niente tra le virtù cardinali. » « Oh signor Giosuè, si figuri! solo mi dispiace per quella povera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

, destinata al patimento e pur fedele al dovere e al suo stesso sagrificio, quasi un simbolo di codesta nostra povera vita ; la quale solo nella espiazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

pregarla anch' io d' una cosa, signora Giuditta, ho a dirle.... » « Cosa volete? dite pur su col cuore in mano, la mia figliuola!... » Così la vedova, dopo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

.... » « Il male è» ripigliò questa « che pur troppo la nostra carità il più delle volte è sterile: è il grano che cade in terreno sassoso, come dice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

.... » Rideva la Ghita a questa sincera, confessione, e : « Cosa vuoi che ti faccia io? » rispondeva pur sotto voce.... E l'altra: « St! st! ché la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

si accorava di dover tacere sempre, di vedersi negletta, perchè non aveva il cuore come le altre; pativa di non esser amata, e pur pensava che non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

tempo ho pur gustata, in que' pochi giorni fuggitivi, i soli giorni che con dolcezza io richiami!... - Buona e povera Maria! anche tu hai sopportato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

, a cui pur volete tanto bene.- Ma ne volete anche ad Arnoldo, e nel vostro cuore gli perdonate, non è vero?» « Finitela, » riprese il padre, « finitela

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

; pur conveniva che alcuna volta mostrasse di ridere, perchè la non facesse peggio. Così ella provava quanta pena costi a un animo debole e piagato, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

, pur non desiderava di più: la sorella e la nipote non ci vedevan dentro chiaro. Il giorno dopo fu lo stesso: cosicche la fanciulla cominciò a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

quattro ceste d'erbaggi, e qualche fardello, se pur càpita, e tornare in su, il dì appresso, con le ceste vôte, e le tasche magre.... e da capo sempre la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

suo sonno, e sollevandosi lentamente su la persona, alzò gli occhi, e vide il primo raggio di quel sole, smorto ma pur limpido, che penetrava per la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

. Un' altra ragione poi.... non ho nemmeno il cuore di dirla, ma pur è vera anch' essa... ed è che sento già di potere durar poco: è un' idea che ho

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

pur belle le armonie che, d'un in altra generazione, consolano le loro veglie invernali, le tranquille domeniche e gli allegri giorni della vendemmia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

; e il Sandro, quell'altro disutile che m'hanno lasciato, sarà ancora sull'alpe con le poche bestie, finchè vi abbia pur qualche spanna di terra erbosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

un'altra; io per me non potrei giurar nulla. Quello che so pur troppo, è che da quell'ora don Carlo non fu più lui; era sempre malinconico, non parlava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

testimonio d' una contesa fra due mandriani, che mi persuase quanta sia pur troppo insensata e forte fra gente d'uno stesso paese quella vecchia ruggine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

nessun sacrificio esser poco per ricompormi quest' avvenire che pur non voglio e non so disprezzare, che fugge sempre più da me lontano, con sè portando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

potesse abbandonar que' luoghi, e toglierle la cara speranza, da lei pur nutrita, di riconciliarlo col padre, le angustiava i pensieri. Alla proposta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

trovarla che nel sentire, è pur forza che rifugga possentemente dal non sentire; in altro modo, che conosca tutta l opposizione che c' è tra l'essere e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

' è, so cos' è.... Poh! tenetelo, tenetelo pur fin che v' aggrada, ch' io per me di coceste malinconie non ho mai voluto l' impaccio , e tanto meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

Maria non abbandonò più la casa paterna, pur vi crebbe bella e serena com'era sempre stata; perchè quell'impronta virtuosa che il suo cuore aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, nessuno se ne cura. L'etichetta poi, tra i profumati suoi codici, ha pur quello del dolore: il vestire a lutto è prescritto a mesi, a giorni; il bruno è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

segreti, se pur ne hanno; che si sfiatano in protestazioni di servitù e di fede, poi il di appresso, se avviene, ti rinfacciano amaramente l'angoscia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

cameroni e gli anditi buj delle ville deserte, se pur non albergano capovolti, in mucchio, su le soffitte o ne' soppalchi delle nostre case, o non sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

ferì nel più vivo del cuore. E cadde in ginocchio a' piedi del letto di lui. Lord Leslie sentivasi, pur non sapendo come, trascinato da un' angoscia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

giovine, che non era fatto per un destino infelice, e pur sembrava volerlo. Il loro colloquio gli spiegò subito tutto il profondo d' un cuore, che a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

, alla famiglia, e pur costretto a nascondersi, a divorare in segreto il suo cordoglio, aspettando con fiducia che qualche propizio incontrò lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

, più spesso, coll' ardente entusiasmo d' una coscienza libera e persuasa del bene. Mi tornano alla mente i consigli vostri, austeri sì, ma pur temperati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

La giovinetta campagnuola

207963
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

24.Buon governo degli animali. Il governo della stalla è pur una delle principali tue cure. Dalla stalla escono bei guadagni per chi li sa ricavare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

mondo è mondo, s'è sempre visto l'agiatezza tener dietro al lavoro; e s'è pur sempre visto la miseria tener dietro all'ozio. Dice il proverbio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

nome di Dio, e finiscili ancora col suo nome. La preghiera sia pur breve, ma divota, fervorosa, fatta proprio col cuore. Pregando pensa che parli con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

L'uccellino azzurro

213648
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Casa Editrice Le Monnier, con l'iniziare questa Biblioteca, vuol mostrare come, pur mantenendosi fedele alle sue vecchie tradizioni, sappia e

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213673
Solinas Donghi, Beatrice 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anche per il nome la prendevamo in giro: la Guasti, spiritosa, la chiamava Ippopotamo, oppure Ip-ip-urrà. Che cosa non si direbbe, a scuola, pur di

Paraletteratura - Ragazzi

, pur di non abbandonare quell'idea che le piaceva tanto, perciò disse subito: - Non è detto. Anche le lettere potevano essere un buon nascondiglio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

I miei amici di Villa Castelli

214153
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pur risoluta negli atti, mite con tutti, è così sicura di sè che incoraggia ad affidarle qualunque incarico. Difatti compie imbasciate in men che non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

LA CAMICIA DELLA FELICITÀ C'era una volta un principe di nome Febo il quale, pur avendo castelli e ricchezze immense, era sempre scontento. Un giorno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95