Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: or

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205582
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

continuo sotto i sensi, e descrive lavori che or vedono compiere, e più tardi compiranno essi stessi. Quindi nelle mani di Maestri buoni e volonterosi

Paraletteratura - Ragazzi

respirazione degli animali, dalla combustione, e dalla scomposizione delle materie animali e vegetali. Or bene, le foglie, durante il giorno, assorbono, per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

, mio compare, ben trovata. D'or innanzi facciamo vita comune; io vedrò coi tuoi occhi, e tu camminerai con le mie gambe». 4. Or bene: chi ha la pratica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

6. I venti. 1. Nulla è più capriccioso del vento. Or leggero, or furioso; porta caldo o freddo, siccità o pioggia; attira la grandine, o la sperde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

, per accrescere la fertilità del terreno. Dopo ciò hai seminato. Or bene: per assicurare la buona raccolta, non ti resta più nulla a fare? A questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Angiola Maria

207423
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credettero di capire, questa reticenza. E il signor Gaspero, che teneva la chiave del mistero « Or via, » disse, « volete che n' andiamo in compagnia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

sue; o se non ha faccende, s' accontenta di badare a quello che altri fa o dice. La scena poi è sempre la stessa: è il fanciullo che ora a ritroso, or

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

pareva fosse nato al di là della Manica; e, com' era stato gran viaggiatore, ripezzava il suo parlare or della lingua nativa, or della nostra, e or

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

, or fan tre anni, e che adesso mi rivide e m'accolse come un suo figlio perduto, ha persuasa la mia mente, ha vinto e mutato il mio cuore. » Queste

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

sbigottita, testimonio innocente di quella scena. « Or via, » riprese il lord alzandosi, « andate, andate, e conducete con voi vostra sorella.... Ch'io più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

, non sapendo comprendere la ragione di quest'interrogatorio, rispose alzando le spalle, e con un gesto indicò l'altra camera; poi si mise a guardare or

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

partita di casa sua; ma per tentar che facesse, or l' una or l' altra, di aver la chiave del segreto, non riuscirono a saperne nulla; la brava donna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

i gomiti alla spalliera della seggiola di Maria, contorceva il viso con una smorfia, che avrebbe dovuto essere un sorriso; e dondolando la testa or

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

di più.... Or via! andiamo, io mi sento bene; la mia forza antica mi è tornata in corpo, e voglio venire con voi, fino laggiù alla città. » La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

all'ingiro, e che così solevano dormire al tempo antico paladini e trovatori. « Or fan sett' anni, » mi narrava il messere, « noi avevamo ancora il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

politica. » « Or bene? » « A te dunque! Canta la romanza che quel giovine italiano ha scritta l'anno scorso sul tuo albo. È così patetica, e piace tanto ad

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

7 d'aprile 18.... Eterno Iddio! abbi compassione della mia vita!... Ho ricevuto or ora una lettera di mia sorella. M' annunzia che il mio povero e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

La giovinetta campagnuola

207691
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camomilla); acquavite, vino generoso, ecc. Morsicatura di cane rabbioso. Lega, come ti dissi or ora, e fa sanguinare la ferita; brùciala con ferro rovente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

di mangiare, e quello di riposarsi. Or bene, fa ogni cosa secondo il suo tempo. Quando è tempo di fare una cosa, non pensare a farne un'altra; e quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

quelli che or sì, or no fan male, secondo che hanno o poco, o tanto di veleno. La tua ignoranza nel distinguerli farebbe pagare crudelmente a te stesso, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

L'uccellino azzurro

212748
Maeterlink, Maurice 6 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedrete or ora.... TYLTYL Come faremo a vederli, se sono morti?... LA FATA Ti par possibile che sieno morti veramente, se vivono così nel vostro

Paraletteratura - Ragazzi

, l'Uccellino Azzurro! Ne sono certa.... Ho ordinato or ora al Coniglio di chiamare a raccolta, al rullo del tamburo, gli Animali del paese.... Si sentono già

Paraletteratura - Ragazzi

quanti perchè si è messa dalla parte dell'Uomo, ha saputo or ora che l'Uccellino Azzurro, quello vero, il solo che può vivere alla luce del giorno, si

Paraletteratura - Ragazzi

corda?... TYLTYL (alla Fata) Chi è questo signore con la testa di cane? LA FATA Non vedi? È l'anima di Tylô, da te liberata or ora.... MAURICE MAETERLINK

Paraletteratura - Ragazzi

io conosca il tuo nome, poichè sono destinato a diventare il tuo fratellino..... Me l'hanno detto or ora, che eri qui.... Ero in fondo alla sala

Paraletteratura - Ragazzi

arrivo.... Manderò incontro a loro il Piacere-di-correre- a-piedi-nudi-sulla-rugiada, che è il più svelto di tutti.... (Al Piacere or ora nominato, e che

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214151
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un suono fievole, lontano, e pareva or si or no cessare. Pensò dapprima di esseresi sbagliato, ma poi accorse sulla strada. Allora vide alzarsi più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

rendere i due pezzi uguali. Ma mordendo or l'uno or l'altro, finì per mangiarli entrambi, e i Gatti rimasero a denti asciutti.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

Sempronio e Sempronella

214810
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulli lasciarono, or sono due anni, il paese, della strada nuova non c'era che il tracciato. Alcuni picchetti indicavano la via che avrebbero seguita i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca