Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207208
Carcano, Giulio 15 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ristampandola, vuol rendere quel tenue e onesto tributo di ricordanza e d'affetto ch'egli ancora deve al Baroni, morto di recente. Uomo di mente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

Carlo era morto. Fu rumore sordo, occulto, ben presto soffocato, e ben presto anche dimenticato. Ma passati due mesi, nessuno seppe, nessuno raccontò come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

, e che poi è morto? Pure le catapecchie aperte al sole e al vento sorgono accanto degli alti palazzi, e al piede delle ville superbe stanno i tugurii

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

conosciute sul lago; e fu il mio povero fratello.... » « Vostro fratello? dunque avete un fratello? » « L'ho avuto.... È morto, signora. » E non potè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

. Ma, pochi anni appresso, anch'egli era morto.... » « In quel tempo appunto, » ripigliava Arnoldo dopo una pausa, « nel nostro paese gli spiriti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

bassà del quartiere; perchè tutti supponevano che tenesse un bel morto in cantina. Dal primo all' ultimo de' sessant' anni, a cui toccava allora, egli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

m'ho guadagnato una boccicata; e rotte le impannate delle finestre, e sul focolare morto una pentola screpolata!... poi domani, andare in giù con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

, strinse illustri amicizie, e molto profuse della sua ricchezza. Alla fine, lord Giorgio era morto nel suo feudale castello dell'Hampshire; e per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

. Il montanaro sapeva solo che, negli ultimi giorni del viver suo, l'infelice prete aveva patite grandi e immeritate sciagure; sapeva esser egli morto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

il barattiere o l'usurajo? - È vero: una vecchierella che, al rintocco della campana da morto in sulla sera, fa piegar le ginocchia alla figlia di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

innanzi, quell' uomo dabbene era morto, lasciandovi sole Caterina, la sua donna, e Angiola Maria la sua cara figliuola. In tempi migliori, vivente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, l'unica sua gloria, l' ultima sua amicizia; dopo ch'eragli morto il vecchio cane Azor, stato un tempo custode della villa, poi suo compagno nella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

questi luoghi, è morto mio padre, che alla sua vedova e alla figlia sua non rimane più nessuno al mondo, tranne il povero prete che vi parla?... Oh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

cercassi anch' io questa che voi chiamate virtù, certezza e verità, la fede! Ma non la trovai. Tutto calpestato, tutto disseccato e morto! Ond' io penso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

18... « Il mio povero padre è morto! - E io non lo vidi nella sua ultima ora, non ebbi il conforto di bagnar del mio pianto la sua testa moribonda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207501
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle acque, con pericolo della vita anche qui, come nell'incendio della casa di Giannina. Finalmente la pioggia cessò, e il mulino fu salvo. È morto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

padre, e la madre. Vedi la povera Mariuccia, come è triste e sconsolata! Le è morto il babbo due anni fa; ora ha perduta anche la mamma, ed è sola

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

L'uccellino azzurro

212594
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Azzurro. 5 TYLTYL Che cosa?... La parola «morto»?... NONNO TYL Sì, ecco: quella parola lì.... Che cosa vuol dire?... TYLTYL Oh bella, vuoi dire che non

Paraletteratura - Ragazzi

di risvegliare in noi pensieri di vendetta, vivranno ancora, nelle nostre case e che ogni morto di guerra spanderà sul cerchio memore dei superstiti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

Quell'estate al castello

213895
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tesoro. Poi improvvisamente era morto davvero, ma hai voglia di cercare, non si era trovata nemmeno una moneta d'oro piccola cosí. - E come mai? - si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

I miei amici di Villa Castelli

214399
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gambe levate, precipita a, terra morto soffocato. Ma il contadino per prudenza aspettò tutto un giorno a tornare al campo e solo quando vide che il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

buoni e silenziosi. Mario e la sua sorellina, che ricordano il loro nonno morto da poco tempo, stanno accanto alla loro mamma e chinano il capo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

morte. E cosi fecero: per ucciderlo lo crocifissero. Gesu` però terzo giorno dopo morto risorse a vita e disse agli uomini che i buoni vincono i catliivi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

Sempronio e Sempronella

214640
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Che c'è? - Voglio indicarti un posto dove, ora che fa caldo, potrai trovare un'acqua fresca che farebbe risuscitare un morto. - Dove? - Vieni con me

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca