Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlia

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204537
Giraud, H. 17 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

po' fuori con voi.... - Il povero ragazzo rimane perplesso. Vuole a tutti i costi consolare « sua figlia », ma che fare? - Senti, Nicoletta, - le dice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

essere una bambina è stata coraggiosa a venire per il tetto. - È nostra figlia, - risponde con dlgnità Francesco, come se per questo ne avesse acquisito

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

grande stupore dei ragazzi chiama: - Matù! - Prima che i fanciulli abbiano capito, la porta si apre e.... la loro figlia Nicoletta, fresca e ben

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

Francesco? - Sono sua figlia, - risponde fieramente Nicoletta. E la signora d'Aufran si domanda, con angoscia, se sogna o se diventa pazza. - Io sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

non è più « sua figlia », ma nel coricarsi dice ai suoi fratelli: - È però molto piacevole pensare che essa avrà tutto quel che le occorre e che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

. Allora, in fila indiana, camminando in punta di piedi, senza parlare, i tre babbi arrivano dalla loro figlia. C' è ancora un po' di luce, molto poca

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

delle preoccupazioni, e i tre ragazzi pensano assai più alla loro «figlia» che ai compiti. La « figlia » è molto savia, e Francesco la trova a cantar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

fanciulletta. - Mrrr! - risponde il gatto. E Francesco raggiunge i suoi fratelli tranquillo, poichè « sua figlia» non è più sola. Così passa la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

la loro figlia, allora? E con uno slancio, raccattato il pallone, sono in casa, mentre Maria, ingiusta, mormora - Ma che ragazzi ghiotti! -

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, colazione così abbondante che ha durato fatica a finire, Francesco le mostra un grande alfabeto, ma rimane sorpreso di vedere « sua figlia» ridergli sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

egualmente in tre parti le due torte. Non è altrettanto buona, una torta manomessa, ma il pensiero della loro figlia fa trovare leggero il sacrificio ai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

la loro figlia! Quella domenica è una giornata molte tranquilla per Nicoletta, poichè dopo il desinare Maria e Leonia vanno al vespro, poi Leonia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

Quella mattina, quando Maurizio e Francesco portano la colazione a Nicoletta, trovano la loro figlia nel suo letto, triste e pallida, che dà loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

' impadronisce del bicchiere e lo porta a « sua figlia». Ne ha versato un po' per la strada, ma ne rimane abbastanza per il gusto di Nicoletta. Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

nostra figlia: bisogna che le facciamo la sua casa. - E tutti e tre si accingono a metterle su casa. Una vecchia granata fuori d'uso serve a spazzare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

mentre se ne va. Egli pensa a cc sua figlia ». Quando Maria e i ragazzi sono andati via e Francesco ha sentito chiudersi la porta di casa, comincia a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

bambini e la stanza da studio. Francesco è tutto contento di far vedere a « sua figlia» i libri, i balocchi, il posto dove lavorano. Poi vanno nella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Angiola Maria

207414
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorriso, le creazioni della poesia saranno indifferenti o vane; chè l'arte non è solamente figlia dell' inspirazione, ma anche della sapienza. E

Paraletteratura - Ragazzi

premono i comodi e la cucina; vuol mettere da parte, per que' pochi dì che le restano a campare.... e la figlia è la sua insegna! » « Oibò! oibò! cosa dite

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

, si tirarono in disparte. Quelle due donne erano madre e figlia; una, curva della persona, portava sul volto magro e già rugoso, sebbene non apparisse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

figlia, avvilita per sempre.... oh non importa! Ora, il rimpiangere quel ch' è stato è inutile.... Ma, per il nome di Dio, si ricordi che anche l'onore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

figlia, e Maria nascondeva sul seno materno il viso, che solo per un istante si tinse ancora del suo vivo colore. Senza piangere, senza parlare, stettero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

più tremenda, inaspettata disavventura. In quella sera medesima, la madre e la figlia sentivano nell'anima una confidenza, cara quasi al pari della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

, vedova d'un fallito, e la Savina figlia di lei, le sole che di tutti i parenti gli fossero rimaste, e che s'accontentarono di governare la casa, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

lui si teneva stretta, avvinghiata. « Lasciatela stare, per Dio! » il vecchio riprese con accento disperato; « lasciatela stare.... È mia figlia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

il barattiere o l'usurajo? - È vero: una vecchierella che, al rintocco della campana da morto in sulla sera, fa piegar le ginocchia alla figlia di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

altipiano, donde si vedevano in gruppo le prime case di quell' ignota terricciuola, mi venne all'orecchio la limpida voce argentina della figlia del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

questi luoghi, è morto mio padre, che alla sua vedova e alla figlia sua non rimane più nessuno al mondo, tranne il povero prete che vi parla?... Oh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

figlia sentì allargarsi il cuore, levò al cielo gli occhi, domandò una benedizione all'anima di sua madre, affinchè le desse forza di compiere il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

me lo negate, voglio far conoscere le mie sorelle a voi e a vostra figlia, che siete così amorevoli e buone. » « Oh signore! noi avremo vergogna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207511
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'educazione. Il nonno, e la nonna ti amano più che se fossi loro figlia: tu devi riamarli, come ami il padre, e la madre. Anche alle zie, ai nipoti, alle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comunale.... - Lo sappiamo, pur troppo! - mormorò la zia con un sospiro. Io continuai: - Perché ero la figlia del soprintendente scolastico, di don Emanuele

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

214007
Solinas Donghi, Beatrice 5 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ha pubblicato i romanzi La figlia dell'Imperatore (Edizioni E. Elle) e II fantasma del villino (Einaudi Ragazzi). da 10 anni in poi Premio Cento 1986

Paraletteratura - Ragazzi

, mi convinceva. Non sapevo spiegarmi diversamente quelle lettere che non arrivavano alla figlia, mentre ne arrivava una alla zia della figlia, alla

Paraletteratura - Ragazzi

giudicavano male (la madre) solo perché era giovane e aveva voglia di divertirsi. E va bene. Ma lei, adesso, la figlia, come la giudicava? Non c'era verso di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

, risposandosi, di non poter più prenderla con sé per vivere di nuovo insieme come sarebbe giusto che vivessero una madre e una figlia. La legge allora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

apro. Non mi tornava giusto che una figlia nel ricevere una lettera di suo padre dovesse fare quella faccia derelitta, tanto che mi scappò detto ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

I miei amici di Villa Castelli

214286
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! A quel baccano indiavolato il Re si fece in sul ponte levatolo con tutta la Corte. Visto che la figlia rideva in quel modo, il Sovrano fu così lieto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca