Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erba

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206029
Garelli, Felice 7 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

silicati, di potassa, di soda, di magnesia, e di calce. Similmente, per produr bene, il trifoglio, e l'erba medica vogliono nel terreno il gesso (solfato di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

3. Concimi. 1. Tutte le piante coltivate, quali più, quali meno, spossano la terra. Portando via il grano dal campo, l'erba del prato, l'uva dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

mugnaio: ti dànno un concime buono, mediocre, o cattivo, secondo la qualità del fieno, o dell'erba che mangiano. 3. Produrrai molto concime, se dài

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

. Il fusto muore ogni anno, dopo aver fruttificato, e si rifà, a primavera. Tali sono l'ortica, l'erba medica, il trifoglio, e molte erbe dei prati. Si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

erba medica e di lupinella. Le terre sabbiose, sane, si attagliano alla segala, all'avena, all'orzo, al trifoglio bianco; se profonde, al ciliegio, al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

, profondo e ramificato, nell'erba medica. Il corpo, e i rami della radice sono formati di filamenti, o barbe. Queste hanno alla loro estremità delle boccucce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

erba. Questi ladri pericolosi sono le piante cattive che, senza permesso, s'introducono nel tuo campo. Se non vi badi, ti fan più danno che i ladri di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Ridi ridì

206263
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ripetente Mino Milani, Aka Hor Mino Milani, Crespi Jacopo Mino Milani, Seduto nell'erba, al buio Bart Moeyaert, A mani nude Emanuela Nava, Le teste

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207055
Carcano, Giulio 3 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

terra, l' aveva visitata, prima che nessuno fosse passato a calpestarla; e di poi, quando un'erba verde e fresca la ricoperse, era tornata spesso a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

un fiore, non un fil d'erba che spuntasse disotto la neve già vecchia e gelata, nè un passero che saltellasse fra i vizzi rami. In mezzo a questa scena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

terreno, scemo d' umori e di fecondità, cessa d'esser ricoperto d'erba e ombreggiato di piante, dove non altro s' incontra che qualche rara segreta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

La giovinetta campagnuola

207725
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcune ricette di poco costo. Renderai lucenti, come nuovi, gli oggetti in rame, o in ferro, fregandoli con una manata di erba acetosa, o, in mancanza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

hanno un odore d'erba, lattiginoso, fetido, ributtante, una superficie umida, vischiosa, macchiata; un sapore nauseoso, astringente, amaro, talvolta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

, mescolando l'erba al fieno in proporzioni, di giorno in giorno crescenti: troppa erba mangiata sola, specialmente il trifoglio, o la medica, potrebbe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

cura di non lasciarle troppo tempo al sole. Scegli i luoghi dove l'erba è migliore. A quando a quando loro parla, accarezzale, e non maltrattarle mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

L'uccellino azzurro

213238
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentito?... MYTYL E dove sono i morti?... TYLTYL Là, sotto l'erba o sotto questi pietroni.... MYTYL Stanno sempre là dentro?... TYLTYL Sì. MYTYL

Paraletteratura - Ragazzi

bastone. Non c'è dubbio: è una fata). LA FATA Bambini, avete per caso l'erba che canta oppure l'uccellino azzurro?... TYLTYL Abbiamo dell'erba, si, ma

Paraletteratura - Ragazzi

esempio, mi guardo bene dall'immischiarmi in questa faccenda.... Devo mangiare tutta l'erba di quel prato che si vede laggiù, illuminato dalla, luna

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213744
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

profonda, e qui di misteri non ce n'erano, con un'occhiata si vedeva tutta. Era bello, però. Il fondo era fatto a conca ed era pieno d'erba lunga e

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214307
Ciarlantini, Franco 7 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contadino non ci pensò più e sparse la terra su tutto. A primavera, che è, che non è, in tutto il campo spunta un'erba nuova: a giugno cominciano ad uscire

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

abbia in misericordia. Quando gennaio mette erba, se tu hai grano, e tu lo serba. Gennaio secco, villan ricco. Gennaio mite, primavera tarda.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

tridenti e i bidenti e i rastrelli con cui si radunerà l'erba falciata; ecco le roncole, i falcetti, le falci messorie che i bambini devono ben guardarsi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 61

gruppi intorno a dei grossi platani. Alcuni buoi ruminavano; altri giacevano sull'erba, altri si guardavano intorno, con lento volgere della testa come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

capretto ogni tanto voleva fermarsi a brucare un po' d'erba sul ciglio. Debbo dirvi che non c'era nessuno così fiero come Mario quando entrò nell'aia col

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

LA PAURA DEL CONIGLIO BIANCO Cecco, l'ortolano, per mostrare ai suoi ragazzi tutti bei conigli butta ad essi le foglie dei cavoli e l'erba di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

della cote che riaila le falci; si ode iI fruscìo regolare degli steli recisi. Nell'aria si sparge l'odore dell'erba falciata. Ben presto il sole asciuga

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Sempronio e Sempronella

214656
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Pensavano ai fiori per quali è sempre una festa quando il sole li tocca, e li scuote il venticello. Il maestro, disteso anch'egli sull'erba, con la lunga

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31