Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204561
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Francesco - non vale nulla. - Scriverai due parole al buon Dio per pregarlo di far piovere? - domanda Alano. Maurizio è impermalito. - Oh, senza

Paraletteratura - Ragazzi

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205374
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desolazione. Dio ne scampi le tue terre! DOMANDE: 1. Quando l'acqua si dice viva? - Morta? - Quando fa bene? - E quando fa male? 2. L'acqua dell'aria fa sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

pigliarlo come Dio lo manda. Ma l'agricoltore deve studiarne l'andamento, per coltivare le piante che promettono una migliore riuscita. Questo studio gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

3. Le piante e gli animali utili. 1. Il numero delle piante create da Dio a popolare la terra è grandissimo: ve n'ha di tutte specie, di tutte forme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

potenza: per quante cure esso adoperi, non arriva a creare una pianta nuova, un seme nuovo, un sol chicco di grano. Ciò è riservato a Dio creatore. 2

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

domanda molti coltivatori rispondono: «più nulla», e lasciano i seminati alla guardia di Dio. Ma tu, che vuoi essere un buon coltivatore, devi rispondere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Angiola Maria

207098
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, più in pace? E non hai pregato, allora, che Dio rendesse migliori i figli di questa dolce patria, dove si piacque di crear così bella e benedetta la

Paraletteratura - Ragazzi

fantasie s'acquietavano; credeva all' amore, credeva al suo cuore e a Dio. E la fanciulla? - povera innocente, oh tu non sai che cosa sia l' amore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

una parola sola, e la voce del confessore proferì sul suo capo la maledizione del Signore e la dannazione eterna.... Gran Dio era quella la voce del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

disperazione degli uomini e la coscienza di Dio, la sua energia, la sua volontà di bene non s'eran logorate o scemate; ma bensì rivolte al santissimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

figlia, avvilita per sempre.... oh non importa! Ora, il rimpiangere quel ch' è stato è inutile.... Ma, per il nome di Dio, si ricordi che anche l'onore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

quella legge eterna d'amore, che tu il nuovo soffio di Dio sul creato. Pensando io, dunque, ogni sapere poetico essere piuttosto fede e sentimento che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

confondevano sotto gli occhi.... Ma il terrore ristagnò il pianto, un arcano terrore più grande dell' angoscia. Dio buono quelle parole erano dolorose, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

questa stessa vostra città, Dio mi fece incontrare con quel saggio uomo che doveva rinnovare la mia mente, vincere il dubbio del mio cuore, sollevare la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

avuto sempre.... Ma, adesso, Dio mi darà la virtù di patire per queste poco tempo. » « No, Maria, non lo dire; no, non è vero!... Vuoi tu vedermi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

della vallata, fra que' sassi del tempo del diluvio, non ci stanno che un cinquanta povere e disperse tettoje, aperte al sole e alla neve, come Dio vuole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

vera luce dell'universo; allora forse la modesta mia missione mi parrà più bella e sacra, perché dimenticata e disprezzata dal mondo; allora forse Dio mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

faccia di lui riguarda all'equità. » - Che altro avrei potuto dire a Dio, fuorchè offerirgli dal profondo, anche per me, questa santa preghiera?... 21 di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

La giovinetta campagnuola

207492
Garelli, Felice 17 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei beni che possediamo. Se ci manca questo dono di Dio, a che giovano tutte le altre ricchezze? La vita stessa a che cosa serve a chi non è robusto, e

Paraletteratura - Ragazzi

. E chi è? - La coscienza? Ascolta, giovinetta, questa voce interna: essa viene da Dio che vede tutto, e sa tutto. Abbi sempre la coscienza per guida

Paraletteratura - Ragazzi

uomini, e fare ad essi il maggior bene che puoi. Così vuole il Signore. Dio disse a tutti gli uomini:Amatevi l'un l'altro come buoni fratelli, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

dissero: «Sia fatta la volontà del Signore, povera Lena! Noi non possiamo ridonarvi quel brav'uomo che Dio v'ha tolto; ma vi promettiamo di lavorare le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

suo bestiame. Di tutto questo ben di Dio, quanto ne va sciupato per ignoranza, o trascuratezza! Quanto foraggio secco si avrebbe di più per l'inverno, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

meno. Per parlar bene quando devi parlare, sappi tacere quando devi tacere. Parlare poco, e a tempo, è da persona savia. Perchè Dio t'ha dato due occhi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

, come l'olio, viene a galla. Ma poi, anche non si venisse a scoprire la bugia, forse che Dio non vede nel cuore? Non lo sa la coscienza? La bugia è un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

sola bellezza, scompagnata da virtù, non fa merito. Ognuno è bello, o brutto, come Dio l'ha creato. Fa merito e onore l'essere buoni. Chi è brutto, ma è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

2.Iddio creatore. Nella nostra coscienza è scritto a grandi caratteri il santo nome di Dio. E perchè? Perchè a Dio siamo debitori della vita, e di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

22.Il premio del lavoro. Dio ci obbliga tutti al lavoro; ma ci fa trovare in esso una sorgente di felicità, e di benessere per noi, e per le nostre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

3.La preghiera. Tutto ci viene da Dio. Da noi soli, senza lo aiuto suo, si può far nulla di bene. Chi vuol far bene deve cominciare da Dio. Prega

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

4.La casa di Dio. Dio si onora, e si prega in ogni luogo, e in ogni tempo. È preghiera il lavoro; è preghiera ogni opera buona; è preghiera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

: tu ami sovra tutti il padre tuo, e la madre tua. E hai ben ragione di amarli tanto, di amarli più d'ogni cosa al mondo. A loro, dopo Dio, tu devi la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

7.Onora il padre tuo e la madre tua. I genitori sono l'immagine di Dio sulla terra; noi dobbiamo amarli, onorarli, obbedirli. Chi onora i genitori

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

fatiche, il riposo della domenica è necessario. Il corpo ritempra le forze, e si prepara a nuovi lavori. Anche l'anima gode di raccogliersi in Dio, e si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

: il buon Dio li ha posti a guardia delle raccolte. Oggi i paesi civili tutelano, con leggi speciali, la conservazione degli uccelli utili, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

L'uccellino azzurro

213211
Maeterlink, Maurice 7 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con noi Tylô?... IL CANE Sì, Sì ! Io resto qui, io resto qui!... Voglio rimanere accanto al mio piccolo dio!... LA LUCE È impossibile.... L'ordine

Paraletteratura - Ragazzi

, il sole è già alto sulla foresta!... Dio mio, come dormono, come dormono!... (Si china a baciare i bambini). Che belle gotine bianche e rosse

Paraletteratura - Ragazzi

(avanzandosi, in zoccoli, gemendo) Dio mio!... Dio mio!... Mi hanno di nuovo tagliata la testa per farne delle fascine!... IL PIOPPO Silenzio!... La Quercia

Paraletteratura - Ragazzi

che esce anch'essa dalla guardaroba.... Dio, com' è bella!... (Il Cane e l'Acqua si uniscono al gruppo). IL CANE (saltellando) Eccoci qua! Eccoci qua

Paraletteratura - Ragazzi

impossessarsi del vero Uccellino Azzurro, a noi non resterebbe che sparire.... LA NOTTE Dio mio, Dio mio, in che brutti tempi viviamo!... Non ho più

Paraletteratura - Ragazzi

, saltando, buttando tutto all'aria, dando noia a tutti) Mio piccolo dio!... Buongiorno, buongiorno, mio piccolo dio!... Finalmente, finalmente posso

Paraletteratura - Ragazzi

(rannicchiandosi presso Tyltyl) O Dio! Vengono fuori!... Eccoli!... (Allora, da tutte le tombe scoperchiate, sorge a poco a poco 'una strana fioritura

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214175
Ciarlantini, Franco 8 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AVE, MARIA Salve, o Maria, di grazia, piena! Teco è il Signor O benedetta tu fra le donne, tu madre eletta, del Redentor. Santa Maria madre di Dio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

rendono onore a Dio. I ragazzi dabbene si lavano di buon mattino tutto il corpo, si mettono la biancheria, pulita e indossano gli abiti della festa.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

prende Chicchi sulle ginocchia e gli fa dire la preghiera. Chicchi prega con la mamma: «Angelo di Dio che sei il mio custode, illumina proteggi e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

buttate via. Dice sempre: - Il pane è grazia di Dio ed è peccato buttarne via anche una sola briciola. Raccogliete tutto quello che avanza e serbatelo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

. Tutti i pastori, a questo annunzio vennero da ogni parte a trovare il bambino cantando gloria a Dio nel più alto dei cieli, e si misero nella capanna ad

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

, nostro Redentore, per insegnare agli uomini che a Dio piacciono l'umiltà e la semplicità! Il Priore ha collocato il bue e l'asinello. tutti di legno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

I PROVERBI DEL MESE Volete stare attenti e vedere se son veri seguenti proverbi? Eccoli: Gennaio polveraio empie il granaio. Gennaio caldo, Dio ci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

vendere al paese, gli disse con voce angelica : -Puoi darle a me, per amor di Dio?— Il ragazzo non seppe dir di no a quella dolce implorazione e consegnò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96