Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimora

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207314
Carcano, Giulio 14 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tornare alla loro povera dimora; e una volta Caterina scappò a dire: « Fidatevi delle parole de' signori! per me, non ci credo più! » Ben le aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

preso dimora in una bella e comoda casa, situata in una delle più popolose vie della città. La casa apparteneva a una vedova dama, la quale, alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

tentato più d' una via per trovare in città chi gli desse contezza del luogo in cui il vicecurato potesse aver fermato dimora, dopo ch' ebbe risoluto di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

della sua dimora, che un tempo rallegravano la presenza e l' affetto de' suoi cari, e poi rimasta vôta, deserta, come un sepolcro, si consolava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

divina statua della Fiducia in Dio. Affissandosi alla lontana dimora de' cieli, le pareva che l'anima di sua madre la vedesse di lassù, e ancora la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

amata dimora: pensava di trovar colà, nella loro pace di prima, Maria e sua madre.... Balzò dalla barca, cercò impaziente con gli occhi la casetta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

all'indietro, come se l'anima di lei avesse già abbandonata la sua verginale dimora. Nè altra cosa rivelava la vita nella strana immobilità del giovine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

, poco lontano dalla vecchierella; la quale non rifiniva di parlargli di quella cara tosa. Era la meschina dimora unico avanzo del bene della fanciulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

colore, che un diverso perché mi facesse fermar dimora in quella lontana e povera vallata. A poco a poco, senza metter ombra di sospetti nel vecchio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

nostro capo, e dissipate il fumo dell'orgoglio che n' accieca. Le generazioni vengono, passano, e scompaiono per sempre dalla terra ove tennero dimora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

Milano. Tornai alla casuccia del mio buon alpigiano. E con lui, il seguente mattino, volli visitare quella ch' era stata la dimora dell' infelice don Carlo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

Leslie. » « Forse è della famiglia del lord, che dimora là, nella villa ***? » « Si, sono uno della famiglia! sono suo figlio. » Così rispose, con un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

e libri alla rinfusa, e poche seggiole rivestite di coperture di scia verde, compivano la suppellettile di quella trista dimora. Già da venti lunghi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

volta quel solitario giovine, che da qualche tempo dimora in questi contorni; e avend' io soggiunto ch' era un gentiluomo inglese, si maravigliò come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207758
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiacchi, pigri, e deperiscono. La dimora alla stalla, o stabulazione, deve quindi alternarsi col movimento all'aria libera. Ciò è specialmente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

I miei amici di Villa Castelli

214189
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UNA BRUTTA DIMORA Mario va malvolentieri in compagnia di Federico quand'esso lo vuole con sè a casa sua. In che brutta cascina abita! Davanti alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

le anitre, le oche, sono cresciute di numero. Le anatrelle gialle gialle e dondolanti, nome piccole cune, hanno preso dimora, lungo il giorno, nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

Sempronio e Sempronella

214589
Ambrosini, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, corone. Si sono spogliati i giardini per ornare la dimora dei morti; il camposanto sembra un giardino fiorito. Là, sotto terra, riposano i babbi e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

sentivano pieni di gioia. Sedettero, e quasi pensavano di prendere dimora fra quella moltitudine di piante e di creature liete. Essi pensavano all'erica e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

alla loro dimora. In due anni non soltanto essi sono mutati in meglio; ma anche le cose sono migliorate. Essi hanno studiato, e altri ha lavorato. Due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca