Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204632
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parola: - Ebbene, mamma, prendila, ma a una condizione.... - No, no, no! - protesta la mamma mettendosi le mani agli orecchi. - Niente condizioni! E con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206135
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principii d'una pratica ragionata; segna la via, facile e piana, per aumentare i prodotti delle terre, e quindi migliorare la condizione dei coltivatori

Paraletteratura - Ragazzi

lo spandimento, si usa mescolarlo col quadruplo di terra buona. Condizione di sua maggiore efficacia è di spargerlo in tempo umido, o piovoso. 2. Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

Angiola Maria

207335
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole. Figuratevi che condizione fosse la mia, a questa sorte di complimenti. » « Ma non siete arrivato a capire...? » « Poco o niente. Furono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

sapeva il perchè. Ma bisognò farlo; sua madre non aveva posta altra condizione, tranne questa, che vi fosse il consenso di don Carlo. Chi si pigliò la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

nata di povere genti, in un oscuro villaggio; chè invece pareva, a' modi dilicati e contegnosi, allevata nel seno di ben più eletta condizione. Eppure

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

pascendosi dell' idea, che l' uno o l' altra avrebbero sortito modesta e onorevole condizione su la terra, e che un giorno forse, ne' suoi più tardi anni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

perdoni! porto ancora questo vestito nero, perchè da poco tempo ho perduto mia madre, nè mi pare che disdica alla mia umile condizione. » « Però quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

fatto e su la condizione sociale son quelli d'un vero Inglese, onore, orgoglio e fermezza; il motto dell'arme gentilizia de' Leslie sembrava appunto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

. Ma per questa donna felice, se mai fosse d'una condizione diversa dalla sua, una meschina come son io, non ci sarebbe una continua rampogna, un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

condizione troppo dura, Maria; nè so come potrò obbedire.... » « Ah! è necessario che s' allontani per qualche tempo, che torni in pace con suo padre! Consoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

avvenire più sicuro e splendido; di preparargli una condizione, che non solamente gli procacciasse rispetto, ma facesse romore e invidia. Arnoldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

compassione alla tristezza che bene spesso viene a tenermi compagnia. Non è già che mi lagni della condizione mia, e del trovarmi qui solo, in povera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

sentimento del suo cuore. D'altra parte, io non dissi se non quello che l'anima mia, e la povera condizione di que' buoni contadini, mi chiamavano alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

mia sorte è certa e tranquilla, il mio cuore contento. Fare a' miei fratelli quel poco di bene che per me si possa, nella condizione in che mi pose la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

dolcezza e d' amore. E cominciò a pensare che la giovinetta doveva sentir con dolore la povertà della sua condizione, perchè il suo cuore era stato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207649
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nessun'altra. Questa la ripete solamente a una sua amica fidata, e le impone la stessa condizione del silenzio. La seconda amica la ripete a una terza. Così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

19.Sii contenta della tua condizione. A molte contadine sembra di toccare il cielo col dito, se possono andare in città, come operaie, o serve di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

buone maniere con tutti; Se è contenta della sua condizione; Se lavora con lieto animo, e più per gli altri, che per sè; Se è modesta nei desiderî, calma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

7.Nettezza della pelle. La pulizia del corpo è la prima condizione di salute. Il tenersi puliti è anche un dovere per tutti, ricchi, o poveri. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

9.Gli abiti. Vesti semplicemente, come si conviene alla tua condizione: gli abiti grossolani, rattoppati, non fan torto a nessuno. Ciò che fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

condizione . . . . . . . . . 23 20.Il dovere del lavoro . . . 25 21.Le gioie del lavoro . . . 26 22.Il premio del lavoro . . . 27 23.Consigli d'oro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

L'uccellino azzurro

212594
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quale che sia la sua condizione, la sua cultura, il suo carattere, il suo passato, può lavorare all'avvento del regno della poesia e aiutare i grandi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

Cerca

Modifica ricerca