Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205636
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difficili a lavorarsi, sia asciutti, sia umidi; epperciò si dicono terre forti. Il colore varia dal grigiastro al giallognolo, al rossastro. Per questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

, che i granelli della sabbia. Si distinguono pure col nome di terre bianche, dal loro colore ordinariamente biancastro. I terreni calcari hanno poca

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

con altre. Per esempio, fra i terreni argillosi tu trovi i seguenti: 1° Gli argillo-calcari, detti anche marne, di colore vario dal bigio al bleu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

un decimo, forma le terre da giardino, note per la loro fertilità. Questi terreni misti, o neri (così detti in grazia del colore piuttosto scuro) li

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

sua stessa natura, ma meno ricco di concimi, di colore più chiaro, e non intaccato dai lavori ordinari. Si dice inerte, perchè non dà un concorso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

entrano liberamente. Dopo ciò tu vedi che la terra smossa cambia quasi indole, natura, e colore; si abbonisce o, come si dice, matura. Gli alimenti, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

Angiola Maria

207208
Carcano, Giulio 12 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulla alle sue cure, e uscì in silenzio. Dopo quel giorno, Maria fu sempre pallida e taciturna. Ella aveva perduto il suo sorriso e il suo bel colore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

figlia, e Maria nascondeva sul seno materno il viso, che solo per un istante si tinse ancora del suo vivo colore. Senza piangere, senza parlare, stettero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

, ondeggiante, della candela vicina a spegnersi; i suoi pensieri erravano dietro le incerte larve della fantasia, si facevano tutti di fosco colore; una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

buon mite contessa, ch'era stata per lei una seconda madre. occhi piccoli e bigi della marchesa, le sue labbra sottili senza colore, compresse in uno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

, solo strepito che sturbasse la sepolta natura; e al basso, in fondo, spiccante col suo cupo colore, sotto il cielo torbido, bruno, e sotto ai monti tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

morente nel pallidissimo colore della fronte e delle gote; ma chiusi gli occhi, le braccia al lungo del fianco cadenti, irrigidite; e tutta la bella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

quel cupo uniforme colore che spandono i poetici crepuscoli dell' autunno, e più non si distingueva nè un villaggio, nè una chiesa, nè un campanile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

colore, che un diverso perché mi facesse fermar dimora in quella lontana e povera vallata. A poco a poco, senza metter ombra di sospetti nel vecchio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

territorio, non è spento del tutto: mentre nessuno più si ricorda della tirannide spagnuola, che, sotto colore di protezione, soffiava alimento a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

riflessione, si avanza baldanzosa, prima fidata al solo probabile, poi al verisimile, ed in ultimo anche al falso in colore di vero; e così, per volere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

vita mortale. Questo è l'unico tesoro che non perda il suo aureo colore sulle sponde del letto dell'agonia, e nelle stesse tenebre del sepolcro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

raccostando alla meglio lo sbottonato panciotto e la lunga sottana d'equivoco negro colore, che nell' abbandono del suo sonnecchiar vespertino aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

La giovinetta campagnuola

207541
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'acqua fredda, o ripiegandole in giro una pezzuola bagnata. La bontà del burro non sta nel colore: giallo o bianco, sarà buono, se il fior di latte è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

bellezza del corpo è come quella di un fiore: oggi fresco, domani appassito. Guarda la rosa: come è bella! Come è vivo il colore delle sue foglioline! Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

16.La violetta. Tu conosci la violetta mammola. Essa è l'immagine della modestia: col suo colore non dà nell'occhio, ed anche si sta nascosta sotto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

, acquosa, che si scompone facilmente; che spezzata cambia colore, e diviene azzurra. «Rigetta i funghi che crescono in luoghi ombrosi ed umidi, nelle caverne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

L'uccellino azzurro

212609
Maeterlink, Maurice 7 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stivaletti di cuoio di colore fulvo. MYTYL: Costume di Grethel, oppure di Cappuccetto rosso. LA LUCE: Vestito color di luna, cioè di oro pallido a riflessi

Paraletteratura - Ragazzi

non l'ho potuto prendere.... È forse colpa mia se mutano colore, se muoiono o volano via?... Credi che la Fata andrà in collera?... Che cosa credi

Paraletteratura - Ragazzi

, presto; non vorrei che nel frattempo mutasse di colore.... LA VICINA Tornerò a raccontarti quel che avrà detto.... (Esce). TYLTYL (dopo essersi

Paraletteratura - Ragazzi

foresta, in nessun cimitero. L'uccellino azzurro non esiste, non esiste o cambia di colore e muore quando lo si è trovato e imprigionato in una gabbia

Paraletteratura - Ragazzi

nulla: se il colore non è buono.... TYLTYL Addio! Addio!... I FRATELLINI E LE SORELLINE Addio, Tyltyl!... Addio, Mytyl!... Ricordatevi dello zucchero

Paraletteratura - Ragazzi

lampada sulla tavola si riaccende da sè; ma la sua fiammella ha un colore diverso da quello di prima. I due bambini sembrano svegliarsi, e si mettono a

Paraletteratura - Ragazzi

i fiori e le frutta che coltivano o che vanno cogliendo sono dello stesso colore azzurro soprannaturale e luminoso di cui è impregnata tutta

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213673
Solinas Donghi, Beatrice 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

labbro di sotto e fece l'occhio vago. Le riusciva molto bene perché li aveva, gli occhi, di un colore nuvoloso, tra il celeste e il grigio. - Quali

Paraletteratura - Ragazzi

accorsi che lui sorrideva sotto i baffi. (Non lo dico per modo di dire, li aveva davvero, del colore della sabbia, insomma di un biondo un po' grigio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

I miei amici di Villa Castelli

214382
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valorosi soldati e bravi cittadini. Quei fanciulli sono vestiti con una camicia nera e hanno un berretto dello stesso colore dove è ricamata un'aquila

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

Sempronio e Sempronella

214715
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gamberi mutano colore, mettono su una veste rossa. È segno che sono cotti. Entra Sempronio e dice: - Ho preparato la tavola. Sono pronti cotesti gamberi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca