Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamano

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204502
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più viziata. Oh, lo so che detestate le bambine, tutti e tre!... In campagna vi chiamano «i tre orsacchiotti» perchè siete poco amabili con le sorelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205636
Garelli, Felice 10 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamano zappa a cavallo, estirpatore, e scarificatore. Questi strumenti si rassomigliano tutti nella struttura e nella forma.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

, quando la nuova pianticella può vivere da sè. Molte piante legnose si moltiplicano per via di polloni. Così si chiamano i rampolli che sorgono dalle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

durano più anni; e queste si distinguono in vivaci erbacee, e vivaci legnose. Si chiamano vivaci erbacee le piante che conservano la sola radice perenne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

terre coltivate, in ammassi che si chiamano dune. Ma queste si possono arrestare, piantando alla spiaggia alcune specie di pini, che attecchiscono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

° Calcari, 4° Vegetali. 2. Si chiamano argillosi i terreni formati principalmente di argilla. Tu quindi facilmente li riconosci, perchè conservano le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

facile il riconoscerli. Non hanno consistenza; non fanno zolla, sono sciolti e disgregati: perciò si chiamano anche leggeri. Non s'attaccano nè ai piedi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

6. Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in cui prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere finissima, molto più sottile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

si coltivano in speciali appezzamenti di terreno che si chiamano campi, prati, vigneti, giardini, frutteti, boschi. I campi son terreni lavorati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

2. Ammendamenti. 1. Si chiamano ammendamenti, o correttivi, i miscugli, le aggiunte, o le sottrazioni, che si fanno in un terreno, per correggerne i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

chiamano colmate ordinarie, o di pianura. Si fanno altresì le colmate di monte, per abbassare poggetti; per colmare con la materia tolta a questi le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

Gemme - Corso completo di letture

206879
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tutti lo chiamano proprio così perchè non v'è modo di correggerlo. Le sue manine vogliono toccare ogni cosa. Ma ieri gli è capitata bella. In casa di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Angiola Maria

207165
Carcano, Giulio 8 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spalle (nel contado li chiamano barometta), vanno pellegrinando per Francia e per Inghilterra; e fatto un po' di fortuna tornano alla casupola in cui

Paraletteratura - Ragazzi

ho conosciuti, o miei fratelli, questi uomini che si chiamano i sapienti, e quelli che voi credete felici e potenti come i maghi, perchè sono ricchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

; poichè a nessuno sono avvezzo a prostrarmi, fuorchè a Dio. Ella è uno di coloro che si chiamano grandi; e, se questo nome vuol dir qualche cosa, deve aver

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

; so che i gran signori, come ora voi, ridono di queste cose, le chiamano capricci, passatempi, se pur non dicono essere per noi un onore che voi, nobili

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

, d'ogni sacrifizio, d'ogni patimento dell'anima, mi volgono le spalle, mi tengono a vile, mi chiamano stolido, fors' anche infame!... No, no io fui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

si mise per una viottola di traverso, che la guidò al sagrato d'un' antica chiesa, fuor dell'abitato, che quei del paese chiamano Ia Madonna de

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

que' sette miserabili e oscuri villaggi, i quali si chiamano con superbo nome le sette città di Blevio, presentava in tutta la sua nudità lo squallor

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

sporgente, che quegli alpigiani chiamano ancora galéda, come lo chiamavano press' a poco i Romani, forse da certa somiglianza al loro elmetto, galea

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

La giovinetta campagnuola

207511
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cugine, a tutti coloro che si chiamano parenti, devi ricambiare l'affezione che essi ti portano. Così la tua famiglia, unita nell'affetto, diventa un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiara. " Mio buon Moscerino, - diceva la lettera "lasci che la chiami anch' io come la chiamano le sue compagne, - e la lodava de' suoi profitti nello

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213407
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci chiamano i «piccoli Viventi»?... LA LUCE Perchè essi non hanno ancora cominciato a vivere.... TYLTYL E che cosa fanno, allora?... LA LUCE

Paraletteratura - Ragazzi

aspetta che voi, ormai.... Non sentite i convitati che vi chiamano ad alta voce?... Non posso presentarveli tutti perchè son troppi.... (offrendo il

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214387
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nei giuochi senza ch'ella debba imporsi in nessun modo o dire: Voglio. Il suo nome è Maria, ma tutti la chiamano la «Francina».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

che riguardano la campagna. Il suo nome di battesimo è Raffaello, ma tutti lo chiamano Lello: si vede che, essendo lui troppo lungo, gli amici e i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

libri dei botanici si chiamano vischio bianco, ma il popolo le chiama «le lacrime della Madonna».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

LE PICCOLE ITALIANE Anche le bimbe sono riunite nel nome della Patria e si chiamano le « Piccole Italiane ». Quando devono partecipare a qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83