Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avuto

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Otto giorni in una soffitta

204651
Giraud, H. 16 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che infatti, se i bambini fossero stati lì, essa non avrebbe avuto il coraggio di mandarli via per fare un buon bagno riposante, dopo il viaggio

Paraletteratura - Ragazzi

potremo curarla quando è malata, perchè questo era davvero un gran pensiero. - Ed è il solo che ne abbia avuto davvero. I nove anni di Maurizio, gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

- Cerca di rubarlo davvero: - consiglia giudiziosamente Francesco - sarà per Nicoletta. - Pensate un po': - esclama Alano - se non avessimo avuto l

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 13

. - Sì, sì, te lo giuro, - promette Maurizio. E rimane seduto in terra con le quattro focacce in mano. Chi sa se Francesco ha avuto il tempo di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

volta soltanto a stare con le bambine e a giocare con loro, non parlereste così... Per aver avuto a che fare con una cuginetta poco amabile, le avete

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

merenda, Maurizio? E tu? - Noi abbiamo già fatto merenda, stai tranquilla: abbiamo avuto ognuno la nostra fetta di pane con la marmellata, e Maria non si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

scuote la testa. - Dalla mamma Duflet, - racconta essa - ho avuto molta paura dopo.... dopo.... - I ragazzi cominciano a capire che quel «dopo» di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

indicando loro una bellissima ala rimasta in mezzo a un mare di spinaci.... Lo zio Fil non ha avuto che un po' di petto. Ma come fare per avere quell'ala

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

ginocchio per abbottonare le scarpe ad Alano, abbia avuto il tempo di muoversi, Maurizio le salta addosso, la rovescia all' indietro e le stampa un grosso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

tre fanciulli hanno avuto poche distrazioni da quando la loro mamma è partita. Non sono stati mai invitati i loro piccoli amici, non sono mai state

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

perdono, ma non farlo più. - Tuttavia essi hanno avuto una forte emozione, di cui però l'uscita di Maria li compensa assicurando loro due ore di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

, e, in fondo, piena di ammirazione per quei tre ragazzì «buonì come bambine ». - Ah, che paura ho avuto! - esclama Nicoletta uscendo di dietro all

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

- E poi, se l'avesse bevuta, non avremmo avuto più nulla per te. - Ora che «è fatto », Nicoletta si sente capace di tutte le bravure. - Dicerto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

, prima che Nicoletta, sorpresa, abbia avuto il tempo di raccapezzarsi, ed esce dalla stanza da studio zoppicando un po', per andare incontro ad essi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

del ruscello; a miss Emmy, l' istitutrice degli Aubry, è entrato un bruco nei capelli, ed essa ne ha avuto una paura terribile. Giovanni Bord ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 99

. - Non si può farle nulla. Io credo che sia una vecchia strega. Oggi non mi ha dato che pane, per desinare, e mi ha detto che stasera non avrei avuto che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non abbiamo propriamente avuto un altro come lui, o forse non è bene cercarlo nella storia della letteratura per l'infanzia. Infatti l'immagine che

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207095
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' Inghilterra, aveva avuto un accesso di forti convulsioni, per cui gli s'era risvegliata una tosse sanguigna; che nella mattina poi, le convulsioni e la tosse

Paraletteratura - Ragazzi

del proprio pensiero. Quando poi toccava a Maria a cantare, essa non avendo avuto altro maestro che il cuore, e solo col fino senso dell'orecchio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

tremando sempre che una, parola, un gesto, un' occhiata potesse tradire quel segreto, il primo ch' ella avesse avuto, e che avrebbe voluto nascondere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

uomo che aveva avuto tanto potere su la sua vita, e ch' egli venerava come secondo padre, perchè almeno lo sovvenisse di consiglio: pure, sul punto di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

conosciute sul lago; e fu il mio povero fratello.... » « Vostro fratello? dunque avete un fratello? » « L'ho avuto.... È morto, signora. » E non potè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

creduto; e come?... e dove?... » « Sì, dilla su, com'è stata? dunque l' ha avuto anche lei il suo bello, eh? altro che prediche, che amor del prossimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

doveva porsi a giocar con lei; e pigliato un mazzo di carte, bisognava che si facesse a indovinare, se la padroncina avrebbe avuto un amante, se giovine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

avuto sempre.... Ma, adesso, Dio mi darà la virtù di patire per queste poco tempo. » « No, Maria, non lo dire; no, non è vero!... Vuoi tu vedermi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

sparsi, dove forse avrei potuto pescar notizie; ma che, non avendo egli mai avuto nè tempo nè voglia di leggere quella scrittura così fina e minuta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

, anzichè diventare l' agente di nobile e ricco signore, non avesse avuto al mondo che un navicello e una rete, forse io pure non sarei stato che un umile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

morì, e l' ottima sua compagna lo seguì presto nel sepolcro. Erano svaniti i bei sogni di mamma Caterina: il compare Andrea aveva avuto ragione. Angiola

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, nè l'Andrea aveva avuto cuore e fronte di cercar più nulla; perchè, diceva, quella era roba dei signori, e in giustizia a lui non avrebbe dovuto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

la testa dal lavoro al quale stava tutta intesa. Don Carlo, tornando col pensiero al nuovo colloquio avuto con Arnoldo, conobbe che l' anima di questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pochino più ammodo: é vero che dopo ha avuto per due anni la istitutrice tedesca, ed ora ha quella inglese e non frequenta che la nostra società; ma pure

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212569
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La conversione di Maeterlinck è una di queste; è un frutto del pensiero. Forse nessuno scrittore moderno e vivente ha avuto quanto Maeterlinck la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

Quell'estate al castello

213782
Solinas Donghi, Beatrice 9 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! non le diceva nemmeno dove fosse la madre, anzi nemmeno di aver avuto una lettera, le diceva, e piú ci pensavo piú ne restavo schifata, perché non era

Paraletteratura - Ragazzi

elegante, anche se l'avessi avuto, non mi sarebbe servito granché. Alla fine mamma si convinse, però ci tenne assolutamente a farmi un vestito nuovo prima

Paraletteratura - Ragazzi

me era di averlo trovato proprio qui in casa della mia nonna, e insomma di averlo sempre avuto sotto il naso senza saperlo, mentre non c'era stato in

Paraletteratura - Ragazzi

lasciarmi incantare, dato che volevo avercela con loro. Non avrei mai avuto il coraggio di dimostrarglielo, questo no, però in cuor mio ero tutta dalla

Paraletteratura - Ragazzi

su, chissà da dove. Purché durasse. Ne avrei avuto un gran bisogno, l'indomani! Non era un bel pensiero, quello di tener testa al conte e alla contessa

Paraletteratura - Ragazzi

smilzo per metterci dei fiori. Remigio però oggi non li aveva messi, non aveva avuto il tempo di pensarci.) A un certo punto la zia disse, un po' piú

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

di corsa, dopo quello che avevo avuto la faccia di dirgli. Invece si comportarono molto bene, devo ammetterlo. Come se non fosse successo niente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

avuto un gran successo in società... E tra parentesi, questo ai miei zii non andava proprio giú, non sono mai stati capaci di perdonarglielo. - Ma come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

che cercava di seminarmi per parlarle a tu per tu, cosa diamine avrà avuto da dirle? Ma lei si liberò e aspettò che le raggiungessi. Cosí abbiamo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

I miei amici di Villa Castelli

214433
Ciarlantini, Franco 5 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

zaino, col fucile e col volto fiero abbronzato dal sole e bagnato di sudore. In mezzo a tratto tratto si notava un ufficiale. Che voglia avrebbe avuto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

bagnasse, ora che ha avuto tre giorni di sole. Forza, donne; forza, ragazzi! - Chi spala ammucchiando, chi spinge con i grandi rastrelli; e le fanciulle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

Mettere nel suo frutteto. Il Conte della Zucca fu felicissimo d'accontetarlo e mai si rallegrò tanto come allora pensando di aver avuto in mano la patata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

mostri. I bambini ne hanno avuto ribrezzo e da allora hanno giurato la guerra a tutte le mosche. Se anche negli altri paesi si facesse altrettanto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 123

MATERNITÀ Mario piange. Ha avuto una beccata tanto forte dalla chioccia che gli sanguina un ditino. La chioccia ha creduto che Mario, giocando coi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Sempronio e Sempronella

214560
Ambrosini, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anni. Non sanno nè leggere, nè scrivere, nè fare di conto. Non hanno mai avuto un maestro, non sono mai andati a scuola. Lassù, sui loro monti, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

o un bel papavero. Se egli avesse avuto una scatola di colori avrebbe anche dipinto; ma pensando a Giotto, che cominciò a disegnare sul tufo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

l'attività di ogni giorno e di ogni ora. Se l'ozio può essere paragonato alla ruggine, che corrode anche l'acciaio, ella non aveva avuto tempo per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

; non sapevano nè leggere, nè scrivere, nè fare di conto. Là sui monti, non avevano mai avuto un maestro, non erano mai andati a scuola, perchè, lassù

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84