Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhi

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Otto giorni in una soffitta

204542
Giraud, H. 11 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occhi. Ma Nicoletta è risoluta a chiedere l'aiuto di Maurizio, e quando viene, un momento dopo, gli espone il suo desiderio. - Capisci, - gli dice

Paraletteratura - Ragazzi

cominciato la settimana scorsa e che ha tanto cercato. Ma essa tiene in mano quel calzerotto come un carbone ardente e lo contempla con occhi da pazza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

carezzevole con la sua padrona che ama tanto. I suoi grandi occhi verdi sono chiari come un'acqua limpida: è la gioia. La pupilla non è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

«È la bambina dei riccioli, » pensa essa. Nicoletta alza la testa e i suoi grandi occhi turchini, stupiti e un po' inquieti, si fissano in quelli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

tasca, e un'albicocca. Gli occhi di Nicoletta brillano. - Che felicità! - dice la fanciulla. - È tanto che non ho mangiato della roba così buona! - E

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

bracciuolo della poltrona. I grandi occhi turchini di Nicoletta sono la sola cosa vivente. La fanciulla non osa muoversi per paura d' inferocire il suo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

mano una gran tazza di latte, e Maurizio due fette di pane. Nicoletta si stropiccia gli occhi. È vero tutto ciò? Al posto della brutta faccia arcigna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

raccoglierli tutti. - Maurizio ha fortunatamente un po' di spago in tasca. Cric.... era.... cra.... cra.... cra.... Nicoletta chiude gli occhi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

. - Alano, informato, propone qualche soluzione assurda, come di andare a cercare un dottore, di farlo passare di nascosto bendandogli gli occhi. Egli è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

bottiglia d'acqua calda ai piedi. Chiude gli occhi e comincia a temere un po' il seguito dell'avventura. Se il dottore lo trovasse davvero ammalato? Se lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

stropiccia gli occhi e guarda i suoi fratelli. È punito: non se lo dimentica, e nemmeno se lo dimentica la vecchia governante. Essa si volge verso lui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Angiola Maria

207281
Carcano, Giulio 24 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eloquente d'ogni parola; e l'ampio foglio del Times, che stavagli spiegato sotto gli occhi, cadeva allora dimenticato su le sue ginocchia; e nel cuore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

della parrocchia; è l'ozioso che girando a zonzo arresta tutti gli amici e i conoscenti in cui s' imbatte, o dà gli occhi entro ogni bottega, o numera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

per tutta sera; se non che, alle ultime parole del baronetto, rivolse un momento gli occhi ad Arnoldo, e senti ferirsi nel e ore, come d'una punta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

; voleva parlarle, spiegarle l'amor suo, nè sapeva con che parole. E se mai avvenisse che i timidi occhi della fanciulla s'incontrassero per un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

, pallido e muto, che la guardava con occhi immoti, ardenti.... Ella voleva dare un grido, ma la voce le moriva soffocata nel seno; sentiva un gran peso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

seno di lago, o a cavaliere d'una roccia nuda e sporgente; mucchi di case, che ti sembrano colà annidate per un gioco dell'uomo; e se sollevi gli occhi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

se avessi pensato mai, che quella giovine potesse appena levar gli occhi sul figliuol mio, l'avrei fatta, a quest' ora, cacciar di mia casa. » « Gran

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

fissò gli occhi addosso, e non rispose; l'altro brontolò fra' denti: - Non è cosa che la riguardi; - e mi voltò le spalle. » « Son quelli, scommetterei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

occhi al cielo, un giugner le mani inquietamente, scoprivano il tormento del suo cuore. Invano la madre la stimolava a confidarle quel segreto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

al fianco della muraglia, dietro il prisma de' tersi cristalli, vi sarete fermati a rallegrarvi gli occhi in quell' affaccendato croc- chio di belle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

, come si suol fare ai nuovi soli d'aprile. Il giovine teneva le braccia incrocicchiate sul petto e gli occhi fissi all' angusto spazio di terreno che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

serena e gaia, e sulla sua bocca scherzava sempre un ingenuo sorriso; Elisa invece levava gli occhi azzurri, intenti, e pareva voler leggere nella cupa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

, certi scrupoli, a cui non ho mai pensato in vita mia. » Arnoldo taceva, e teneva fissi sopra il compagno gli occhi, con un'aria tra mesta e grave. « E

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

tasca un cartoccio, e lo contemplava con occhi di ramarro. - Veramente, penso che dodici son troppi, e mi piange il cuore..., perché, se la fosse come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

soffrire, e voi perdonate a me! e perdonatemi ancora, o Signore, la mia preghiera per lui! Solo vi prego che vogliate aprirgli gli occhi dell'anima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

sembianza quella dolcezza che annunzia la pace del cuore, negli occhi vivaci quella gioia che accompagna i semplici pensieri; ma nel lindo vestire, nell

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

, dispogliarmi degli affetti e de' voleri che fin qui mi trascinarono d' uno in altro peggior disinganno, sollevar gli occhi al cielo, a quell' unica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

, ampiamente presentavasi dinanzi a' loro sguardi. Poi, quasi mosse da uno stesso pensiero, gli occhi loro s'arrestarono su quel mucchio di case che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

Intanto ch' io scorreva cogli occhi e col cuore quel manoscritto, a me caro ben più di quanto parrà agli altri che lo leggeranno, il dabben pievano s

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

lunghe ore della mattina, talvolta per l' intera giornata, e le prodigava ogni cura, con sollecitudine quasi materna. Sotto gli occhi suoi, la fanciulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

atto d'amore.... Quando, chinandosi più vicino al suo volto, s'accorse che non dormiva: i suoi occhi erano aperti, travolti, senza sguardo; il capo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

lento lento il giovine vicecurato, e arrestavasi talora, sollevando distrattamente gli occhi al cielo, o fissandoli con una cupa. immobilità sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

nuovo al suo fianco; e lo pregavano, col pianto sugli occhi, che per amor loro bevesse alcuna delle pozioni che gli apprestavano a temperare quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

Lesse questo canto con voce grave e commossa il giovin prete; poi sollevando gli occhi, li tenne lungamente fissi nella faccia china e pensosa dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

La giovinetta campagnuola

207652
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Infine con la spugna, bagnata in acqua pura, si lavano gli occhi, la bocca, l'ano, ecc.; e da ultimo, con uno straccio inumidito, si liscia il pelo. Non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 6 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assopito in noi la voce della poesia, ha chiuso i nostri occhi agli aspetti della bellezza, ha consumato in una vana ed affannosa lotta terrestre e

Paraletteratura - Ragazzi

fa?... Ma allora.... LA LUCE Perbacco!... Spalanchi un paio d'occhi.... due grotte di zaffiro!... È proprio lei, la cara casetta del babbo e della

Paraletteratura - Ragazzi

. Chiuderai gli occhi. MYTYL (aggrappandosi a Tyltyl) Tyltyl, non posso!... Non è possibile!... Ora vengono fuori!.. TYLTYL Non tremare così.... Verranno

Paraletteratura - Ragazzi

cosa c'è nei tuoi occhi?... Delle perle?... TYLTYL Non sono perle.... IL BAMBINO Che cosa, sono, allora?... TYLTYL Non è nulla, è tutto questo

Paraletteratura - Ragazzi

, dietro l'albero.... (Nonna Tyl apre gli occhi, alza la testa, si stira, sospira, si volta a guardare Nonno Tyl, che piano piano si sveglia anche lui

Paraletteratura - Ragazzi

?... Hai l'aria stordita.... TYLTYL (fregandosi gli occhi) Mamma! Mamma!... Sei tu!... LA MAMMA Sono io, sì.... E chi vuoi che sia?... TYLTYL Sei tu.... Ma

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213931
Solinas Donghi, Beatrice 7 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viaggi di Giovannino Perdigiorno 53 Roberto Piumini, Fiabe per occhi e bocca 54 L. Gandini/R. Piumini, Fiabe lombarde 55 Gianni Rodari, Il gioco dei

Paraletteratura - Ragazzi

a me, facendo uno splaf gigante che mi schizzò fino agli occhi. Ed era Ippolita in stivali di gomma, che continuava a ridere col singhiozzo e diceva

Paraletteratura - Ragazzi

figura che ti accompagni col liuto. Si mise in posizione giungendo le mani sulla balaustra e guardando in su con gli occhi sognanti, io imbracciai il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

la mia mamma, io... - Avevo quasi paura che mi beccasse gli occhi. - Allora vuol dire che non capisci proprio niente! - Poi per fortuna incominciò a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

veniva di nuovo giú il finimondo. Nelle sale scure del castello, i grandi alzavano gli occhi verso i vetri inondati e dicevano, come si usa in questi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Mica che lo continuassimo subito, il discorso. Anzi. Prima ci fu il pranzo: una morte civile, quel giorno. Ippolita non alzava gli occhi dal piatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

camera era un po' meno buia quando aprii di nuovo gli occhi. Cominciai ad aspettare che Ippolita passasse davanti alla mia porta. Ci eravamo messe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214507
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gettò quella nella bocca aperta del Gigante Zucca. Il Gigante straluna gli occhi, fa ancora tre o quattro passi, poi, mentre babbo e figlio scappano a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119