Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mia

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Otto giorni in una soffitta

204551
Giraud, H. 10 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maria. Ah, ma se l'avessimo saputo! Perchè la signora non ha telegrafato? - Per fare una sorpresa, proprio, mia buona Leonia.... Va tutto bene? - Sì

Paraletteratura - Ragazzi

Nicoletta indignata - no, in prigione, no! Sto così bene nella mia bella camera. Ma, non so perché, stamanì ho pensato che voi andavate a giocare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

, con grida selvagge, si precipitano su lei e la circondano con un allegro girotondo. - Maria, mia cara Maria, facciamo un po' a moscacieca. - Via, via

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

cosa può essere? » pensa la signora d'Aufran. «È strano: questi capelli nel mio cassetto!... È stato scannato qualcuno, in camera mia?... Ma non ci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

- continua la signora d'Aufran - preferirei che tu divenissi mia figlia, la sorella di Francesco, di Alano e di Maurizio. Vuoi? - Nicoletta manda un grido

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

Maurizio tristemente. - La mia, la mia bella Fioretta, è rimasta dalla mamma Duflet. - Se tentassimo di andare a cercarla? - propone Alano. Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

fette che devono avermi prese prima di colazione. E la mia ala di pollo, l'altra sera? Lì per lì non mi accorsi che mancava e non dissi nulla. E

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

compagnia alla mia. L'uscita di Nicoletta e la mia pioggia si equivalgono. A Francesco, ora!... - Ma Francesco, scoraggiato, si volge verso i suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

la induce a bere. - Non è buona, - dice essa con una piccola smorfia. - Ma ti guarirà. Mia cara Nicoletta, bisogna assolutamente che tu la beva per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

. - Quella presso la quale abitavamo io e la mia mamma. - Dove? - Qui accanto. Dalla soffitta vi vedevo giocare.... Io vi conosco bene. - E, col dito teso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Angiola Maria

207317
Carcano, Giulio 21 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Colico, sentiva scaldarsi il sangue, e fissando il suo contraddittore:« Questa volta, dice? eh! mi pare anche a me d'aver letta la mia parte di buoni

Paraletteratura - Ragazzi

vostre parole fanno la mia vita... Ah voi, adesso, o Carlo, siete per me padre, fratello, e tutto! » Il fratello la guardò con tenerezza, ma non seppe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

venuto mezz' ora fa, v' avrei fatto, così alla buona, sedere alla mia tavola; ne vengo adesso. Eh! un desinarino da un povero curato, ma da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

forse non è lontano, che si farà noto a tutti questo mistero, la cui conoscenza adesso sarebbe causa della mia e della tua perdita. » Maria non replicò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

felicità è l' unico mio voto.... Oh se potessi spiegarti quanta dolcezza tu spargesti nella mia vita!... Ma no, ti chiedo una sola parola.... Dimmi che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

copre di disonore la mia sfortunata sorella?... Bene, milord, dirò tutto. All' onestà d' un' oscura famiglia non rimaneva altra protezione , fuorchè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

così in quel dolce e prolungato abbracciamento: pareva che la fanciulla non volesse distaccarsene più. « Maria, mia buona e cara figliuola, » disse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

confuso nella moltitudine degli oppressi; e mi animarono a unir la mia parola, forse inutile, ma sincera, alla potentissima voce di coloro che con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

intorno alle teste de' santi. » Non si turbi dunque il tuo cuore, e non abbia paura. » Abbi fede in me, e nella mia misericordia ti fida. » Quando tu pensi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

pregarla anch' io d' una cosa, signora Giuditta, ho a dirle.... » « Cosa volete? dite pur su col cuore in mano, la mia figliuola!... » Così la vedova, dopo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

perdoni! porto ancora questo vestito nero, perchè da poco tempo ho perduto mia madre, nè mi pare che disdica alla mia umile condizione. » « Però quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

? è perchè mia nonna, non contenta di recitare tutto il dì la corona, chè in fine non è lei che m' ha fatto, non vuole mai lasciarmi andar sola per le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

' altra poveretta.... Domandate la vostra licenza, andate via, credete a me che vi voglio bene, come foste mia figliuola. Voi non potete dormir in pace

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

modo la mia colpa, oh! salvatemi voi da questa memoria che mi perseguita, datemi il mio cuore di prima!... Io perdono a tutti quelli che mi hanno fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

mia madre, io pensava sempre a voi, quand' ero lontana; ma questo povero cuore.... questo cuore non era mio! C'è qui dentro un segreto, che non devo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

di patetico e misterioso, a cui mal non rispondevano i miei pensieri e le confuse fantasie on- d' era occupata in quel momento l'anima mia. Nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

nella città, mi rispose: « Sì, signore, torno a casa mia. » « Quant' è lontano di qui il vostro villaggio? e come si chiama? » « Oh bello! si chiama

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

insospettito e impacciato dall' inattesa mia visita. Mi guardava di traverso, con una cotal cieca scura in uno e piacente, a ogni mia domanda rispondendo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

sentimento del suo cuore. D'altra parte, io non dissi se non quello che l'anima mia, e la povera condizione di que' buoni contadini, mi chiamavano alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

della loro via!» « Ah non parlate così! Egli.... era buono; e forse, se il vostro sdegno.... » « Eh non sai tu, che quell' uomo ha rovesciata la mia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

mia sorte è certa e tranquilla, il mio cuore contento. Fare a' miei fratelli quel poco di bene che per me si possa, nella condizione in che mi pose la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

La giovinetta campagnuola

207557
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pane a ufo non si trovano in nessun luogo. Ogni stato, mia cara, ha le sue spine: forse il tuo ne ha meno degli altri. Quindi non hai ragione di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

, tenetemi conto del buon volere, e con l'esperienza vostra correggete i difetti dell'opera mia. Roma, marzo 1880. FELICE GARELLI. INDICE Alle Maestre delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saluto, da una signora tanto velata, è ben lusinghiero per quella cara vanità che noi uomini ci figuriamo di saper nascondere. La mia ne fu tocca nell

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

213577
Maeterlink, Maurice 6 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ancora, ancora!... E poi, questo è proprio il mio letto!... Sono proprio ai casa mia!... LA MAMMA Ma che hai?... Su, svegliati.... Ti senti poco bene

Paraletteratura - Ragazzi

(lasciandosi cadere sfinita sugli scalini di marmo) Sono io, comare Notte.... Non ne posso più.... LA NOTTE Che hai, figliuola mia?... Sei pallida

Paraletteratura - Ragazzi

rinunziare. Ne ho bisogno per la mia bambina, che è malata. TYLTYL Che cos'ha?... LA FATA Non si capisce bene: vorrebbe essere felice.... TYLTYL Ah

Paraletteratura - Ragazzi

taglialegna?... TYLTYL Si, signora.... LA QUERCIA Tuo padre mi ha fatto sempre del male.... Per dire solo della mia famiglia, mi ha ucciso seicento figli

Paraletteratura - Ragazzi

saremo completamente in sua balìa.... La mia vecchia amica la Notte, che è al tempo stesso la custode dei misteri della Vita, me lo diceva poco fa

Paraletteratura - Ragazzi

capito?... E voi laggiù, Zucchero e Pane, chi vi ha dato il permesso di lasciarmi?... Che cosa state facendo costì, senza la mia, autorizzazione? IL

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213920
Solinas Donghi, Beatrice 10 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

me era di averlo trovato proprio qui in casa della mia nonna, e insomma di averlo sempre avuto sotto il naso senza saperlo, mentre non c'era stato in

Paraletteratura - Ragazzi

di Caterí dalla trecciolina e altre storie 59 Bianca Pitzorno, Streghetta mia 60 Angela Nanetti, Le memorie di Adalberto 61 Bruno Munari, Un fiore con

Paraletteratura - Ragazzi

che mi ammalerei. Invece quando si sono separati sono stata un pezzo con mia madre, qui - in Italia, voglio dire - e anche a Parigi. Poi però lei ha

Paraletteratura - Ragazzi

rincresceva che lo facesse per causa mia. Non l'avevo mica picchiata con malanimo, io; solo per il nervoso della paura che avevo patita. Le dissi di

Paraletteratura - Ragazzi

? - Credo... credo un po' di mal di testa. Non si era affatto parlato di mal di testa, tra me e Ippolita. Era un'invenzione mia. Be' qualcosa dovevo pure

Paraletteratura - Ragazzi

l'estate scorsa, appesi a testa in giú nel solaio della casa di mia nonna, e non mi erano parsi poi tanto terribili. Un po' buffi, anzi. Cosí dissi, col

Paraletteratura - Ragazzi

mamma, lassú, a comprarmi tutto quello che mi serve. Porterò solo la mia valigina piú piccola, quella ci sta, sulla bicicletta. Anzi, fammi ricordare di

Paraletteratura - Ragazzi

Cosí la mia vacanza al castello non era finita, come avevo creduto prima. Veramente mi ero quasi aspettata che gli zii di Ippolita mi spedissero via

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

scema in vita mia, però un po' mi veniva anche da ridere. Ippolita era sparita dal verone, voglio dire dal balcone, e siccome non si faceva piú vedere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

finita quella attaccai di mia iniziativa Suoni la tromba e intrepido, che era un'altra di quelle musiche d'opera che cantava sempre il mio papà (lui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42