Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Otto giorni in una soffitta

204521
Giraud, H. 14 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, verrà a riprenderla, - aggiunge Maurizio. Tutto ciò è molto preoccupante per quei tre giovani babbi. Essi rimangono un momento silenziosi, accasciati

Paraletteratura - Ragazzi

, sospettando uno scherzo. Ciò suggerisce un' idea ad Alano. Dal suo albero, spia Francesco.... ma non vuol parlare; come farsi intendere da suo fratello

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

lei stessa sta per rimbambire. Leonia pensa semplicemente che forse è stata al sole senza cappello. Da lei» ciò provoca spesso crisi di pazzia!...

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

tavolino zoppicante. - Lo ruppi io! - annunzia fieramente Alano, come se ciò costituisse un titolo di gloria. Una catinella senza la brocca per l'acqua vien

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

ciò impossibile si contenta di miagolare imperiosamente, e la signora d'Aufran, impazientita, finisce con l'aprirgli la porta. Ma appena è uscito

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

proprio nulla in tutto ciò che vede dopo il suo ritorno. Leonia le ha parlato delle visioni di Maria e la signora d'Aufran ha riso; ma non tocca a lei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

! - Prima che Nicoletta abbia il tempo di rendersi conto di ciò che succede, i tre fanciulli sono scomparsi come fantasmi. La fanciulletta siede sulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

bottiglia di vino bianco e ne riempie quasi la tazza. I giovani babbi non hanno ancora la nozione di ciò che è conveniente dare a una fanciulletta. Ora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

mano una gran tazza di latte, e Maurizio due fette di pane. Nicoletta si stropiccia gli occhi. È vero tutto ciò? Al posto della brutta faccia arcigna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

di Nicoletta: il salame e le olive, mescolati con una fetta di vitello, che a sua volta è stata sepolta da una valanga di patate fritte, e tutto ciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

ragazzi. E, ciò che è più ammirevole, Nicoletta non lo saprà mai. Ma al momento in cui. i ragazzi, prima d'andare a letto, vanno a fare un ultimo giro in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Nicoletta e fatti dire con precisione tutto ciò che ha. - Pochi istanti più tardi, Maria, entrando nella stanza da studio, trova Alano appoggiato sulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

regolare? Tu scherzi, ragazzo mio. - Alano assicura che non scherza: scherza così poco, che gli par di sentire davvero ciò che ha descritto al dottore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

da sè il signor Maurizio quando ritornerà. - Dopo ciò il meglio è tacere. Ma Maria è molto sorpresa: si aspettava una tale gioia per questa amnistia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205562
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più necessari, come sono i fosfati, e gli àlcali, col quale nome si designano ordinariamente la potassa e la soda. Ciò ti spiega perchè i diversi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

lo trasmettono a tutte le parti della pianta. In ciò consiste la respirazione. 3. Per essa le foglie fanno un bene alle piante, col carbonio che esse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

consistente e denso. E come ciò? Le foglie migliorano, con la traspirazione, il succhio nutritivo, venuto su dalle radici; questa loro funzione si compie

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

i rigori delle stagioni. Da ciò comprendi che ogni pianta ha un clima suo proprio, nel quale essa dà i migliori prodotti: e che parimenti ogni clima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

una vegetazione rigogliosa, stupenda. Ciò dimostra che il calore e l'acqua sono indispensabili alla vita delle piante. DOMANDE: 2. Basta il calore a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

erbe; onde il fieno è duro, scarso, di cattiva qualità. 2. Queste terre si risanano, col liberarle dall'acqua soverchia, e stagnante. Ciò si fa con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

dall'umidità eccessiva: infatti, poco dopo l'aratura, tu le vedi seccarsi alla superficie. E come ciò? I lavori hanno aperto uno sfogo all'acqua ond'erano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

, per accrescere la fertilità del terreno. Dopo ciò hai seminato. Or bene: per assicurare la buona raccolta, non ti resta più nulla a fare? A questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

rapidamente, soprafanno le buone, loro tolgono il nutrimento, l'aria, e la luce; giungono a soffocarle; le fanno morire. 3. Con tutto ciò, non sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bambino che spia ciò che avviene entro it tendone di un piccolo Circo. Si sente bene che Roberto ama e ha amato l'Avanspettacolo, il Teatro dei Burattini

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207259
Carcano, Giulio 17 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciò la faceva ben sovente muta, incresciosa a sè stessa, e le aveva rapito quell'aria di freschezza e di sorriso, onde fu prima così bella e serena.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

l'altra sul cuore, come cercando di soffocarne il palpitar crescente, Allora proruppe in un piangere dirotto. Essa aveva letto nel proprio cuore. Ciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

lacerava, bruciava ciò che aveva scritto; si sforzava d' essere tranquilla; e raccolti i pensieri, ponevasi a leggere con voce commossa í suo libro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

, avrebbe indovinato ciò che v'era scritto. Attraversò alla ventura due o tre vie, dubitando al volgere d'ogni contrada, tutta paurosa, benchè fosse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

, a ciò che qui mi conduce, è cosa per me di troppo alta importanza, perchè non m' arrischi a disturbarla un momento. Io sono una persona oscura, senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

che il cielo, un giorno, ne terrà conto! » « Orsù, le vostre parole mi stancano.... Nulla m'è noto di ciò che aveste l' ardimento di raccontare; che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

prese per mano, e senza accennare alla più lontana idea di ciò ch'era stato, gli mise innanzi, con parole amichevoli e gravi, le nuove urgenti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

ciò che sia di me. Il cuore mi piange di dover lasciarti sola per qualche tempo; ma rassicùrati, non sarà che per pochi giorni, forse per poche ore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

; essendosi ella a questo fine raccomandata aduna persona di proposito, e non occorrere che altri si prendesse di ciò fastidio. Questa novella, e l' idea

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

e io così m'innamorava d'una poesia, la quale doveva aver la sua ragione nel profondo sentimento di ciò ch'è giusto e buono. Quindi, poco o nulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

feci troppo duro saggio; ma, nel mondo, ciò che patisce il cuore soltanto, non si conta per nulla. Ho perduto tutto, tutto; e non mi resta nemmeno il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

con sè tutto il cordoglio della sua vita sconosciuta e negletta. Aveva compiuto il sacrifizio di tutto ciò che v'ha di più sacro, la fede e l' amore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

di cent' altri: tutto mi rapi, mi commosse; e ciò, posso dirlo, fu quasi il principio della mia conversione. Conobbi molti uomini d'alto ingegno, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

sentenze sulle pietre dei sepolcri, e sull'arche degli estinti: si passi la corteccia della cosa, e ciò parrà verissimo per molti riguardi. Le parole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

factotum di quel buon padrone. Ma com' egli era sempre stato un uomo onesto, così, al contrario di ciò che al solito si vede, benchè agente dell'altrui, non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

saprei davvero.... » « Ma prima, mi permetta che mi faccia conoscere a lei quantunque ciò forse poco le importi. Io sono inglese, e mi chiamo Arnoldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

, travolta, esagerata, come si suole; commentata a suo discredito , quasi fosse stata una domestica tirannide. Tutto ciò, e anche meno sarebbe certo bastato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

La giovinetta campagnuola

207768
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; e poi a mangiarli, si corre pericolo di esserne avvelenati. E quante volte ciò accade! Cercando funghi, o per mangiarli, o per venderli, impara

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

bestie, si fa danno anche alla borsa. Gli animali malmenati dimagriscono, e quindi scemano di prezzo; oltre a ciò contraggono vizi, e difetti, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

le raccolte, e avrebbero ridotto il paese alla fame, se non si fosse tosto cessata la guerra agli uccelli. Malgrado ciò, da per tutto si continua a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come nella vita reale. È di ciò che io La ringrazio più vivamente; e La ringrazio poi, come artista, di essere stata così vera e, insieme, così nobile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

213280
Maeterlink, Maurice 3 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che tutti i dolci che formano la gloria di quella tavola, e che sono, oso dire, ciò che di più ricco e di più meraviglioso esiste in questa sala e

Paraletteratura - Ragazzi

alla ricerca «del gran segreto delle cose e della felicità». Ciò non di meno, anche alla, lettura, L'Oiseau bleu rimane una festa dello spirito

Paraletteratura - Ragazzi

peggiori angoscie, tutti gli orrori di cui si parla nel mondo, sono un nulla in paragone a ciò che di meno terribile assale l'uomo non appena il suo sguardo

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214415
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

AUTUNNO Ottobre pag. 3 ll primo giorno di scuola ivi Ciò che Mario deve imparare 4 Villa Castelli ivi Guardandosi intorno 5 La Casa di Mario ivi A

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

. - Che vergogna! - Tutti sono prepotenti con me ed io non posso difendermi. - Se questo è, chiedi ciò che vuoi e l'avrai. - Vorrei due belle corna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90