Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vaga

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, come contenenti una cotal vaga similitudine fra la nutrizione e la consecrazione; ma bensì come una spiegazione ch' egli manifestamente prende a dare

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vastità delle ricerche in cui era occupato, di meditare una teoria più ampia per compiere la lacuna del suo sistema filosofico, accettò, come una vaga

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

numero di effetti più svariati, più inaspettati e mirabili. Si vaga idea non mi sembra impossibile oggidì, colla facilità a cui sono ridotte le

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

chiese e i palagi e le gallerie e i musei, e di sperimentare tutto ciò che vi ha di sensibile in quella vaga città coi nostri cinque sensi esteriori

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dà una definizione assai vaga, e non addita la precisa sede di questo error desolante. Tutti gli errori umani procedono o dall' ammissione gratuita di

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cognizione dell' operare delle cose che compongono l' universo; ma non una cognizione perfetta, anzi manchevole, vaga, da molte parti indeterminata

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

insetti, i cui armonici colori sono posti tutti simultaneamente, e la vaga pittura apparisce tutta formata ed intera, senza che una foglia o un' ala

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

orecchi questa parola vaga di libertà, senza darsi alcuna sollecitudine di determinarla; anzi tenendola sempre a bella posta sull' indeterminato. Se ella

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tramutare. Se una tale definizione mancasse e non se n' avesse che una vaga ed inetta a caratterizzare la cosa, il ragionare salterebbe necessariamente

filosofia

Psicologia delle menti associate

662798
Cattaneo, Carlo 4 occorrenze

eruzioni vulcaniche, sono come le parti d'un commune sensorio elle genti incivilite. 11. Così dalla vaga, incerta, spesso contradittoria sensazione

filosofia

più tarde essa fornisce le ipotesi che spesso fanno funzione di principio. Il disco del sole e della luna eccitò nella mente una vaga idea di volto

filosofia

la circonferenza, resta determinato il centro; ma non viceversa. Nel centro psicologico tutto si unifica e si confonde in una vaga e indeterminata

filosofia

... genus hominum... sperantibus fallax. Tacito. Mentre per tal modo le caste dotte mutano la dura e fedele osservazione in vaga poesia, le

filosofia