Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

(1). Ma tuttavia dall' uso, per una tacita convenzione de' parlanti, si fissano poi a segnare un individuo reale , riconoscendo in solo quell

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tutta ragione essere dottrina cattolica. Iddio scelse dal genere umano l' individuo Abramo: a questo suo eletto fece una famiglia in Isacco: questa

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sistema di realismo, che dell' essenza generica faceva una cosa reale distinta dall' individuo , e real causa del medesimo come appunto Aristotele fa

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' motori immoti: onde, come fa spesso, parla d' un individuo specifico o vago, e non d' un vero individuo reale. Dà la teoria del motore, riservandosi

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, non in un solo tempo. E parmi anzi questa l' intenzione della divina Provvidenza che non già nell' individuo, ma bensì nella specie umana si avverino

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stesso a qualche altro individuo, per rispetto alla virtù interiore o alla santità, come di nuovo faceva il Fariseo quando aggiungeva: « velut etiam hic

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, non in un solo tempo. E parmi anzi questa l' intenzione della divina Provvidenza che non già nell' individuo, ma bensì nella specie umana si

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

a questa interrogazione, bastando dire che il concetto del concreto e dell' individuo è generico anch' esso, perchè esprime ogni concreto ed ogni

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lascio al giudizio di Dio, e vorrei nasconderla, se per me si potesse, a quel degli uomini, egli è troppo chiaro che non trattasi più di un individuo

filosofia

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' uomo provvide alla conservazione dell' individuo, e anche della stirpe sopra la terra): la moralità d' oggetto, all' incontro, è quando l' uomo si

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

poi farlo salire dall' individuo alla specie o classe minore, e poi a una classe sempre maggiore, fino che lo conduco a conoscere il genere delle piante

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

fondamenti sensibili rispondono più specie astratte, allora si dice che quei fondamenti sensibili differiscono fra loro di specie e non d' individuo meramente

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

i diritti di ciascun individuo e di ciascuna famiglia sieno tutelati e regolati, e così possano coesistere ed essere da chi li possedono, esercitati

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, e gl' interessi della casa. Finalmente qualunque uomo ha qualche cosa di segregato e di proprio, il temperamento, il genio, il fine dell' individuo

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

suddividere in altre, abbia potenzialmente nel suo seno ancora l' indeterminato, cioè l' individuo reale. E questo dicesi indeterminato per due ragioni: l

filosofia

Psicologia delle menti associate

662798
Cattaneo, Carlo 3 occorrenze

1. Tutte le scôle che contemplano la sensazione nell'individuo solitario, fanno un atto d'analisi. sse prescindono dal fatto integrale; ripetono

filosofia

oggidì, fra li orgogli della civiltà e le assidue scoperte della scienza, l'individuo, per sua propria forza d'analisi, ben poco oltrepassa

filosofia

strettamente nell'individuo solitario, al che da Cartesio fino a noi si circoscrisse per due secoli la psicologia; e prendendo le mosse da questo punto

filosofia

Doveri dell'uomo

678084
Mazzini, Giuseppe 12 occorrenze

male." Altri ancora, rigettando il giudizio dell'individuo, ha invocato il consenso universale, e dichiarato che dove l'umanità concorda in una

filosofia

progresso, senza cancellare la libertà dell'individuo e incatenarlo, in un ordinamento soldatesco tirannico?

filosofia

libertà, fondar l'anarchia e cancellar la società per non lasciare che l'individuo co' suoi diritti, non ha bisogno, con voi, di confutazione da me

filosofia

lavori dei Filosofi che la prepararono furono fondati sopra una teoria di libertà, sull'insegnamento dei propri diritti ad ogni individuo. Tutte le scuole

filosofia

ponga a cardine dei suoi lavori. Oggi sappiamo che la legge della Vita è PROGRESSO. Progresso per l' individuo, progresso per l'Umanità. L'Umanità

filosofia

, essenzialmente sociale: hanno raccolto che, come non vi è né può esservi che un solo Dio, non v'è né può esservi che una sola Legge per l'uomo individuo e per

filosofia

può esistere associazione; ma solamente dominio degli uni sugli altri. La libertà è sacra come l' individuo, del quale essa rappresenta la vita. Dove

filosofia

che la Famiglia, la Nazione, l'Umanità sono le tre sfere dentro le quali l' individuo umano deve lavorare al fine comune, al perfezionamento morale

filosofia

? Che diritto avete voi di punirlo quand'ei le viola? I diritti appartengono eguali ad ogni individuo: la convivenza sociale non può crearne uno solo. La

filosofia

, divisi di lingua, di tendenze, d'abitudini, di facoltà, non potete tentarla. L' individuo è troppo debole e l'Umanità troppo vasta. Mio Dio, - prega

filosofia

cose esistente e sancita dal comune consenso, sono troppo connaturali agli animi, perché un solo individuo possa, colla sua parola, scoterli e vincerli

filosofia

. Madre, sposa, sorella, la donna è la carezza della vita, la soavità dell'affetto diffusa sulle sue fatiche, un riflesso sullo individuo della

filosofia