Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

medesimo parimente è chiaro, perchè delle stesse cose divine in tanto altro modo giudica il mondo e il cristiano, a segno tale che il mondo e il cristiano

filosofia

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

; ma non avrebbe mai soddisfatto Dio, il qual giudica con una norma perfetta, col lume del suo Verbo, nel Vangelo fatto a noi manifesto. Ogni

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

certo traslato, che il senso giudica (4); perciò qui si dà cura di definire di qual mente parli, e dice di quella « « per la quale l' anima conosce ed

filosofia

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

propriamente intende, raziocina e giudica, ma l' anima con essa, [...OMISSIS...] . Della qual maniera non c' è nulla di più proprio per esprimere l' essere

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelli della libertà della stampa, dello insegnamento ecc.. Più brevemente egli giudica dei diritti politici e della loro violazione sia per parte del

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' quali la prudenza del superiore a cui spetta, giudica ciò opportuno: cioè in quei casi, ne' quali la società abbia veramente quella persona da fidarsi

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dalla vera sapienza spirituale. Sul detto comune « niuno è buon giudice in causa propria », voi distinguete: chi giudica sè stesso per passione, non è

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, vede tutte le cose nella luce del vero: giudica rettamente, non altera coll' imaginazione niuna cosa, distingue con sicurezza il bene dal male, e senza

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelli della libertà della stampa, dello insegnamento ecc.. Più brevemente egli giudica dei diritti politici e della loro violazione sia per parte

filosofia

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

di cui si giudica si riporta ad un principio. Se non piace questa maniera quasi che noi potessimo trasportare il sensibile nell' intelligibile, dicasi

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

naturale, ma alla ispirazione; perocchè chi è poi che giudica dell' ispirazione stessa di questi fanatici, se non ciascuno della propria? Laonde in fine è

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

una credenza . - Dico una credenza per distinguerla dalla percezione . Quando l' uomo giudica che una cosa esiste, perchè ne sente in sè l' azione, egli

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, confrontando ciò che noi abbiamo esposto circa la natura dell' anima colle altrui opinioni, giudica liberamente, guidato dal tuo proprio senno, se la sentenza

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

perciò quando la Chiesa Cattolica, che n' è il tribunale competente, giudica che qualche progetto di legge e qualunque altra disposizione governativa è

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giudica ed opera di buona fede, potrà ingannarsi, ma non sarà nè inconseguente, nè inonesto. Ma voi! Voi abborrite l' assolutismo, se vi si dà ascolto

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

il concetto di realizzazione; 3 la relazione di possibilità, per la quale si giudica che l' essenza possa essere realizzata. Ora, acciocchè lo spirito

filosofia

Psicologia delle menti associate

662796
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

riposa quando li altri vegliano, che giudica quando li altri contendono, che riceve una più larga parte della caccia e della preda. La sua vita meno aspra

filosofia