Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volonta

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392944
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

converso una autorità onnipotente alla ragione pratica cioè alla volontà autonoma dell'uomo, che domina il fatto reale, — le teorie sociali-civili e quelle

Economia

Pagina 1.130

relazione alla natura ed ai fini dell'intelletto e della volontà, ossia la loro cultura:— estetica,mediante la formazione progressiva dell'ideale e del

Economia

Pagina 1.17

tale ordine risulta dal complesso di leggi (prescrizioni, norme, in senso etico-giuridico) che per volontà divina governano il mondo e formano una

Economia

Pagina 1.224

colla ragione il fine cui è connesso il proprio bene e colla libera volontà ne attua il conseguimento. La natura umana pertanto, in virtù del principio

Economia

Pagina 1.291

peripato, porgono bensì alimento all'intellettualismo trionfante nella cultura ellenica, ma sperdono l'efficacia educatrice, infiacchendo la volontà

Economia

Pagina 1.301

tempo, le due condizioni psichiche dello sviluppo dell'intelletto e della volontà, cui è connesso tutto l'incivilimento.

Economia

Pagina 1.368

concetto dei fini della vita,della sua dignità, dei suoi doveri cioè della stima di essa; donde il desiderio e la volontà efficace di più completi e

Economia

Pagina 1.371

psichiche cioè intellettive (ragione) e morali (volontà) informano quelle fisico-organiche, e danno perciò a tutta la attività umana ed ai suoi

Economia

Pagina 1.391

del pensiero e della libera volontà. Lo Stato, p. e., non sorge senza l'opera pacifica o violenta di un fondatore, né senza il consenso od

Economia

Pagina 1.45

da cause e influenze di libera volontà, o diretta, quanti sono gli atti volontari che rifiutano od ostacolano la procreazione, o indiretta, quante sono

Economia

Pagina 1.452

sono già fatali, ma riconosciuti dalla ragione e tradotti in atto liberamente dalla volontà per fini onesti e doverosi.Essa così si distingue dalle

Economia

Pagina 1.53

libera volontà dell'uomo (il quale scorgendo un fine sceglie ed attua senza alcuna intrinseca coercizione, i mezzi e procedimenti che vi conducono) è

Economia

Pagina 1.56

contatto dell'intelletto umano (con dogmi), del sentimento (con promesse e sanzioni), della volontà (con precetti di condotta), della società e della

Economia

Pagina 1.93

Tali svariatissimi scopi particolari e concreti della vita, che di continuo la intelligenza propone alla umana volontà, nei quali questa rinviene

Economia

Pagina 2.2

risponda il più integralmente possibile alla natura dell'uomo e delle cose, cioè un atto soggettivo di volontà e di operosità, che si estrinsechi e si

Economia

Pagina 2.205

tratto ad attribuire questo bisogno all'autore stesso della sua natura, come rivelazione della sua volontà imperante. Dio si rivela così il fine

Economia

Pagina 2.3

alla volontà ed alla gloria di Dio. Così, insieme alla libertà, l'autorità e primamente quella sovrannaturale, si appalesa come il fattore massimo

Economia

Pagina 2.4

umani riconosciuti da ragione, accettati come dovere dalla volontà, trasfusi in sentimento impellente e moderatore, mentre è una causa unificatrice

Economia

Pagina 2.47

loro realtà obbiettiva, ma solo essa rispecchia in sé stessa que' principi, per poi farne coll'intelletto e colla volontà applicazione alle indefinite

Economia

Pagina 2.51

Causa psicologico-morale. ‒ L'intelletto che scorge i fini dell'operare e poi la volontà che si alza fino ad una divina autorità che li consacra

Economia

Pagina 2.6

primamente esercitato in nome della religione alla legittima e sacra indipendenza del pensiero, della coscienza, della volontà, cioè dello spirito

Economia

Pagina 2.73

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394420
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,richiedendosi una operosità mentale che guidi la mano; quelle morali,rendendosi necessaria l'energia della volontà per vincere la ripugnanza inerente ai

Economia

Pagina 27

, insieme ad un atto concreto di volontà e di operosità, per cui la persona collega a sé durevolmente singoli pezzi limitati, senza offesa della

Economia

Pagina 270

che implica la volontà sua di lasciare alla sua morte la proprietà indivisa ad un solo fra i figli, quello che egli designa come più adatto a

Economia

Pagina 381

potenza produttiva dell'uomo (lavoro), cioè dal moltiplicarsi delle forze fisiche umane e più dal crescere dell'intelligenza e della volontà. Vediamone

Economia

Pagina 74

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521114
Corrado Faissola 1 occorrenze

Particolare attenzione dovrà essere prestata al trade-off tra la volontà di armonizzare la normativa e l'esigenza di tenere in adeguata

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca