Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390374
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

migliori giudizi, dal punto di vista utilitario, sulla schiavitù e soprattutto la confutazione del comunismo platonico; le quali sue idee ebbero influenza

Economia

Pagina 1.183

obbligazioni ma, dal punto di vista della rigorosa giustizia commutativa (da pari a pari), disadatto alla spigliatezza commerciale e con scarso riguardo

Economia

Pagina 1.185

e quindi ancora libertà all'interno e all'esterno,però in vista del beneficio, che dal più largo acquisto o vendita di materie prime della terra

Economia

Pagina 1.226

dal punto di vista storico,1853). Fu la scuola seguita più tardi da Wolowski, Posnett, Cognetti de Martiis, Ingram.

Economia

Pagina 1.246

Punto di vista sotto cui studiasi l'economia. ‒ Dal posto che tiene l'economia fra le scienze sociali consorelle (e positive e filosofiche) derivano

Economia

Pagina 1.28

Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente

Economia

Pagina 1.284

sottomettere vieppiù le teoriche di questa specie di tecnologia utilitaria alla guida della scienza etico-giuridica, sotto un punto di vista teleologico

Economia

Pagina 1.29

prescrizioni autorevoli più o meno sistematiche in raccolte provenienti dallo Stato ieratico ed accentrato; — e in esse predomina il punto di vista

Economia

Pagina 1.329

vista dell'utilità. Noi stimiamo le prestazioni nostre o di un operaio rivolte alla produzione, dall'effetto utile che esse trasfondono nelle cose

Economia

Pagina 1.349

Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde

Economia

Pagina 1.352

Ma altrettanto dal punto di vista pratico. L'uomo non passa dalla economia privata in cui produce e consuma direttamente da sé, all'economia sociale

Economia

Pagina 1.352

della ricchezza si fa dal punto di vista delle soddisfazioni definitive, ossia delle cose utili disponibili per esse. Il valore d'uso è sempre l'ultima

Economia

Pagina 1.354

della sua capacità di acquisto,ossia della sua utilità non finale ma stromentale, in altre parole dal punto di vista della permutabilità. Questo

Economia

Pagina 1.354

intellettuale tecnico); e collasua virtù,abituandosi ad estimare meno gravosa ed anzi gradita una operosità, anco prolungata e più intensa, in vista dei

Economia

Pagina 1.368

morali nei popoli, anzi delle stesse verità soprannaturali del Vangelo. È questo del resto il punto di vista da cui viene estimato il fenomeno economico

Economia

Pagina 1.39

operosità umana sociale». Sicché la società è l'oggetto generico, la ricchezza l'oggetto specifico (il particolare punto di vista o differenziale) che

Economia

Pagina 1.41

» — tuttavia per questo stesso punto di vista alto e comprensivo, rimane ribadita la convinzione (invano contrastata dal materialismo storico economico

Economia

Pagina 1.5

diritto; scienze tutte che considerano lo scibile dal punto di vista dell'intima natura e della finalità; — concomitanti, con le discipline e con le

Economia

Pagina 1.69

vista d'interesse puramente materiale, di formulare leggi, le quali sono la risultanza di fattori molteplici e che mirano a fini incomparabilmente

Economia

Pagina 1.82

pratici nel campo della ricchezza, e ad argomentare analogamente intorno alla convenienza o meno d'introdurre in quelle, dal proprio punto di vista

Economia

Pagina 1.84

sociale,la quale, fermando il concetto essenzialmente morale della civiltà, assegna il punto di vista supremo dal quale devono estimarsi i problemi

Economia

Pagina 1.90

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394772
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

circolazione ha in vista la maggior possibile efficienza utile degli scambi col minimo impiego di stromenti circolatori. – La distribuzione indaga come si

Economia

Pagina 11

proporzione che l'ente stesso in vista dei suoi scopi generali e duraturi si distingue dai singoli membri che lo compongono e ne fruiscono. Tali una

Economia

Pagina 111

suolo, quando pure trascendessero gli interessi del momento, in vista del lontano avvenire, infine ad eseguirle anche allora che non reggessero i

Economia

Pagina 321

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Economia

Pagina 65

Diverso è il punto di vista dell'economia privata (individui, famiglie, imprese) rispetto alla moneta.

Economia

Pagina 66

dal punto di vista di quell'azienda privata; ma a rigore nell'economia pubblica quelle centomila lire sono altrettante mercedi anticipate (fondo di

Economia

Pagina 67

disordinata affezione agli averi, per la prima volta nei popoli pose freno ai voraci consumi dell'oggi, abituando a risparmiare l'eccedenza in vista

Economia

Pagina 85

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398523
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di imperfezioni; e il rilievo sarà facile a quanti, e dal punto di vista generale e da quello locale, troveranno che si poteva fare in modo diverso e

Economia

Pagina 86

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445407
Ignazio Visco 1 occorrenze

È necessario intraprendere un cammino di riforma graduale ma incisivo: anche in vista dell’unione bancaria e del passaggio al supervisore unico

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca