Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verita

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389147
Toniolo, Giuseppe 36 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricerca e dimostrazione della verità scientifica; mentre è nelle esigenze dello spirito umano di valersi di ogni argomento e riprova (ora diretta, ora

Economia

Pagina 1.101

verità di evidenza intuitiva;p. e. il principio di contraddizione (la stessa cosa non può nello stesso tempo essere e non essere), il principio di

Economia

Pagina 1.103

della verità (o certezza di ciò che si rinvenne) donde l'ufficio dimostrativo.

Economia

Pagina 1.104

Nel primo caso (processo deduttivo),posti alcuni principi o verità generali per sé evidenti o ricondotti a rigorosa dimostrazione, si ricavano per

Economia

Pagina 1.105

suscettivi, con novella deduzione che, a differenza dell'altra la quale parte da verità evidenti e si dice primitiva,può invece intitolarsi deduzione

Economia

Pagina 1.105

effettua in modo indiretto ed estrinseco. La prova, cioè, della verità o certezza si desume dalla uniformità (nello spazio) e dalla costanza (nel tempo

Economia

Pagina 1.107

fenomeni deve ammettersi (fino a prova contraria) sempre conforme alle leggi naturali,cioè a verità obbiettiva.

Economia

Pagina 1.108

gioverà aggiungere ulteriori criteri e convalidazioni di verità; e specialmente: — l'analogia di alcune leggi sociali con altre psicologiche o cosmiche

Economia

Pagina 1.110

la verità dei suoi dettami.

Economia

Pagina 1.113

coordinato) ed a volerne efficacemente il rispetto. Ciò posto, si avverta che la dimostrazione di verità,ammessa la possibilità della ignoranza e del

Economia

Pagina 1.116

; cosicché il campo della osservazione induttiva si estende ignora più, e le verità secondarie da essa discoperte si accrescono incessantemente, senza

Economia

Pagina 1.116

; in nome come fu appellato di un metodo positivo, stromento adatto ad una scienza positivistica negatrice o dubbiosa di ogni verità soprasensibile.

Economia

Pagina 1.127

fatti sensibili” anzi di osservazione esterna, come “su piedistallo unico ed incrollabile di verità”». In tal modo egli presume (con non poche

Economia

Pagina 1.138

III. Scienze sociali-religiose,le quali trattano della religione,come sistema di supreme verità obbiettive, riguardanti Dio e i doveri umani (dogmi e

Economia

Pagina 1.18

(riguardato come fonte di verità), identificava la morale coi sentimenti psichici ossia con certe tendenze interiori quasi istintive e comuni a tutti

Economia

Pagina 1.235

col diritto privato e pubblico. Il cristianesimo invece, non si accontentò ad enunciare come verità fondamentali quei concetti sommi, ma li fece

Economia

Pagina 1.25

economia sociale (e non soltanto privata), tratte dal tesoro inesauribile delle verità teologiche e filosofiche a giustificazione del passo proffert

Economia

Pagina 1.261

scientifica rinviene la più alta sua espressione e la suprema garanzia di verità. Per tale scuola, pertanto, non si riconosce legittimità scientifica

Economia

Pagina 1.261

popolazioni credenti. Tutto ciò valse a disseminare, in mezzo a queste, concetti, sentimenti, istituti, provvedimenti legali, informati alle antiche verità

Economia

Pagina 1.263

economiche dell'utile ricevano la loro normale esplicazione teorica e pratica solamente sotto la luce e la scorta delle verità e virtù evangeliche, e per

Economia

Pagina 1.273

Or bene: l'etica razionale, fondata esclusivamente sulla ragione, sebbene suscettiva di intuire le verità della legge morale e di scorgerne la fonte

Economia

Pagina 1.298

valore di verità assoluta e positiva, e prevenendo gli antichi pervertimenti del soggettivismo filosofico o del panteismo idealistico o del politeismo

Economia

Pagina 1.303

economisti, può semplicemente con ogni verità scientifica definirsi: il complesso delle cose utili, materiali, permutabili.

Economia

Pagina 1.344

problemi degli umani consorzi. Ciò poté credersi nel secolo XIX, in cui, scaduto l'ossequio dei veri filosofici, della scienza etica e della verità

Economia

Pagina 1.36

morali nei popoli, anzi delle stesse verità soprannaturali del Vangelo. È questo del resto il punto di vista da cui viene estimato il fenomeno economico

Economia

Pagina 1.39

millenarie l'umanità trasporta seco non solo delle esistenze viventi, ma con esse le primitive verità religiose, le originarie memorie storiche, i germi

Economia

Pagina 1.477

interiormente assodati col nome di postulati; e tutto l'albero del sapere mette capo ad alcune verità evidenti, anteriori ad ogni ricerca scientifica, che

Economia

Pagina 1.67

sociale conferma questa verità. Negata a' dì nostri ogni competenza alla metafisica, dapprima si perdette fede nella esistenza di un ordine di

Economia

Pagina 1.71

loro efficacia pratica, nel cristianesimo dogmatico e storico; vale a dire sotto la luce superiore delle verità religiose da esso proposte che

Economia

Pagina 1.9

concetto di una solidarietà logica fra tutti i rami delle conoscenze. L'abuso stesso delle analogie fra disparati ordini di verità, i ripetuti tentativi di

Economia

Pagina 1.90

periodo storico, come i secoli XIX e XX, attesta la verità di queste osservazioni; nessun altro fece indagini così insistenti e dibattute, in Ispecie

Economia

Pagina 1.96

»; rispondenza, da cui la dimostrazione di certezza e il suggello di verità. Dicesi ordine di veri,per significare che la scienza in tutta la sua

Economia

Pagina 1.97

osservazione (esterna od interna) danno la mossa alle ricerche dello scienziato, e poi vi aggiungono la prova di verità; perché que' principi risplendono

Economia

Pagina 1.98

2. La capacità dello spirito umano di pervenire alla verità, cioè all'acquisto di conoscenze, fornite di certezza obbiettiva. Questa proposizione

Economia

Pagina 1.99

sua legge morale; e da questa altezza di verità obbiettiva,lungo la china dei secoli, noi ridiscendiamo ai fatti derivati delle relazioni ed

Economia

Pagina 2.215

morale, ciò che è principio dell'ordine. Anzi nella storia incontrasi non solo dettare essa certe verità religiose e precetti di condotta, ispirare

Economia

Pagina 2.4

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394237
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perspicuità, rigore ed ordine, che sono per lo più testimonianza di verità scientifica.

Economia

Pagina 5

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398487
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le stesse verità etiche contenute nel programma, la stessa ispirazione cristiana che pervade la visione concreta dei problemi e delle soluzioni ivi

Economia

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca