Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vento

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392747
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

animali (il giogo e l'aratro per il bue, il freno e il carro per il cavallo), ovvero le forze inorganiche del cosmo (la ruota idraulica, il molino a vento

Economia

Pagina 2.16

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394703
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

naturale del vento a quella provocata artificialmente del vapore; — nel lavoro manifatturiero, dalla filatura a mano col fuso, a quella a mulinello e a

Economia

Pagina 173

forze inorganiche naturali del vento, del calore solare, dell'acqua cadente; — più tardi (momento decisivo) le forze inorganiche artificiali, cioè

Economia

Pagina 176

produzione; sicché p. e. non costa la forza impulsiva del vento, sebbene costi la vela per raccoglierlo. Ed esse rispetto al modo di agire apportano

Economia

Pagina 43

vento, ad acqua, a vapore, ad elettricità, ad aria calda e compressa, a petrolio, a gas, a benzina, ecc.; donde una varia convenienza economica di

Economia

Pagina 442

delicatissimo che è il bulino. La forza impulsiva delle correnti aeree viene effettivamente utilizzata nell'industria soltanto per mezzo dei molini a vento e

Economia

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca