Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umani

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388354
Toniolo, Giuseppe 41 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i suoi mutui servizi (utili), il mondo esterno con i suoi mezzi materiali (utili) ai fini umani. Questa serie di idee, di cui la prima è di immediata

Economia

Pagina 1.113

risolse nel descrivere ciò che diviene in modo ineluttabile negli umani consorzi, e nel persuadere ognuno a subire passivamente od a sfruttare audacemente

Economia

Pagina 1.135

etico di Confucio in Cina; i più grandi sforzi puramente umani per ristorare religioni e morale, i quali ritardarono ma non arrestarono il cammino

Economia

Pagina 1.171

andare nella mollezza, nell'egoismo, nella brutalità feroce (sacrifizi umani, orge) fino all'abominazione, quelle popolazioni e la loro cultura. Anche

Economia

Pagina 1.172

III. Scienze sociali-religiose,le quali trattano della religione,come sistema di supreme verità obbiettive, riguardanti Dio e i doveri umani (dogmi e

Economia

Pagina 1.18

(edonistiche) della ricchezza, alla rispondenza loro coi fini spirituali dell'incivilimento e coi destini umani nella vita sovrannaturale superiore.

Economia

Pagina 1.279

2. L'economia invero è scienza di mezzi utili, qual è la ricchezza servente ai fini umani. Ma l'utilità, che significa attitudine a conseguire un

Economia

Pagina 1.28

ricchezze normalmente crescano in proporzione dell'incremento demografico umano, e quindi dei bisogni umani collettivamente presi, nel cui pagamento

Economia

Pagina 1.289

la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri e poteri umani, fondati sull'etica e diritto razionale o naturale, da cui derivano le relazioni

Economia

Pagina 1.310

L'importanza pratica. - Si desume dall'ufficio che negli umani consorzi adempie la ricchezza.

Economia

Pagina 1.32

eventualmente per altri fini, e capaci perciò di contribuire ancora a que' progressi umani di civiltà a cui non basterebbero né gli individui da soli né le

Economia

Pagina 1.321

umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale

Economia

Pagina 1.333

2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni

Economia

Pagina 1.339

È concetto complesso, risultante dai due elementari, di fini umani (e analoghi bisogni) e di mezzi pur essi umani cioè a disposizione dell'uomo; fra

Economia

Pagina 1.340

intelligenza delle leggi economiche. Tali — i beni finali (altri dice diretti), i quali, servendo immediatamente alla soddisfazione dei bisogni o fini umani

Economia

Pagina 1.344

valore, dipende innanzi a tutto dall'utile; e si allarga, cresce o scema col dominio dell'utile in corrispondenza coi bisogni umani.

Economia

Pagina 1.347

semplice possibilità ma alla determinazione concreta del valore stesso. Una cosa utilissima anzi indispensabile ai bisogni umani, come l'aria per la

Economia

Pagina 1.348

. In tal modo (deduzione importante) il concetto di valore delle cose risale al valore dei servigi umani onerosi rivolti a procurarle, precisamente in

Economia

Pagina 1.349

i fini umani; e non già dalla capacità di queste a concambiarsi più o meno copiosamente con altre: in altre parole dal valor d'uso e non dal valore

Economia

Pagina 1.353

la limitazione della utilità delle cose in relazione ai sacrifizi (negativi o positivi) umani dall'altro. Come ogni rapporto, il valore pertanto varia

Economia

Pagina 1.355

problemi degli umani consorzi. Ciò poté credersi nel secolo XIX, in cui, scaduto l'ossequio dei veri filosofici, della scienza etica e della verità

Economia

Pagina 1.36

come premio crescente del fattore natura ai sacrifizi umani della società, la quale, considerata (nei riguardi del valore d'uso) come una sola e grande

Economia

Pagina 1.368

crescente ai fini umani».

Economia

Pagina 1.370

Essa finalmente, applicandosi alla ricchezza servente ai fini umani, suscettivi di una attuazione sempre più completa e di un raggiungimento sempre

Economia

Pagina 1.377

ed esterne, fornite dalla antropologia e psicologia in servigio della scienza sociale e subordinatamente della economia. Ai fini umani doverosi

Economia

Pagina 1.381

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Economia

Pagina 1.384

La scienza etica ne studia l'intrinseca onestà razionale. Essi sono impulsi ed aiuti ad adempire i fini umani doverosi in modo continuato e crescente

Economia

Pagina 1.385

: — colla sua costituzione (statica),poggiante sopra tre gruppi umani distinti per sesso, per età, per stato personale-civile (celibi, coniugati, vedovi

Economia

Pagina 1.414

stromenti e apparecchi tecnici per modificarle ed adattarle agli usi umani, bensì essa studia la energia umana,che si dispiega esteriormente ad acquisire e

Economia

Pagina 1.53

interiore morale,in cui è il fine sostanziale degli umani consorzi.

Economia

Pagina 1.55

bisogni umani fra loro connessi del conoscere e dell'operare. In ciò la condanna di quei cultori che considerano l'economia — o come una dottrina

Economia

Pagina 1.59

razionali-umani: e primamente quello dell'utile,fornendo il così detto principio edonistico della economia sociale,da cui questa è contrassegnata e dalla cui

Economia

Pagina 1.72

3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle

Economia

Pagina 1.73

3. Più remoto ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria

Economia

Pagina 1.89

di causalità e il fatto primo dei bisogni umani che tendono alla soddisfazione?

Economia

Pagina 1.98

, quando a tali necessità relative di economia sottentra la febbre di moltiplicare i godimenti sensibili e perciò gli stromenti umani passivi della propria

Economia

Pagina 2.183

umani (il frutto, il pane, la veste), cioè dei prodotti naturali o artificiali (proprietà redditizia o del prodotto), sia dei beni stromentali cioè delle

Economia

Pagina 2.205

, in mezzo a cui solo nesso durevole fra gli umani sono i grossi nuclei familiari, educa alla vita onesta e pacifica. — La tecnica agraria

Economia

Pagina 2.34

sentimenti umani vi ha pure il bisogno del sovrannaturale (James), e nulla è più di ciò rigorosamente dimostrato dagli studi antropo-etnografici odierni in

Economia

Pagina 2.4

umani riconosciuti da ragione, accettati come dovere dalla volontà, trasfusi in sentimento impellente e moderatore, mentre è una causa unificatrice

Economia

Pagina 2.47

tutti gli umani; — le differenze di sesso ed età ne additano le varietà accidentali; — il padre e la madre impersonano l'autorità; — le singole

Economia

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396231
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

siccome queste hanno qualità di cose utili, cioè capacità potenziale di soddisfare agli umani bisogni, così l'uomo colla sua attività sopra di esse

Economia

Pagina 13

ai bisogni umani col trasporto e collo scambio (commercio). Le altre forme del produrre non sono che modificazioni o combinazioni di queste con cui si

Economia

Pagina 13

umano. Come tali sono quasi un perfezionamento degli organi umani, ma non una sostituzione; e così il martello è il pugno ferrato, la lima le unghie

Economia

Pagina 174

tende ad impiegare al posto degli sforzi umani: — prima le forze organiche degli animali bruti, il cavallo, l'asino, il bue, il cammello; — poi le

Economia

Pagina 176

rispondono ad altrettanti normali bisogni umani. Anche nelle popolazioni viventi sulle palafitte o nelle caverne o fra i selvaggi dell'Africa e della

Economia

Pagina 18

A questi caratteri propri del mondo inferiore corrisponde nel mondo degli esseri umani (fisico-psichici) una serie indefinita di varietà accidentali

Economia

Pagina 197

ai bisogni elementari umani.

Economia

Pagina 251

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

destinati definitivamente ai godimenti umani. Fra le prime nell'insieme le industrie forestali, minerarie, di costruzione di macchine, di preparazioni

Economia

Pagina 530

Cerca

Modifica ricerca