Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ulteriore

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392344
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nelle scienze morali invece è necessaria una prova ulteriore, desunta dalla corrispondenza di queste manifestazioni con la natura e con i fini degli

Economia

Pagina 1.109

consorzio degli uomini, rispetto a cui le altre raffigurano un aiuto e complemento; — il secondo designa l'ulteriore congegno sociale, che mercé

Economia

Pagina 1.20

questo ulteriore sviluppo l'economia diviene oggetto di studi speciali,distinti da altre discipline, e per opera di cultori che ne trattano ex professo

Economia

Pagina 1.204

delle morti fondare le speranze di un ulteriore miglioramento sociale e della ricchezza. Ma tale diminuzione di mortalità non si avvera che in tempi di

Economia

Pagina 1.439

quale poi rinvigorita si ripercuote in un'ulteriore elevazione della personalità individua (è questa una delle leggi più certe della sociologia), — così

Economia

Pagina 1.442

ulteriore progresso economico; ché un certo grado di difficoltà della vita è stimolo agli ingegni, alla operosità, alla preveggenza risparmiatrice; e in

Economia

Pagina 1.446

dell'economia classica liberale, che divorziando dalla morale addita i rimedi del malessere economico in un ulteriore incremento degli interessi materiali

Economia

Pagina 1.91

tedeschi); — e ulteriormente in un territorio più ampio e meglio delimitato (la marca), riesce al coordinamento ulteriore di più centene in una tribù,che

Economia

Pagina 2.142

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394649
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

combinazioni di elementi produttivi a questo massimo relativo, «l'efficacia produttiva sarà crescente»;tocco quell'acme, l'ulteriore impiego e dispendio di

Economia

Pagina 168

sotto l'ulteriore stimolo propellente e regolatore dell'utile sociale continuato e progressivo, che poi rifluisce definitivamente su quello privato.

Economia

Pagina 22

svolgersi e trasmettersi dell'arti introduce per prescrizione delle corporazioni, a fine di miglior vigilanza e di mutui sussidi tecnici, una ulteriore

Economia

Pagina 223

corrisponde il sorgere col capitale mobile (bovino) di una classe agricola superiore. — E l'ulteriore progresso in un terzo momento si consegue

Economia

Pagina 304

poderi, una ulteriore specificazione di coltura giusta la natura fisico-chimica dei terreni, qui pure in combinazione col clima. Questa distribuzione di

Economia

Pagina 351

Concetto ed importanza. – 1. Il necessario intervento del diritto in ogni relazione umana diviene alla sua volta un fattore di ulteriore

Economia

Pagina 373

3. Per il secondo rispetto, cioè per il fine ulteriore e più radicale di agevolare al fittaiolo la proprietà delle terre da lui occupate, la

Economia

Pagina 418

Di qui un moto più recente in Europa, perché, sull'esempio dell'Inghilterra che ora pose divieto all'ulteriore soppressione e dispersione delle

Economia

Pagina 428

quanto più divengono possenti i gangli motori al centro, tanto meglio svolgonsi ed operano gli arti alla periferia, richiedendo di ricambio un ulteriore

Economia

Pagina 462

Ma è un prodotto sottratto al consumo e destinato ad ulteriore produzione. Un prodotto può elaborarsi infatti con duplice scopo: o di prepararsi un

Economia

Pagina 55

carattere del capitale, quello di essere un prodotto destinato mediatamente ad ulteriore produzione,cioè ad aumentare le utilità prodotte. Tale

Economia

Pagina 66

l'ulteriore dominio della natura e quindi l'incremento della produzione si deve a moltitudini di operai,sistematicamente addetti al lavoro. Il lavoro diviene

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca