Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasporti

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392519
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compagnie monopolizzatrici dei trasporti e del traffico, sia in parte fallito e nel resto decaduto, — tuttavia quella colonizzazione transoceanica dei

Economia

Pagina 1.469

alla manifattura domestica il sistema di fabbrica accentrata, alla mezzadria l'affittanza, ai piccoli trasporti locali le grandi imprese ferroviarie e

Economia

Pagina 1.87

viaggi marittimi, fari, carte nautiche, portulani. Non arte di costrurre strade terrestri ma regolati i trasporti fluviali sui fiumi francesi, sul

Economia

Pagina 2.23

manifatturiere e dei trasporti, quanto nelle industrie agricolo-fondiarie (compromesse queste dalla distruzione del ceto dei coloni: «Bauernstand

Economia

Pagina 2.28

cupido spirito di predominio sociale e politico fra la borghesia procacciante; mentre il sistema meraviglioso dei trasporti ferroviari e navali in tutto

Economia

Pagina 2.34

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395720
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

personale fissa dei lavoratori (salari e stipendi); e)spese di trasporti o proprie o per mezzo di altre imprese (di carri, ferrovie, navigazione); f)spese di

Economia

Pagina 106

l'ordine teutonico in Germania per i trasporti; ovvero per servigi economici complementari, come nelle corporazioni dei mercanti le gualchiere (dei

Economia

Pagina 111

dallo scopo di diminuire un onere o un danno economico al pubblico (la spesa di illuminazione, di trasporti) e di apprestare condizioni estrinseche o

Economia

Pagina 114

moderna fino al sec. XVIII, seguissero nell'esercizio delle industrie agricole, minerarie, manifattrici, dei trasporti, un più o meno illuminato empirismo

Economia

Pagina 122

industriale. — Seguono Fulton (piroscafi a ruote 1806-7) ed Erikson (ad elica 1827) Stephenson (locomotiva terrestre 1821-29) per la meccanica dei trasporti

Economia

Pagina 124

, centro del commercio bancario; e la reclamano per tutti gli stati generali nel 1614; la conserva e difende nel commercio e nei trasporti fluviali (dal sec

Economia

Pagina 155

favorisce la cessione fra produttori e consumatori; — della locomozione o dei trasporti,che ne effettua il trasferimento da luogo a luogo; cui si aggiunge

Economia

Pagina 18

milione di persone nei trasporti terrestri.

Economia

Pagina 188

miniere, nei trasporti ferroviari, nella navigazione, nelle banche, nei traffici mondiali; ma contemporaneamente, sotto l'impulso dell'interesse

Economia

Pagina 218

commerciali (mercatura, industria monetaria, dei trasporti ecc.), le quali apprestano soltanto aiuti e mezzi estrinseci alla produzione, mercé gli

Economia

Pagina 230

per la accumulazione, per i lunghi trasporti, per i protratti consumi, acquistano valori normali,base di una industria, che da naturale diviene

Economia

Pagina 239

) con popolazioni ricche e sedentarie all'ingiro, donde in que' pastori nomadi lo sviluppo di certe attitudini ed artifici di commerci e trasporti (le

Economia

Pagina 245

Ma è a dirsi, che colla agevolezza e mite prezzo dei trasporti moderni, tale specificazione di colture per zone concentriche di mercato scema di

Economia

Pagina 354

gruppi di personale: i bovai, i vignaroli, i cantinieri, gli addetti ai trasporti, i contadini braccianti, ecc.

Economia

Pagina 365

delle fibre tessili del cotone o del lino? O i trasporti ferroviari senza l'attrito delle guide e delle ruote e la forza del vapore? — Da un altro canto

Economia

Pagina 40

tecnica industriale (parallela a quella locomotrice o dei trasporti), sorti quasi tra il 1760 e i primi anni del sec. XIX, abbiano avuto seguaci e

Economia

Pagina 440

calcolano impiegati oggi verso 50 milioni di cavalli vapore (di cui nei trasporti la metà e l'altra metà fra industrie minerarie e manifattrici), sappiasi

Economia

Pagina 445

trasporti mercantili trasmarini di una nazione, per cui occorrevano prima cento navi a vela, possono più tardi effettuarsi con cinquanta navi a vapore di

Economia

Pagina 64

traffici nella Russia come negli altri paesi più precoci, e prossimamente l'aperta ferrovia transiberiana farà concorrenza ai trasporti transoceanici

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca