Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traffici

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389957
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capitalismo pecuniario nel ceto dei cavalieri, non già imprenditori d'arti o traffici, bensì maneggiatori di denaro, appaltatori d'imposta, assuntori

Economia

Pagina 1.181

avvilito perché commesso per lo più a braccia servili; le industrie e i traffici reputati indegni del cittadino, assunto a ben più elevate funzioni di

Economia

Pagina 1.181

, fiere, fattorie, colonie; traffici locali e internazionali, leggi commerciali e marittime, regolamenti interni e trattati coll'estero; tutto quanto

Economia

Pagina 1.197

la solidità potente dei suoi traffici e della sua marina mercantile (Schmoller).

Economia

Pagina 1.219

in prima il meraviglioso incremento delle industrie e dei traffici presso gli inglesi, eredi del primato sui mari della Spagna e dell'Olanda: ciò che

Economia

Pagina 1.234

universale sui traffici locali o nazionali interni; mercé il favore delle industrie meccaniche, delle ferrovie, della navigazione a vapore, dei trattati di

Economia

Pagina 1.244

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Economia

Pagina 1.477

esclusivamente per altre nazioni, e vive quasi affatto di traffici esterni remotissimi, e perciò incerti e vacillanti, senza questa solida base di operazione. È

Economia

Pagina 2.108

, e che la città, abituata ai lauti profitti dell'industria e dei traffici, non le fornisce che a condizioni onerose. Il contrasto non è insolubile

Economia

Pagina 2.141

Ma frattanto i commercianti, per legge economica di sviluppo del capitale, mercé i traffici internazionali (Arti maggiori, ital.) s'eran levati in

Economia

Pagina 2.166

, cresciuta nei traffici intercontinentali, mercé i monopoli (sistema mercantile e coloniale), e soggettando le Corporazioni dell'Arti al regolamentassimo di

Economia

Pagina 2.176

Cosicché l'età moderna per tale rispetto rimane distinta in due momenti. In un primo momento di ben tre secoli, in onta all'espandersi dei traffici e

Economia

Pagina 2.28

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396008
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei capitalisti alla testa delle industrie e dei traffici, nonché le critiche acerbe e le inimicizie popolari contro di loro nell'età più recente.

Economia

Pagina 120

industriale-mercantesca, la quale col favore dei traffici estra-continentali cresceva potente, specialmente in Olanda e poi in Inghilterra (dal sec. XVI

Economia

Pagina 142

Eppure al sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo spirito francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606 la città di Lyon

Economia

Pagina 155

nell'età moderna la produzione meccanica procedette simultanea all'accumunazione capitalistica e all'estendersi dei traffici internazionali.

Economia

Pagina 184

, per il grandeggiare delle industrie e dei traffici e per il predominio delle classi borghesi, si trovò l'agricoltura rimandata in seconda linea nella

Economia

Pagina 21

dei più potenti, colle compagnie privilegiate nell'industrie, nei traffici, sui mari dell'Olanda, dell'Inghilterra, di Francia, ad esercizio di

Economia

Pagina 218

allora ricomprati dalla borghesia capitalista delle città. Senonché questa, impedita dalle industrie e dai traffici di prendere il governo personale delle

Economia

Pagina 396

, nei più vasti e contrastati traffici interni ed esteriori; ciò che spiega (accanto agli statuti delle antiche corporazioni) il regolamentarismo

Economia

Pagina 454

suoi prodotti manifatturieri e coi suoi traffici poderosi in tutti i continenti, dalla California all'Australia, al centro africano, all'impero del

Economia

Pagina 78

traffici nella Russia come negli altri paesi più precoci, e prossimamente l'aperta ferrovia transiberiana farà concorrenza ai trasporti transoceanici

Economia

Pagina 81

Inghilterra col capitale mercantile riversato nei traffici intercontinentali, infine nel sec. XVIII e XIX fino ad oggi in tutti i paesi europei ed

Economia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca