Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: totale

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391824
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Di qui la totale o parziale fallacia degli altri canoni conseguenti della scuola: se tutte le industrie sono produttive, — tutte reclamano

Economia

Pagina 1.230

dieci pani), distinguansi le variazioni del valore unitario, cioè di ogni singola unità o frazione di quella massa, e le variazioni del valore totale

Economia

Pagina 1.359

Valore totale. ‒ 1. Fin qui del valore unitario,di una serie di beni omogenei (unità di pane). Ma quale è il valore della intera serie dei beni

Economia

Pagina 1.363

si abitua a stimare alla stregua del valore di quest'ultima unità anche le unità superiori, e quindi il valore totale della serie intera»; — la quale

Economia

Pagina 1.365

3. Quale espressione ha questa contrazione del valore totale,rispetto a quello unitario? Rispondesi: a)il valore unitario viene a degradare fino

Economia

Pagina 1.366

Deduzioni. ‒ Di qui le seguenti deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso nella sua applicazione alla società universale, considerata

Economia

Pagina 1.368

totale, ridotto nel nostro esempio ad 8, rappresenta la utilità onerosa,e la differenza in più di 12 rappresenta la utilità gratuita che si aggiunge

Economia

Pagina 1.368

totale di ogni serie omogenea di beni decresce di quanto raffigura la differenza fra la somma dei valori delle singole unità di esso, distintamente

Economia

Pagina 1.368

3. E analogamente, sotto un punto di veduta dinamico, il valore totale d'uso rivela la attuazione della legge suprema edonistica; — per cui nel

Economia

Pagina 1.368

La condizione fondamentale ad effettuare questa legge del valore d'uso totale è pertanto la moltiplicazione della ricchezza complessiva, servente ad

Economia

Pagina 1.370

soddisfazioni e quindi la stima della utilità,si inaugura un nuovo periodo, nel quale per ciò stesso cresce il valore totale d'uso dei beni economici; salvo che

Economia

Pagina 1.371

(totale o parziale) di tali istituti fondamentali si contrassegnano le dottrine sociali economiche rispetto a quelle socialistiche.

Economia

Pagina 1.74

, appaltatori, prestatori usurai, clienti politici (l'ordine dei cavalieri), nonché grandi masse di plebe e schiavi (forse ⅔ del totale), per fruire delle

Economia

Pagina 2.134

tribù, dagli altri che attendono ai mezzi di alimento; e quelli (calcolasi nella tribù germanica non più del 20% sul totale) forniti perciò stesso

Economia

Pagina 2.156

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395111
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In senso tecnico è distruzione parziale o totale di materie e forze (di natura e di capitale stromentale), p. e. per l'esaurimento graduale della

Economia

Pagina 101

Questo valore complessivo del risultato della produzione compone il reddito totale o lordo dell'impresa. Il quale, avuto riguardo alle due porzioni e

Economia

Pagina 102

Esso è «quella addizione o aggiunta in più di valore, la quale sul reddito totale della impresa, dopo ricostituita la ricchezza materiale

Economia

Pagina 102

Tale computo di dispendi e prodotto,di reddito totale e netto,non è suscettivo di una misurazione esatta nella scienza e nella pratica, fuorché

Economia

Pagina 103

Ne deriva: — che costo e profitto sono due fatti e concetti relativi,in quanto stanno in rapporto col reddito totale, sicché ciascuno di essi esprime

Economia

Pagina 104

Ammesso il valore complessivo del prodotto e quindi il reddito totale della impresa,l'imprenditore considera nei rispetti di essa come costo di

Economia

Pagina 104

reintegrazione totale del proprio capitale circolante (materie prime, ed ausiliari); b)reintegrazione (restituzione) di capitali altrui; c)retribuzione personale

Economia

Pagina 106

forze e mezzi economici nella produzione, ad un sistema di rapporti economici e giuridici, dapprima parziale e infine totale,sì da investire finalmente

Economia

Pagina 212

Non tutti gli Stati sono a questo termine estremo; ma sopra il 33% della superficie totale d'Europa coperta da boschi, parecchi Stati tengonsi al di

Economia

Pagina 293

contrattazione parziale o totale. Nei beni di enti morali,si può dare al direttorio la facoltà di indennizzare nell'utilista delle migliorie del podere e così

Economia

Pagina 394

, sicché la popolazione rurale in Inghilterra è ridotta al 25%, e in Iscozia al 17% del totale, diminuendo colà e dovunque sempre più. Ultima forma di

Economia

Pagina 408

totale alienazione dei patrimoni nobiliari, (il palazzo, il parco, un vasto tenimento all'ingiro);

Economia

Pagina 421

piccole imprese fino a 5 operai rappresentavano ancora il 92,6% del totale degli esercizi germanici, come l'85% in quelli francesi. — Prendasi ora il

Economia

Pagina 491

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521218
Corrado Faissola 2 occorrenze

mercato. Stimiamo che entro la fine del mese di febbraio l'adesione sarà prossima al 100%. Delle banche aderenti ben 111 (pari al 66,16% del totale

economia

Pagina 14

accantonamenti anticiclici, se correttamente calibrato, può assicurare un rapporto stabile tra accantonamenti per perdite su crediti e totale crediti. Tra

economia

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca