Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392526
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Caratteri: nell'ordine dei fatti. ‒ 1. La società greca del poema omerico e quella romana dei re e dei primi periodi repubblicani, rivelano il tipo

Economia

Pagina 1.178

esplorazioni continentali, ecc. donde il tipo grandioso della economia liberale-capitalistica del secolo xix.

Economia

Pagina 1.241

dispiegano le economie private, a tipo di più in più individualistico, preparando la evoluzione della ricchezza. Lo stesso diritto romano, così maturo, è il

Economia

Pagina 1.330

, quelli navigatori e trafficanti. E così la fisionomia primitiva del territorio di un popolo prepara anche il tipo caratteristico della futura economia

Economia

Pagina 1.409

2. Preceduto dall'ebraismo, il cristianesimo riconduce al tipo primigenio il matrimonio e con esso la benedizione ai fecondi talami, al nodo

Economia

Pagina 1.425

fra contrade già atteggiate più o meno a tipo mercantile ed industriale (progredienti verso una economia monetaria e di credito) e regioni sterminate

Economia

Pagina 1.470

dal globo) il disequilibrio tellurico-demografico fra contrade a tipo agricolo e a tipo manifatturiero.

Economia

Pagina 1.472

riportare pertanto le leggi economiche al tipo ideale e positivo della civiltà cristiana,per giudicare definitivamente delle loro legittimità, è prefiggersi

Economia

Pagina 1.94

per eccellenza; che mentre presenta un tipo distinto da quello di altri paesi, — determina nella popolazione certe tendenze, consuetudini, abilità

Economia

Pagina 2.106

tipo statico e la energia dinamica della economia di un popolo si abbarbicano alla costituzione, intreccio, vitalità delle sue classi sociali.

Economia

Pagina 2.129

addensamenti di abitazioni e di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna; e invece minori centri come quelli di Toscana e d'Italia del nord

Economia

Pagina 2.129

originariamente ad un opposto ciclo storico, pure ricade infine verso il tipo degli imperi orientali coi loro ordinamenti accentratori, dietro il

Economia

Pagina 2.148

Corona; ed essa riuscì a plasmare sul proprio tipo gli ordini sociali-civili (vescovati, monasteri, diritti familiari, rapporti economici) della

Economia

Pagina 2.159

elaborazione storica che, di fronte allo Stato assorbente dell'antichità, elevò questo tipo normale dello Stato libero cristiano; alla cui ricostruzione, di

Economia

Pagina 2.179

relazione al tipo di quegli ordinamenti politici accentrati, militari, sacerdotali, burocratici, eretti su classi doviziose e privilegiate.

Economia

Pagina 2.20

isole della Sonda e nel Giappone, come ordinamento remotissimo della proprietà (Laveleye). Il tipo fra gli arii occidentali è offerto più nettamente dai

Economia

Pagina 2.207

,dall'atteggiamento costante che tende ad assumere nella storia, verso un tipo che è il suo centro di gravità ».

Economia

Pagina 2.211

2. Queste prescrizioni e discipline degli interessi economici riscontransi non solo nelle grandi religioni asiatiche a tipo monoteistico e nei loro

Economia

Pagina 2.35

anteriori e più radicali sul tipo comunistico a Sparta, nell'Arcipelago, nell'Asia minore (Pöhlmann), rimasero definitivamente infruttuosi. Quasi

Economia

Pagina 2.38

concorrenza, di lotte e di cupidigie lucrative, la quale plasma il tipo della economia mondiale, vorticosa, aggressiva dei giorni nostri! Ciò abilita a

Economia

Pagina 2.52

popolari (Esiodo), ricordato il tipo di una famiglia, tanto più integra quanto più remota per tempo, e in ogni caso pur sempre rispondente al concetto

Economia

Pagina 2.78

alla generalità, riuscire al tipo caratteristico della famiglia patriarcale,con tratti più originali e spiccati nelle popolazioni semitiche ed arie

Economia

Pagina 2.79

2. Proviamo a delineare la fisionomia della famiglia patriarcale nel suo tipo medio costante (Le Play), desunto principalmente dagli ebrei e dagli

Economia

Pagina 2.79

La famiglia normale. – Eterna e intangibile bensì rimase la famiglia; non già quel tipo patriarcale dell'antichità, il quale, sebbene così grandioso

Economia

Pagina 2.90

matrimonio (Weiss). Su questo tipo il cristianesimo rifece la famiglia e la società nuova.

Economia

Pagina 2.93

rinnovelli lo spirito della famiglia patriarcale (Le Play). — Le svariate e oltrepotenti società di commercio odierne rinvennero il primo e classico tipo

Economia

Pagina 2.97

ristretti e localizzati delle popolazioni. Sono due leggi di formazione organico-sociale, che contrassegnano due civiltà, l'una a tipo gentilizio

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397276
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dispendiava nelle speculazioni solidali di tutti, germe delle imprese in nome collettivo. Ma in un altro tipo storico d'impresa remotissimo e sempre

Economia

Pagina 104

autonoma che lavora per vendere;la quale però serbò tenacissime le impronte del tipo originario familiare.

Economia

Pagina 109

degli ingegneri (ferroviari, industriali, idraulici, minerari), i musei industriali (sul tipo di quello colossale di Kensington, Londra), le scuole

Economia

Pagina 126

2. Questo tipo anticipato di impresari moderni, offerto principalmente dall'Italia e più da Firenze nei sec. XII-XV (G. Capponi, Perrens, Pöhlmann

Economia

Pagina 141

, Disraeli. Sopra di essi si plasmò a vario grado il tipo degli imprenditori moderni.

Economia

Pagina 143

l'impresa collettiva risultò di società di soli proprietari-capitalisti,tipo dell'economia capitalistica; — più tardi nel sec. XIX essa si presentò

Economia

Pagina 221

.); sicché le grandi pesche tendono a ricadere nel tipo capitalistico. — Tale progresso si denota ancora dall'estendersi della pescagione,spesso

Economia

Pagina 239

graduazioni di classi (anche servitù molto mite, con intima e robusta vita morale-religiosa, per lo più monoteista), offrono il tipo di una completa economia

Economia

Pagina 244

sopraggiunte di altri coltivatori (non proprietari), quasi tipo fondamentale. Essa appare destinata a diffondersi in tempi normali di progresso, a

Economia

Pagina 374

che può accentuarsi o attenuarsi ma che appieno non si cancella mai. Essa concorre a formare il tipo caratteristico d'ogni nazionalità ed è il

Economia

Pagina 38

2. Ma gli altri vantaggi della enfiteusi nel suo tipo schietto sono connessi col primo. — Insieme alla intensificazione fondiaria ed agricola, essa

Economia

Pagina 393

Essa nel suo tipo normale storico (specialmente in Toscana) ha carattere di società (o impresa sociale) fra proprietario e coltivatore, in cui quello

Economia

Pagina 396

Nell'insieme la mezzadria attua nella impresa agraria un tipo economico giuridico di società, che attribuisce al lavoro manuale dinanzi alla

Economia

Pagina 399

L'affitto capitalistico. ‒ È l'altro tipo storico, in cui un coltivatore-capitalista imprende verso un canone contrattuale la conduzione di un fondo

Economia

Pagina 405

piccole affittanze si moltiplicarono di recente in tutta la Gran Bretagna (Marshal, Rogers, Della Volta, Dubois) e oggi rinascono in più luoghi, come tipo

Economia

Pagina 405

del 1901. Può dubitarsi che quest'ultimo tipo possa reggere dinanzi alla economia rurale e alla psicologia campagnola. Ma con manifesto beneficio

Economia

Pagina 412

Questo tipo di affitto collettivo entrato ormai con varie modalità nelle abitudini dell'economia rurale dell'Italia, porta seco per le sue crescenti

Economia

Pagina 413

masse ingenti uniformi per il consumo generale a buon mercato, tipo massimo le industrie tessili — o un complesso sistema tecnico-automatico intorno ad

Economia

Pagina 460

3. Come tipo organico la fabbrica può dirsi rimarrà, tanto essa risponde alle leggi del progresso produttivo. Ma nel suo ingrandirsi, essa come ogni

Economia

Pagina 472

all'operosità umana meglio armonizzi col tipo dell'attore. Che se il lavoro non riesca infine ad addomesticare una natura nemica e invincibile, le generazioni

Economia

Pagina 83

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398524
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

repulsione, di simpatia, non di esclusivismi. Così si elabora la coscienza di un partito organizzato sul tipo di quella del nostro spirito, che nel

Economia

Pagina 86

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521134
Corrado Faissola 2 occorrenze

In generale si rileva che gli interventi proposti si configurano come misure di "sicurezza passiva" (o di tipo hard), cioè basati su inasprimenti

economia

Pagina 10

Peraltro, in presenza di innovazione finanziaria, interventi di tipo strutturale che tendono a separare nettamente le diverse attività esercitabili

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca