Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tessuto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394217
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maggiore della semente, come la industria tessile che la stessa quantità di materia greggia trasforma in un tessuto di gran lunga più utile; o il commercio

Economia

Pagina 1.230

È questa la conclusione che dovrebbe balzare da tutto il tessuto di questo volume propedeutico della economia sociale.

Economia

Pagina 2.215

sociale». Di qui la cultura di un popolo che è «la compartecipazione di esso ad un comune patrimonio acquisito di idee», quasi primo tessuto

Economia

Pagina 2.8

gerarchiche, — infine il tessuto organico di popoli interi i quali, attraverso genealogie continuate e consuetudini protratte di vita, perpetuano sempre

Economia

Pagina 2.88

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395227
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La produzione nazionale dipende infine da un tessuto connettivo più vasto ancora; cioè da tutte le imprese e da tutte le ramificazioni di industrie

Economia

Pagina 118

del tessuto che migliorò dell'80%. — E poi quali squisitezze nei lavori a macchina, di ricamo, di trina, di orologeria, di stromenti scientifici

Economia

Pagina 181

singole operazioni,p. e. dieci operai in una industria, che assumono di fronte all'impresario l'esecuzione di un prodotto (1000 metri di tessuto) a

Economia

Pagina 211

soccida del bestiame, per l'uso del pascolo comune; formano il tessuto della robusta costituzione delle classi ispecie dei deboli; divengono un

Economia

Pagina 217

più tardi colla notorietà riceve da terzi (clienti) commissione di un prodotto (la veste, le scarpe, il tessuto) che egli eseguisce allora in casa

Economia

Pagina 449

sta in relazione coi metri di tessuto nella stessa lavorazione meccanica; ma non così per il motore, che quanto più è grande, riducendo le dispersioni

Economia

Pagina 464

di un prodotto, p. e. di una pezza di pannolano, il capitale circolante, cioè la lana greggia, siccome trapassa a comporre la sostanza del tessuto, si

Economia

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca