Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392527
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

misurazione delle terre, — di botanica e medicina, comunque empiriche (anche presso gli ebrei), — senza dire dell'immenso progresso di un più semplice

Economia

Pagina 1.170

sociale, qui ait jamais été donné à la terre».

Economia

Pagina 1.273

suolo, in vantaggio delle industrie e commerci della metropoli; e in onta che questo regime coloniale,colle sue concessioni privilegiate di terre, colle

Economia

Pagina 1.469

negli stessi rispetti fondiari, fra terre europee anticamente appropriate e terre libere extraeuropee, aperte alle occupazioni dello Stato

Economia

Pagina 1.470

all'origine di oblazioni spontanee e di decime in natura) diviene coi benefici o donazioni di terre private per l'esercizio del loro ministero, proprietario di

Economia

Pagina 2.154

associazioni politiche territoriali dei nobili proprietari di terre e guerrieri; p. e. in Inghilterra dei «thegne» o «knight-gilds» («thane» o «thegne

Economia

Pagina 2.164

moltiplicarono i prigionieri infedeli, il bisogno di braccia per il lavoro delle terre nelle colonie, il rinato feticismo dello Stato imperiale pagano, colle sue

Economia

Pagina 2.198

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397182
Toniolo, Giuseppe 42 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

foreste, il sottosuolo, fiumi, porti, compose un patrimonio fiscale di terre demaniali, accresciuto poi delle industrie del sale, di costruzioni

Economia

Pagina 112

(Italia), su certe industrie suntuarie (Francia), sulle terre coloniali, sul tabacco, ecc.

Economia

Pagina 113

terre dei diritti d'uso, ad insediarsi presso i nuovi proprietari e a non lasciare la parrocchia di domicilio (1601); e nelle città, per formare un

Economia

Pagina 157

naturali spontanei del territorio. Tali: — la esplorazione ed occupazione economica del suolo (dissodamenti di terre vergini); — la scoperta ed

Economia

Pagina 17

distanze cronologiche lo stanziamento degli ari in India, degli israeliti in Palestina, dei latini sulle terre italiche, dei germani sul territorio

Economia

Pagina 309

(per turno) delle terre dissodate, si riesce e dare prevalenza definitiva alla proprietà particolare. Processo descritto rigorosamente da storici del

Economia

Pagina 310

interessi speciali, privati e individuali, diventa impulso non solo a continuare i dissodamenti su nuove terre vergini, ma ancora (grande progresso) a

Economia

Pagina 311

imperatori ai patrizi, alla plebe, ai veterani; e dalla partizione delle terre fra barbari e romani alla caduta dell'impero, alla divisione del suolo

Economia

Pagina 312

affrancazione della servitù nei sec. XIII e XIV? E i dissodatori delle terre americane furono ben meno gli schiavi neri dell'Africa, quanto gli

Economia

Pagina 315

villa signorile in seno alle proprie terre, queste presto o tardi divengono non solo un serbatoio di capitalizzazione stabile, ma un oggetto di

Economia

Pagina 316

, industriale o quella pratense; ed è tratto caratteristico tuttora della Germania settentrionale, delle terre inglesi, delle piantagioni americane, del

Economia

Pagina 318

sempre; l'ingresso della «gentry», cioè della borghesia capitalistica, nelle terre inglesi dal sec. XVII in poi, per lungo tempo le impoverì

Economia

Pagina 320

proprietà da cui dipendono le iniziative sociali per la ristorazione delle terre; — e in modo diretto promovendo od effettuando da parte dello Stato le grandi

Economia

Pagina 324

quali sieno le terre naturalmente più ricche e produttive. Ma storicamente quella legge razionale viene ad essere spesso sopraffatta e sempre poi

Economia

Pagina 326

propizi o verso vallate più ubertose, sopravviene a decidere sulla scelta delle terre da mettersi successivamente in coltivazione non tanto la

Economia

Pagina 327

% (e più nelle terre sature di capitale che nelle leggere), ridotto a metà il profitto dei «farmers» (finanzieri), emigrati o inurbati i volghi

Economia

Pagina 330

irresistibile di tutta Europa, che, dopo tre secoli di esaurimento di terre e di volghi rusticani, ritornava a ricostruire il territorio delle nazioni.

Economia

Pagina 335

retrocessione nella costituzione fondiaria europea. L'età delle scoperte geografiche e della riforma fu per tale rispetto disastrosa. L'abbandono delle terre

Economia

Pagina 335

2. A parte gli elementari dissodamenti di terre incolte (ancora estese in Italia, Germania, Inghilterra), i quali procedono lenti in Europa

Economia

Pagina 337

Di qui, per il primo rispetto,il riscatto di terre soggette alle invasioni del mare col sistema di dighe marine (arginature), di cui si affermarono

Economia

Pagina 337

trasformazione delle terre sabbiose del Norfolk, e quelle bonifiche effettuate con scoli e fognature (drenaggio), con cui la Gran Bretagna sistematicamente (dal

Economia

Pagina 338

alla operosità della mano, dissodatori di terre e fondatori di industrie in tutta Europa (Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto del

Economia

Pagina 34

stabilirsi della proprietà particolare delle terre (di contro all'uso collettivo), fattore massimo di indefiniti progressi agrari.

Economia

Pagina 357

Dapprima rispetto ai metodi di coltivazione, i riposi generali periodici delle terre, per permettere ad esse la riproduzione spontanea degli elementi

Economia

Pagina 359

operai e come imprenditori). Poco giova ad un paese l'avere molti proprietari di terre forse incolte, o molti capitalisti forse oziosi che vivono di

Economia

Pagina 37

, a mano, per economia.Essa è prima anche storicamente, essendo assodato che, accanto all'uso collettivo delle terre, vi avea fin dalle origini per

Economia

Pagina 374

impresario sui beni altrui) a contare sopra le proprie iniziative personali senza pericolo di sfruttamento del valor capitale delle terre da parte di un

Economia

Pagina 386

1. È impresa adatta e quasi necessaria ad iniziare le trasformazioni fondiarie e la coltura estensiva sulle terre incolte per mezzo del lavoro

Economia

Pagina 391

. — L'enfiteusi medioevale.Raffermati simili rapporti dai barbari conquistatori, i quali meglio che lavorare le terre dei vinti latini, sulle quali vivano come

Economia

Pagina 391

ha una funzione durevole in ogni momento e regione in cui perduri la condizione generale di terre incolte e in cui difettino nei proprietari mezzi

Economia

Pagina 393

proprietà la più alta funzione che ricordi la storia. Per essa il padrone affida al contadino terre e capitali propri e l'immediata gestione dell'azienda

Economia

Pagina 399

, quale assunse ormai negli ultimi decenni Per virtù di simili leggi di Stato e della politica dei comuni (per acquistare terre e affittarle), le

Economia

Pagina 405

Lombardia agricola si deve più che ai signori delle terre a' suoi potenti fittaioli (Jacini), dai «fermiers» deriva lo slancio della «culture

Economia

Pagina 406

3. Per il secondo rispetto, cioè per il fine ulteriore e più radicale di agevolare al fittaiolo la proprietà delle terre da lui occupate, la

Economia

Pagina 418

pubbliche), è da avvertire che sulle terre coltivabili, in mezzo alla libertà degli acquisti e trasferimenti, furono le grandi proprietà e le forti

Economia

Pagina 424

tedeschi la Polonia, i polacchi con eroici sacrifici ricomprarono le terre vendute, sicché oggi (1908) il «Landtag» votò altre forti somme per la

Economia

Pagina 425

boschivi e pastorizi — ovvero terre suscettive di vero dissodamento e coltivazione.

Economia

Pagina 428

dote comune delle minute aziende locali. — Quei latifondi pubblici (patrimoniali), che constano invece di terre incolte o di lavorazione rudimentale

Economia

Pagina 428

dei contadini le terre che questi, prima sotto i signori, poi sotto i comuni, tenevano in uso collettivo.Gli alti pascoli montani invece vanno

Economia

Pagina 430

oggi coltivato gran parte del suolo inglese; — ciò che poi ritorna ad incremento del valor delle terre, il quale in cinquant'anni (in onta alla

Economia

Pagina 435

dell'umidità (terre asciutte e umide), la sua consistenza (terre leggere e forti), la potenza di conservare il calore (terre fredde e calde), e la

Economia

Pagina 51

piantagioni al tempo della scoperta dell'America, come oggi gli ardimentosi pionieri anglosassoni che iniziano la coltura delle terre del Kansas, del Colorado

Economia

Pagina 74

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398503
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Anche dalle terre redente sono venutevoci di simpatia e di adesione, e agli amici di Trento qui presenti facciamo plauso. Essi rappresentano quel

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca