Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendono

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389264
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La storia dello sviluppo scientifico attesta che tutte le scienze tendono a certo grado di maturità ad avvantaggiarsi della induzione e della

Economia

Pagina 1.106

Letteratura. ‒ In esso gli studi parziali tendono a comporre un insieme di dottrine ordinate, ma non già di economia sociale bensì di politica

Economia

Pagina 1.215

si eleva col rincarare necessario delle derrate), tendono a stabilire una intrinseca e fatale opposizione fra le classi abbienti e quelle

Economia

Pagina 1.239

comuni analisi scientifiche ed esperienze pratiche; per cui le due ali tendono a fondersi sempre più, come due aspetti della stessa dottrina.

Economia

Pagina 1.282

questo dimenticano le scuole che alternamente nella storia, ed oggi ancora, tendono al nichilismo ovvero al panteismo di Stato. Ciò rende più urgente

Economia

Pagina 1.313

varietà ed intensità fino alla sazietà, — con processo inverso, di momento in momento storico, tendono ad aumentare (avvertasi bene) coll'elevarsi del

Economia

Pagina 1.371

tendono a degradarla quasi una disciplina (empirica) espositiva di fatti o di semplici rapporti contingenti,come le dottrine descrittive della botanica

Economia

Pagina 1.59

economica con la scienza della economia, come tendono certe scuole, che restringono questa ad un ufficio puramente descrittivo. Quelle espongono

Economia

Pagina 1.80

di causalità e il fatto primo dei bisogni umani che tendono alla soddisfazione?

Economia

Pagina 1.98

associazione parentale (o gens),tendono a continuare in questa più larga sfera fra i consorti, ognuna il proprio precedente ufficio; — e proseguendo tale

Economia

Pagina 2.118

mantenimento della pace o «frith-gilds»; — le quali in breve, di tante organizzazioni speciali di classe tendono a formare una associazione o corporazione

Economia

Pagina 2.163

di vita a quelle capitalistiche (rentiere, mercantili, industriali), e da un altro i mezzani o piccoli artigiani e collegi tendono a ricadere verso il

Economia

Pagina 2.170

potestas)sempre si accoppiò al potere materiale sulle cose (dominium); e tendono anzi a confondersi, estendendosi a vario grado il concetto di dominio

Economia

Pagina 2.84

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396082
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

artificiali dei prezzi dei filati da comperarsi altrove. E per usufruire i residui altri stabilimenti tendono a concentrare le industrie dei succedanei

Economia

Pagina 208

più espansivo delle medesime; cosicché esse nel loro interno ordinamento tendono di più in più a trasformarsi da imprese individuali (di spettanza di

Economia

Pagina 221

di grado tendono a completarsi a vicenda con legge di integrazione.

Economia

Pagina 229

.); sicché le grandi pesche tendono a ricadere nel tipo capitalistico. — Tale progresso si denota ancora dall'estendersi della pescagione,spesso

Economia

Pagina 239

affezione e un segno visibile di superiorità civile, e quindi i proprietari tendono a sanificare, ad arricchire e abbellire il luogo del loro soggiorno

Economia

Pagina 316

zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due continenti di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica, tendono a

Economia

Pagina 332

da quello proporzionale delle braccia e del capitale di esercizio. Allora piccole, medie e grandi imprese tendono tutte (salvo crisi parziali) ad

Economia

Pagina 371

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445370
Ignazio Visco 2 occorrenze

emerge che alcune Fondazioni tendono a interpretare in maniera molto ampia le prerogative di azionisti. Ciò ha determinato eccessi, ostacolando talora il

economia

Pagina 11

internazionale, le aziende italiane sono poco capitalizzate, accedono in misura assai contenuta al mercato dei capitali, tendono a limitare il vaglio

economia

Pagina 7

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521110
Corrado Faissola 1 occorrenze

Peraltro, in presenza di innovazione finanziaria, interventi di tipo strutturale che tendono a separare nettamente le diverse attività esercitabili

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca