Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389842
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La storia dello sviluppo scientifico attesta che tutte le scienze tendono a certo grado di maturità ad avvantaggiarsi della induzione e della

Economia

Pagina 1.106

continuato sviluppo nel tempo; — mediante l'osservazione sociologica, per rilevare la mutua correlazione che intercede fra l'atteggiamento e sviluppo

Economia

Pagina 1.115

Partizione. – Ciò premesso, ponendo mente al diverso grado di sviluppo logico del sapere, la storia della nostra scienza si riparte in tre principali

Economia

Pagina 1.157

Progresso economico. ‒ Corrispondente a questo sfoggio di ricchezze è lo sviluppo (ciò che a noi interessa) di arti economiche; prima e maggiore (a

Economia

Pagina 1.161

, classi, nazioni, umanità) e nel successivo loro sviluppo;

Economia

Pagina 1.17

biologia (fisiologia) sociale, che ricerca lo sviluppo della vita fisica (informata da quella spirituale) delle popolazioni; o altrimenti, giusta

Economia

Pagina 1.17

Origine. ‒ Il ciclo storico della ricchezza e della civiltà orientale, incardinata sul massimo sviluppo dell'elemento gentilizio (classi) e statale

Economia

Pagina 1.177

questo ulteriore sviluppo l'economia diviene oggetto di studi speciali,distinti da altre discipline, e per opera di cultori che ne trattano ex professo

Economia

Pagina 1.204

implicitamente mirava, esso riuscì a promuovere la costituzione ed indipendenza di singole economie nazionali insieme allo sviluppo della ricchezza mobile e delle

Economia

Pagina 1.219

genesi e lo sviluppo di tutte le scienze sociali. Basti all'uopo la seguente osservazione. Al sorgere della enciclopedia delle scienze sociali, occorreva

Economia

Pagina 1.22

ebbe storicamente un triplice momento di elaborazione: un primo di preparazione dal 1840 al 1869; un secondo di sviluppo sistematico fino al 1880; un

Economia

Pagina 1.243

Sviluppo e caratteri della scuola. ‒ 1. La diffusione di questa si dispiegò con due indirizzi o meglio gradi successivi di svolgimento e di

Economia

Pagina 1.279

più che la molteplice operosità civile, giuridica, politica, morale, dalla struttura e sviluppo delle potenze organico-fisiche dell'uomo, dirigendosi

Economia

Pagina 1.395

Ma tale sviluppo delle facoltà umane è pur sempre limitato, negli individui come nei popoli: con limiti relativi,a seconda del momento storico, e con

Economia

Pagina 1.395

lo sviluppo della ricchezza nelle nazioni. Essa risulta da:

Economia

Pagina 1.44

In ogni caso, attesa la immediata e costante interdipendenza fra lo sviluppo della popolazione e quello della ricchezza destinata a sostenerle,la

Economia

Pagina 1.453

sangue nel corpo umano, è condizione indispensabile di vita e di sviluppo fisiologico e spirituale per l'umanità.

Economia

Pagina 1.479

favorire lo sviluppo delle leggi teoretiche della ricchezza nei popoli. La quale alla sua volta si suddistingue in:

Economia

Pagina 1.50

Non assorbendole pertanto nella economia, questa tuttavia dovrà trattarsi in relazione intima con esse; ricercando cioè le leggi di sviluppo della

Economia

Pagina 1.52

inoltre sotto la tutela giuridica e la funzione amministrativa dello Stato; all'infuori del quale è impossibile uno sviluppo normale di leggi

Economia

Pagina 1.75

Ciò in generale; salvo però che anticipassero, nella origine prima e nello sviluppo poderoso, per ragione di ubicazione sulle grandi linee del

Economia

Pagina 2.135

,egualmente necessarie allo sviluppo normale della ricchezza: l'una di produzione delle materie prime ed alimentari, fondata sulla natura e sulla proprietà

Economia

Pagina 2.140

Questi progressi fondamentali della tecnica abbracciano secoli di sviluppo. Dei quali, due stanno ai capi estremi di questa meravigliosa catena

Economia

Pagina 2.16

5. Subordinatamente, ogni singola industria annovera i suoi momenti decisivi di sviluppo tecnico.E così nell'agricoltura il passaggio dalla

Economia

Pagina 2.17

In generale rimane comprovato dal fin qui detto che senza la comprensione del cammino razionale e storico di costituzione e sviluppo di questi tre

Economia

Pagina 2.212

2. Or bene: questa caratteristica distinzione sociale-economica, che è pure un grande fatto storico, è il risultato del differente sviluppo della

Economia

Pagina 2.54

Plessi o gangli organici sociali e giuridici che sono permanenti e duraturi, cioè derivazione e sviluppo della natura umana, chiamata a generare la

Economia

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396032
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Costo e profitti. – 1. Per il fatto decisivo che nello sviluppo storico dell'impresa viene sopra i vari cooperatori della produzione ad elevarsi la

Economia

Pagina 103

nel profitto, è diversa a seconda della modalità e dello sviluppo storico delle imprese.

Economia

Pagina 104

che gli rimane dopo aver sopperito agli esborsi di valoreche per qualunque ragione egli debba anticipare, giusta il vario assetto e sviluppo storico

Economia

Pagina 107

vivace, che (come vedemmo nell'«Introduzione») determina lo sviluppo di ambedue. L'altra il distaccarsi da quelle e signoreggiare dell'industria

Economia

Pagina 118

misura dello sviluppo di leggi normali produttive,sicché senza di essa la legge progredente dell'utile rimane disviata o compressa.

Economia

Pagina 145

può difficultare lo sviluppo della industria mineraria; l'attribuzione illimitata dei boschi ai privati può distruggere l'industria forestale, come

Economia

Pagina 145

2. Per la prima volta nella storia economica della civiltà cristiana lo sviluppo della attività economica procedette sciolto pressoché in modo

Economia

Pagina 163

Frattanto può pronunciarsi che lo sviluppo crescente dell'associazione nelle industrie coincide coi progressi morali sociali della civiltà.

Economia

Pagina 222

Il loro sviluppo pertanto segue quello della potenza individuale e sociale delle popolazioni;ma, a differenza delle altre condizioni concrete, varie

Economia

Pagina 251

tardivamente, forse l'ultima fra tutte, con caratteri complessi ed originali.E tale sviluppo segue la formazione autonoma di questo ramo di attività

Economia

Pagina 252

4. Ma le leggi di sviluppo della industria mineraria meglio si seguono nelle miniere propriamente dette, cioè nella escavazione dal sottosuolo dei

Economia

Pagina 254

Più decisivo per lo sviluppo dell'arte e della classe mineraria torna non solo la qualità e quantità dei depositi minerari, ma ancora la ubicazione

Economia

Pagina 255

al pieno sviluppo della coltivazione stessa.

Economia

Pagina 297

collo sviluppo della abilità personale cresce di efficacia produttiva, sicché perdura nell'impiego generale per secoli, rimase in qualche luogo della

Economia

Pagina 304

2. Questa duplice condizione dà spiegazione di una certa legge storica delle nazioni occidentali nello sviluppo dell'azione pubblica fondiaria.

Economia

Pagina 322

Perciò l'istituto trova il suo sviluppo completo soltanto in tempi di una economia scientifica e ricca, in zone territoriali capaci per fertilità di

Economia

Pagina 406

associazione), e col concorso delle cause immediate del suo sviluppo (la scienza, la educazione delle classi produttrici, la legislazione) — il progresso

Economia

Pagina 438

produzione destinata al commercio generale». Si comprende che essa alla sua volta è sviluppo della manifattura, in forza della crescente concentrazione.

Economia

Pagina 457

400 milioni sopra 1500 nel mondo), ma bensì dello sviluppo intellettuale del lavoro con cui conquista ormai il globo intero. È sempre dunque il fattore

Economia

Pagina 78

Momenti storici corrispondenti. – 1. E pertanto nello stesso loro sviluppo le varie specie del capitale seguono le vicende dell'attività umana

Economia

Pagina 86

3. Intorno ai rapporti fra i fattori della produzione ed al loro sviluppo comparativo può concludersi che se il lavoro domina progressivamente la

Economia

Pagina 89

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445462
Ignazio Visco 1 occorrenze

il patrimonio. Per garantire un adeguato flusso di finanziamenti all’economia reale è necessario che esse tengano conto delle prospettive di sviluppo

economia

Pagina 18

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521003
Corrado Faissola 1 occorrenze

consumate passano dalle famiglie alle imprese, la capacità degli intermediari creditizi di finanziare lo sviluppo economico, le interrelazioni tra l'adeguato

economia

Pagina 2

Cerca

Modifica ricerca