Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389395
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i suoi mutui servizi (utili), il mondo esterno con i suoi mezzi materiali (utili) ai fini umani. Questa serie di idee, di cui la prima è di immediata

Economia

Pagina 1.113

Galileo per converso, nelle sue scoperte sul mondo siderale e nei suoi scritti (nel Saggiatore),correggendo, rinnovando e perfezionando i processi di

Economia

Pagina 1.125

Il sistema economico-sociale degli israeliti nei suoi principi informativi (quale risulta dalla Bibbia) sembra converso ad introdurre e mantenere

Economia

Pagina 1.189

Il cristianesimo così, insieme ai germi potenti di una rinascente civiltà, aveva collocato sui veri suoi cardini la stessa scienza della costituzione

Economia

Pagina 1.194

la solidità potente dei suoi traffici e della sua marina mercantile (Schmoller).

Economia

Pagina 1.219

-politiche, quasi in forma sintetica di sociologia; per cui la trattazione economica rispetto ai suoi confini deve dirsi indeterminata (Cossa, Ingram

Economia

Pagina 1.224

Letteratura. ‒ Si riconoscono autori immediati del sistema: F. Quesnay, medico di Luigi XV coi suoi articoli per la enciclopedia (1756 e 1757) e il

Economia

Pagina 1.227

organismo vitale. Nell'ordine dei fatti essa trae impulso dalle manifestazioni di una crisi sociale ormai cronica, vasta, profonda colla gravità dei suoi

Economia

Pagina 1.247

quale, in onta ai suoi pregiudizi protestanti, nei suoi scritti: Nouveaux principes d'economie politique (1819) e Etudes sur l'économie politique (1837

Economia

Pagina 1.272

Conclusione sulla storia dottrinale. ‒ Da questa sintesi di storia della scienza economica nei suoi grandi periodi, (dell'antica cultura classica

Economia

Pagina 1.285

comune,cioè al perfezionamento spirituale e materiale della società tutta intera; ma ciò con mezzi suoi propri esterni e coercibili, e salvo (avvertasi

Economia

Pagina 1.312

cose in cui, nel giudizio della stessa persona produttrice e consumatrice, i sacrifizi suoi propri trovano equo compenso nei godimenti suoi propri

Economia

Pagina 1.371

In prima presentasi l'uomo colla sua esistenza autonoma,coi suoi bisogni, colle sue facoltà.Qui siamo nel campo delle osservazioni empiriche interne

Economia

Pagina 1.381

Da questa esistenza autonoma, che impronta la personalità individua coi fini suoi propri, deriva il sentimento della dignità umana,e quindi la

Economia

Pagina 1.383

L'uomo coi suoi bisogni. ‒ 1. Intendesi per bisogno «il sentimento di privazione di un bene accompagnato dalla tendenza a possedere quel bene stesso

Economia

Pagina 1.384

umano per fare applicazione dei veri riconosciuti al bene, cioè a scopi utili e onesti». Scienza però teorica e pratica, nei due suoi aspetti.

Economia

Pagina 1.42

Finalmente si nega all'economia tutta intera il carattere e la dignità di scienza,perché i suoi veri mancano di certezza, o puramente razionale

Economia

Pagina 1.63

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Economia

Pagina 1.81

5. Subordinatamente, ogni singola industria annovera i suoi momenti decisivi di sviluppo tecnico.E così nell'agricoltura il passaggio dalla

Economia

Pagina 2.17

civiltà d'ogni nazione, in ispecie nell'età medioevale; e i suoi atti di resistenza in tutti i tempi, a schermo delle libertà popolari, contro ogni

Economia

Pagina 2.180

natura umana, in ispecie dei suoi fini morali sovrannaturali e della sua spiritualità; — dal presupposto filosofico di uomini e di razze sostanzialmente

Economia

Pagina 2.182

Essa fu il principio di ogni ascensione umana e sociale. Chi è riconosciuto legalmente padrone di sé in ordine ai suoi fini doverosi morali, presto o

Economia

Pagina 2.201

a dire che accanto alla coscienza della individualità coi suoi interessi speciali ed alla coscienza della socialità coi suoi interessi generali

Economia

Pagina 2.58

arbitraria del capo sopra i suoi soggetti, ma questa potenza trovò i suoi limiti nel fine immediato e doveroso della generazione, nel rispetto della

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394664
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Solamente può dirsi che siccome la produzione, circolazione e distribuzione studiano rapporti fra la ricchezza e i suoi fattori, cioè le cause

Economia

Pagina 10

proporzione che l'ente stesso in vista dei suoi scopi generali e duraturi si distingue dai singoli membri che lo compongono e ne fruiscono. Tali una

Economia

Pagina 111

moderna coi suoi mezzi giganteschi d'un subito scomparisse, basterebbe sopravvivesse il tesoro delle odierne cognizioni scientifiche riguardanti le

Economia

Pagina 124

combini cogli altri in una certa esatta quantità (analisi quantitativa), l'economia produttiva non può raggiungere i suoi effetti utili, se non

Economia

Pagina 167

disposizione di un potente capitale meccanico diviene sdrucciolo alla intemperante produzione coi suoi improvvisi arresti e ruine, d'altro canto vi appresta un

Economia

Pagina 193

Vantaggi. – 1. La ragione della divisione del lavoro sta nella molteplicità e importanza dei suoi vantaggi.Intravveduti da Senofonte, Platone

Economia

Pagina 201

Moventi, guarentige e sussidi della produzione. ‒ Dato il concetto di produzione, dei suoi fattori in genere e quindi dell'industria, quale ne è il

Economia

Pagina 22

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Economia

Pagina 229

completa costituzione organica e una piena vitalità autonoma la classe mineraria, coi suoi possenti interessi, colla sua solidarietà universale, coi

Economia

Pagina 260

Ciò malgrado possiamo affermare che mercé l'industria mineraria e in virtù dei suoi ardimenti e sacrifici titanici noi abbiamo fecondato il mondo

Economia

Pagina 268

suoi tesori geognostici, questa il soprasuolo colla sua massa arborea, la industria fondiaria occupando alla sua volta il suolo colle virtù produttrici

Economia

Pagina 297

Fu scritto che la storia dell'agricoltura è quella della civiltà. Ma la storia ha i suoi monumenti che ne attestano il cammino; e questi sono le

Economia

Pagina 342

Vantaggi. ‒ La funzione dell'enfiteusi nell'economia rurale è fondamentale, come i suoi vantaggi.

Economia

Pagina 391

Lombardia agricola si deve più che ai signori delle terre a' suoi potenti fittaioli (Jacini), dai «fermiers» deriva lo slancio della «culture

Economia

Pagina 406

contrattuale). Guai se questo complesso svolgimento non procede proporzionalmente, integrandosi nei vari suoi aspetti.

Economia

Pagina 435

Il mestiere. ‒ 1. «È quella forma di esercizio industriale nella quale l'imprenditore è anche lavoratore manuale, primo fra i suoi ausiliari, il

Economia

Pagina 448

I. Nei loro ordinamenti e redditi.L'industriale che acquista coi suoi capitali periodicamente le forze mobilitabili del carbon fossile per il motore

Economia

Pagina 46

La legge di incremento della fabbrica superò le aspettative dei suoi più entusiasti panegiristi, Fourier, Molinari, Walker.

Economia

Pagina 470

l'industria artigiana del medioevo, così oggi la fabbrica corpulenta coi suoi eccelsi fumaioli, la quale si moltiplica e signoreggia in città, in

Economia

Pagina 471

sociale e dei suoi rimedi.

Economia

Pagina 498

Il diritto e suoi limiti. – Stabilita o confermata la libertà di fondare qualche industria, tutte le nazioni pongono alcune eccezioni o limitazioni a

Economia

Pagina 518

Caratteri. ‒ Di qui i suoi caratteri.

Economia

Pagina 57

Concetto. – 1. Intendesi «il sistema delle leggi o procedimenti razionali-positivi dell'attività economico-sociale nei suoi momenti caratteristici

Economia

Pagina 6

Esso partecipa delle vicende delle industrie territoriali e i suoi profitti si confondono con i lucri di esse. Compone l'assetto artificiale

Economia

Pagina 62

suoi prodotti manifatturieri e coi suoi traffici poderosi in tutti i continenti, dalla California all'Australia, al centro africano, all'impero del

Economia

Pagina 78

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521211
Corrado Faissola 1 occorrenze

Molte sono le alternative di fronte alle quali la regolamentazione si trova, dal momento che non di rado ogni proposta ha i suoi pro e i suoi contro

economia

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca