Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sugli

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393502
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

razionale. Perciò, lo ripetiamo volentieri, la scienza cristiana non è qualche cosa di diverso dalla scienza comune fondata sugli ordinari mezzi logici; ma

Economia

Pagina 1.110

come dottrina economica la fisiocrazia imperò in Francia sulle menti e sugli indirizzi di governo poco più di un quarto di secolo, corretta

Economia

Pagina 1.232

Carlo Menger colle sue Ricerche sul metodo delle scienze sociali (1882) e con l'opuscolo sull' «isterismo» (1883) cioè sugli abusi della storia

Economia

Pagina 1.256

(1845) seguito da Michelet (1850), — Ozanam (m. 1853) insegnando «letteratura comparata» alla Sorbona, iniziava gli studi sugli albori della cultura

Economia

Pagina 1.266

sulla struttura corporea, sulla tempra intellettuale, sugli abiti morali delle popolazioni. — Specialmente in periodi primitivi, in cui forze cosmiche

Economia

Pagina 1.398

Il clima, assunto come «il complesso delle influenze cosmiche sensibili sugli organismi» (Humboldt), decide esso pure, tenendo desta o assopendo

Economia

Pagina 1.403

dell'utile, il carattere morale alla scienza rimane intero; perché la ragione e la libertà esercitano il loro impero sugli atti economici, tanto che esse

Economia

Pagina 1.56

fisiologiche o morfologiche (malattie) sugli operai; quanto più gli esercizi o straordinariamente rudi o secolarmente uniformi di generazioni dedite

Economia

Pagina 2.101

passato sugli arti atrofizzati della latinità pagana e su quelli rudimentali della germanità.

Economia

Pagina 2.125

(leggi sugli «asientos», 1580-1701), estesa dagli olandesi e dagli inglesi nelle loro colonie del Nord America, continuata cupidamente nelle piantagioni

Economia

Pagina 2.198

sugli interessi materiali (economici), sicché la qualità dei mezzi materiali, conosciuti ed applicati ad acquistare e godere la ricchezza, atteggia in

Economia

Pagina 2.32

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396626
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riproducono in più vaste e differenti condizioni: — la legislazione e politica sociale che versa sugli interessi collettivi reciproci delle classi, di che al

Economia

Pagina 164

la sua preminenza sugli altri due agenti della produzione. – Così salvo il grado (da un massimo ad un minimo), tutte le facoltà sono integranti

Economia

Pagina 28

) coll'imposta si attribuisce allo Stato tutta la rendita,non si spegnerebbe, in particolare sugli inizi, nei coltivatori minerari il massimo impulso alla

Economia

Pagina 281

Or bene come si riflette tale genesi di classi sull'arte fondiaria? In sugli inizi e lungamente i dissodamenti si attuano e procedono con forze

Economia

Pagina 308

, «unico vero merito per aver titolo di gran re» (Young); e ciò sugli esempi degli olandesi nel sec. XVII, colla difesa dei loro « polder » dalle onde

Economia

Pagina 336

fondamentale distribuzione delle colture sopra qualunque territorio. Riuscirebbe il grano sugli altissimi pascoli delle Alpi? E se l'inconsulto

Economia

Pagina 350

suoi progressi divengono normali, appunto perché negli ultimi anni si adoprò fortemente a creare con leggi e provvedimenti eccezionali (sugli «allotments

Economia

Pagina 372

il trionfo sugli emuli concorrenti, occorre talora rinnovarla ogni dieci o cinque anni, non si deve munire l'impresa di milioni di capitale? — Ciò

Economia

Pagina 464

Rispetto poi ai mutamenti accidentali nella potenza produttiva di un fattore, i quali si ripercuotono sugli altri due, è noto come ad ogni scoperta

Economia

Pagina 91

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398523
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nel dibattito sugli interessi nazionali e sulle tendenze politiche nel paese. Certo nessuno potrà presumere di aver fatto un lavoro privo di mende e

Economia

Pagina 86

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 2 occorrenze

Da analisi condotte sugli statuti delle banche, sui patti parasociali esistenti e sui comportamenti tenuti in occasione delle assemblee bancarie

economia

Pagina 11

Nell’ambito dei nostri poteri, siamo intervenuti sugli statuti al fine di favorire l’aumento del numero di deleghe conferibili a ciascun socio

economia

Pagina 13

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521127
Corrado Faissola 1 occorrenze

contesto macroeconomico, lo stesso costo della raccolta risulterebbe inevitabilmente influenzato dall'introduzione di nuovi vincoli sugli strumenti

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca