Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statuti

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393816
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esterna umana; p. e. statuti, leggi, regolamenti; — un potere esecutivo,di curarne la attuazione ed osservanza inviolabile (esecuzione) da parte dei

Economia

Pagina 1.312

diritto di extraterritorialità (quasi Stato nello Stato), con leggi, statuti, tribunali, magistrati propri, e fruendo di speciali favori fiscali

Economia

Pagina 1.467

Nella legislazione, si deve a questi ordinamenti di classe la formazione del diritto commerciale;ed i primi saggi (negli statuti dei Comuni o delle

Economia

Pagina 2.169

sovrane le ispirazioni della Chiesa negli editti e leggi di barbari (Rotari, Liutprando) nei capitolari carolingi, negli statuti comunali; e nella

Economia

Pagina 2.193

giornalieri sperimenti e negli statuti i segreti di una tecnica industriale viva e progrediente la quale si assimila via via le tradizioni tecniche

Economia

Pagina 2.22

nel codice teodosiano, nei capitolari carolingi, nel corpus iris canonici e poi negli statuti rurali e civici, ordito di quella legislazione sociale

Economia

Pagina 2.42

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396856
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Cunningham, Brants). Ciò che confermavano le leggi e la politica economica degli statuti in Italia fino verso il 1400 meno inchinatole a regimi restrittivi

Economia

Pagina 141

. In essi la legislazione di Stato non esautora gli statuti corporativi, di cui invece sanziona le disposizioni autorevoli e le sentenze, sinché il

Economia

Pagina 148

alla comune solidarietà; — socialmente, l'ampliarsi delle imprese e insieme del salariato, ambedue incompatibili coi vecchi statuti artigiani mercantili

Economia

Pagina 151

unità della nazione, da Carlo VII (1442-1461) che sottopose alla approvazione regia gli statuti corporativi, a Luigi XI (m. 1483), a Carlo VIII (m. 1498

Economia

Pagina 152

; conferendo così alla conservazione della foresta, la quale trovasi in Asia protetta da leggi di Manu, e giusta una tradizione ebraica da ben dieci statuti

Economia

Pagina 288

carolingi), rifioriva mirabilmente con consuetudini e statuti sapienti in Ispagna e più nei comuni italiani del medio evo (vedi le opere di Giovannetti

Economia

Pagina 342

»), risultanti dai maestri artigiani stessi (donde il nome di maestranze) ed intesi coi loro statuti, all'origine non restrittivi, ad assicurare la continuità

Economia

Pagina 450

, nei più vasti e contrastati traffici interni ed esteriori; ciò che spiega (accanto agli statuti delle antiche corporazioni) il regolamentarismo

Economia

Pagina 454

4. Questo pullulare spontaneo di imprese multiformi rimase soggetto bensì a condizioni e norme di esercizio,mercé gli statuti corporativi. Ma questi

Economia

Pagina 506

positivo nelle regole delle corporazioni (collegi, «jurandes», «Zünfte», «guilds»), negli statuti comunali e nelle ordinanze regie, ebbe origine nella

Economia

Pagina 508

località il diritto di spaccio su certi mercati, ecc. Prevalse così negli statuti quasi dovunque il sistema delle corporazioni chiuse e privilegiate

Economia

Pagina 510

anticipato fino dal sec. XVIII. E la Gran Bretagna, già di fatto per il grandeggiare delle fabbriche meccaniche emancipate dagli antichi statuti sul lavoro

Economia

Pagina 513

invece riguardano la capacità tecnica,grande oggetto già degli statuti corporativi e del regolamentarismo regio, lasciato poi alle iniziative dei

Economia

Pagina 519

riaccosta per gli intenti finali (non già per le prescrizioni) agli statuti corporativi dei comuni del medio evo. Essa certamente contribuì (con

Economia

Pagina 527

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 2 occorrenze

Da analisi condotte sugli statuti delle banche, sui patti parasociali esistenti e sui comportamenti tenuti in occasione delle assemblee bancarie

economia

Pagina 11

Nell’ambito dei nostri poteri, siamo intervenuti sugli statuti al fine di favorire l’aumento del numero di deleghe conferibili a ciascun socio

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca