Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sovranita

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393885
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(più tardi una degli interpreti o dotti), tutte immedesimate colla sovranità monarchica e partecipi al maggiore assolutismo che ricordi la storia. E

Economia

Pagina 1.167

, sono dominati dall'idea della sovranità imperante divina, di cui quella politica non è che uno stromento, e della responsabilità umana (nel presente

Economia

Pagina 1.174

nell'organizzare i poteri della sovranità ossia nel dare assetto allo Stato;

Economia

Pagina 1.18

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Economia

Pagina 1.311

servigio della sovranità stessa e per i suoi fini; p. e. organizzare in determinate forme e persone i poteri dello Stato reggente (governo), la

Economia

Pagina 1.311

2. Di qui i poteri (facoltà morali) della sovranità per l'adempimento di questi uffici: — un potere legislativo,di dar norme imperanti alla condotta

Economia

Pagina 1.312

sociale economico. Per ricollegare e stringere ad unità in servizio della sovranità politica e dei suoi compiti i cittadini, frattanto assorbe una

Economia

Pagina 1.314

Con questa funzione giuridico-costituente la sovranità, organizzando un sistema di mezzi (reali e personali)per guarentire i propri poteri e il loro

Economia

Pagina 1.315

varie classi è condizione e misura della ispettiva partecipazione alla sovranità. Dove il ricco è uno solo in mezzo a un volgo di miserabili, come

Economia

Pagina 1.34

paternità e redenzione divina; donde la sublimazione della dignità umana che le restituiva la sovranità su tutta la terra (Périn).

Economia

Pagina 1.465

carattere giuridico-imperante; perocché nella storia apparisce che ogni associazione reca con sé un principio di sovranità od imperium (H. Spencer

Economia

Pagina 2.141

della sovranità ricadono alle convocazioni periodiche dell'intera tribù (nei campi di maggio) o della federazione di più tribù, dove comparisce alla

Economia

Pagina 2.144

forza unificatrice della sovranità politica,e questa per anticipata cultura intellettuale e morale si trova sorretta da poderose classi sacerdotali e di

Economia

Pagina 2.145

civile-politica e del diritto occidentale comprovano questi caratteri della nuova sovranità.

Economia

Pagina 2.172

4. La sovranità regia centrale si era finalmente costituita; ma non senza una corrispondente trasformazione economica.

Economia

Pagina 2.177

di prescrizioni date e sanzionate dalla divinità (M. Müller). Sempre l'autorità religiosa, investendo in nome della sovranità di Dio tutto l'essere e

Economia

Pagina 2.4

, federativi e deboli (fino al sec. VIII), e più tardi dopo il dissolvimento dell'impero carolingio (dal sec. X) le sovranità feudali spezzate, graduate

Economia

Pagina 2.74

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396369
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

evo prevalse generalmente il principio giuridico-economico: — essere la miniera oggetto di un'alta sovranità (meglio che proprietà) dello Stato, per cui

Economia

Pagina 272

omaggio di sovranità e inalterabile in perpetuo (Calisse). Tale forma adattatissima ai dissodamenti e progressi rurali del medio evo, con varie modalità e

Economia

Pagina 391

Cerca

Modifica ricerca