Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorti

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392143
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popoli di un ordine provvidenziale che regge le sorti delle nazioni e della civiltà; esso conferì a tale concetto la autorità di un dogma. — Solamente esso

Economia

Pagina 1.24

anche economica, precoce ed elevata, le sorti posteriori di questa furono quelle stesse della fede. — L'India si curva fin da remote origini e tuttodì

Economia

Pagina 1.298

L'etica contemporanea. ‒ Così le vicende della nuova economia sostanzialmente seguirono quelle dell'etica cristiana. Ma quali le sorti probabili

Economia

Pagina 1.307

dell'uomo, della nobiltà dei suoi destini e della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti; e si misura pertanto dal valore degli individui che la

Economia

Pagina 1.383

2. Il mondo, anche considerato semplicemente come spazio,ha importanza decisiva sulle sorti della civiltà, come campo aperto alla attività della

Economia

Pagina 1.399

: — le sorti della ricchezza, soprattutto le forze generatrici di essa, non si trovano più incatenate allo Stato, da esso soffocate e compresse. Ed oggi

Economia

Pagina 2.76

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395655
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dipende alla sua volta dalla domanda che sul mercato ne fanno i consumatori; donde il nesso fra le sorti delle imprese particolari e quelle della economia

Economia

Pagina 108

elevazione della individualità (sciolta da consuetudini di vita collettiva), libera autrice delle proprie sorti, la quale fra le difficoltà e lotte

Economia

Pagina 139

È fatto decisivo codesto, che spinge il fondo dei salari a convertirsi in capitale meccanico e a precipitare analogamente le sorti della industria

Economia

Pagina 181

temporaneamente le classi laboriose. Industriali, corporazioni, governo devono concorrere ad alleggerire le sorti della riserva dei disoccupati con

Economia

Pagina 194

sulle sorti delle foreste in due modi poderosi: assorbendo una quantità enorme di materiale legnoso, sicché le sole traversine (stradali) e le carrozze

Economia

Pagina 291

dell'incivilimento. Basti rammentare quanto sopra le condizioni della agricoltura decisero le sorti della classe colonica, cominciando dalla libertà personale

Economia

Pagina 300

tecnica industriale (parallela a quella locomotrice o dei trasporti), sorti quasi tra il 1760 e i primi anni del sec. XIX, abbiano avuto seguaci e

Economia

Pagina 440

che elidano quelle tendenze. Fatto profondo codesto, che scinde fino ad un certo punto le sorti di queste due industrie e si ripercuote sui rispettivi

Economia

Pagina 47

fabbro delle proprie sorti; ciò che si connette al tema della sua educazione, non solo tecnica, ma morale cristiana, a cui da sessant'anni provvedono

Economia

Pagina 497

collaboratrici del marito, e rialzare le sorti prodigate delle lavoratrici dell'ago. Ne dipende l'unità della famiglia e l'onestà della donna nella solitudine

Economia

Pagina 500

manifattrice, dopo l'agricoltura, raffigura la specie di produzione economica più normale e diffusa nelle popolazioni e più influente sulle sorti della

Economia

Pagina 501

Infine l'esercizio della libertà (nel produrre e smerciare) avvalora la convinzione del merito e demerito personale nelle sorti proprie e della

Economia

Pagina 515

sulla proporzione fra domanda ed offerta di lavoro in tutte le altre industrie e sulle sorti reciproche di popolazioni rurali e industriali. Basti

Economia

Pagina 532

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398463
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il partito popolare italiano si presenta in congresso nazionale dopo quasi cinque mesi di vita come un partito maturo delle sue sorti e sicuro del

Economia

Cerca

Modifica ricerca