Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singole

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392423
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dati momenti, per ritrarne il grado comparativo di progresso cui sono pervenute singole genti sotto particolari influenze cosmiche e istituzioni

Economia

Pagina 1.115

invenzione che per la dimostrazione del vero stesso, cioè deduzione e induzione; — la critica estimativa del valore del vero o certezza nelle singole

Economia

Pagina 1.120

ricongiungere la psicologia empirica individuale (interna) con quella collettiva e storica (esterna); riuscendo a tramutare così quelle singole psicologie

Economia

Pagina 1.144

il ciclo di singole nazioni.

Economia

Pagina 1.148

dottrinale.Non v'ha ramo di scienza, che oggi non vanti la propria storia, così nelle grandi sue direzioni, come nelle singole sue teorie. E ciò vale anche per

Economia

Pagina 1.156

Nel periodo di trattazione incidentale o frammentaria, singole nozioni economiche incontransi disperse in libri di altre scienze eterogenee e confuse

Economia

Pagina 1.158

il criterio di una protezione giuridica da parte dello Stato, proporzionale al bisogno delle singole classi e perciò favorevole specialmente ai

Economia

Pagina 1.201

implicitamente mirava, esso riuscì a promuovere la costituzione ed indipendenza di singole economie nazionali insieme allo sviluppo della ricchezza mobile e delle

Economia

Pagina 1.219

sociologia, annichilendo l'autonomia delle singole e minori consorelle.

Economia

Pagina 1.24

di ricambio a sacrificare l'autonomia economica delle singole nazioni.

Economia

Pagina 1.242

dottrinale di singole teorie (storia speciale), apparirebbe come il concetto del valore, delle sue distinzioni in valore d'usoe di scambio e delle rispettive

Economia

Pagina 1.345

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Economia

Pagina 1.360

totale di ogni serie omogenea di beni decresce di quanto raffigura la differenza fra la somma dei valori delle singole unità di esso, distintamente

Economia

Pagina 1.368

Questi fatti, istituti e leggi l'economia attinge da singole scienze o discipline di osservazione: l'antropologia, la psicologia, le scienze naturali

Economia

Pagina 1.379

1. Non si riscontra storicamente nell'umanità intera, come nelle singole nazioni, un aumento demografico in forma di continuata e fatale evoluzione.

Economia

Pagina 1.454

modalità accidentali che distinguono le singole famiglie,da cui la specie risulta. In tal guisa mercé una serie di leggi di più in più specifiche, la

Economia

Pagina 1.61

crescente specificazione o distinzione delle scienze singole, integrata da un crescente coordinamento ad unità, mediante un più intimo vincolo di

Economia

Pagina 1.65

tipiche delle singole economie nazionali,ecc.;

Economia

Pagina 1.80

. Scorgesi infatti, storicamente, la società gentilizia — rinfrancare da un canto le singole famiglie autonome da cui risulta, mercé una solidarietà più

Economia

Pagina 2.100

l'efficacia pratica della tecnica non interessi singole parti dell'economia, bensì tutte, la produzione (p. e. le macchine), il consumo (p. e. i

Economia

Pagina 2.11

Società universale. – Ma attraverso le singole nazioni si arriva alla società universale, rispetto alla quale dopo le cose predette, possono porsi

Economia

Pagina 2.110

fra gli individui di ogni famiglia, si proietta nella società, mediante l'associazione gentilizia (o parentela). Le famiglie singole, che già per entro

Economia

Pagina 2.118

4. Quali rami poi della tecnica in questi progressi anticipino, ritardino, maturino, è determinato dalla qualità o specie delle singole industrie e

Economia

Pagina 2.15

francese. — Talora questa vita locale esuberante, dipartendosi dal centro cittadino, ove avevano autonomie proprie anche singole contrade (Siena) o quartieri

Economia

Pagina 2.171

Conclusione. ‒ L'acquisto e lo svolgimento parallelo di singole forme di libertà civili,cioè private, sociali, economiche, politiche,non poteva

Economia

Pagina 2.200

assegnano il possesso temporaneo a sorte («kamarskipt» sved.) per coltivazione (per uno, tre, nove anni) alle singole famiglie; sorteggio che ripetono

Economia

Pagina 2.207

Allora questo fascio di luce e di energie, il quale risulta di una somma di forze sociali superanti in quantità e forse in pregio quelle singole di

Economia

Pagina 2.56

dei cristiani, raccolti nella Chiesa, ad un corpo mistico, in cui la vita, che circola nelle singole e distinte parti di esso, rifluisce alla comune

Economia

Pagina 2.72

tutti gli umani; — le differenze di sesso ed età ne additano le varietà accidentali; — il padre e la madre impersonano l'autorità; — le singole

Economia

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395847
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sono singole libertà economiche, che insieme al vario regime di proprietà, rinvengono guarentigia e compimento nella legislazione e politica

Economia

Pagina 146

sec. XVIII l'oligarchia terriera; e nel tempo stesso si concedono sistematicamente monopoli di singole industrie (ferro, carbon fossile, piombo, ecc

Economia

Pagina 157

con altre leggi derivate,dapprima nelle singole imprese (economia privata) nei loro elementi compositivi e nel loro ordinamento, di poi nei vari rami di

Economia

Pagina 166

Legge delle proporzioni definite. — Per le singole imprese nei loro elementi o fattori compostativi vale la legge delle proporzioni definite,che

Economia

Pagina 166

del lavoro. Le singole parti di una macchina che debbono matematicamente combaciare con altre, le ruote dei carrozzoni ferroviari, le tele stampate, i

Economia

Pagina 179

singole industrie sembra avvenire normalmente (fra variazioni notevoli, a seconda del genio dei popoli o delle loro sedi marittime e continentali o

Economia

Pagina 18

tecnica per ordine di singole operazioni materiali, dal cui insieme poi il prodotto risulta; p. e. nel lanificio il digrassare la lana, lavarla

Economia

Pagina 198

batteva il telaio nella casa del campagnolo; ed alla suddistinte delle singole industrie cittadine classificate e coordinate nelle corporazioni d'arti e

Economia

Pagina 199

Importanza comparativa. – 1. Ma giusta la intrinseca natura e fine delle singole industrie, quale è la loro importanza comparativa? A giudizio

Economia

Pagina 20

operai, cui si affidano le singole incombenze di una grande fabbrica odierna, cominciando dalla custodia dei magazzini di materie prime, protendendosi

Economia

Pagina 201

2. La divisione del lavoro (sotto tutte le forme) nelle singole imprese importa:

Economia

Pagina 202

1. Vi hanno limiti relativi,altri tecnici;e così essa si arresta dove non è possibile l'esercizio simultaneo continuato delle singole operazioni

Economia

Pagina 207

singole operazioni,p. e. dieci operai in una industria, che assumono di fronte all'impresario l'esecuzione di un prodotto (1000 metri di tessuto) a

Economia

Pagina 211

proporzione), sia nel suo ordinamento (tecnico, personale, giuridico) — seguono le leggi delle industrie nella economia sociale. Le singole imprese

Economia

Pagina 229

Dovere infine che è limitato dalla coesistenza armonica di altri doveri superiori in ordine alla gerarchia dei fini umano-sociali. Per singole classi

Economia

Pagina 24

singole famiglie utenti della popolazione stessa (sistema della divisione o quotizzazione). La conversione di questa proprietà fondiaria, da pubblica e

Economia

Pagina 424

difficoltà nelle applicazioni a singole industrie od operazioni, cosicché p. e. la filatura automatica a vapore, che per il cotone si compiè (dal

Economia

Pagina 440

specifiche per singole industrie (di varie arti e mestieri), a preparare intelligenti cooperatori, fra le stesse classi manuali, della tecnica moderna. Di

Economia

Pagina 525

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398485
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

illustrerò nella portata particolare delle singole affermazioni. Solo mi preme constatare che un programma politico non è né un elenco di proposizioni

Economia

Pagina 78

singole persone, e avendo spinto le sezioni e i comitati alla valutazione della propria reale efficienza, per potere sostenere nostre candidature sia per la

Economia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca