Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicurezza

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391253
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sicurezza alcuni veri fondamentali di economia teoretica,non per virtù speculativa soltanto, ma con certo processo storico osservatelo (Deploige

Economia

Pagina 1.202

prevalentemente di tutela giuridica delle persone, della proprietà e della comune sicurezza, salvo a compiere le opere di eminente utilità pubblica, inadeguate a

Economia

Pagina 1.236

, — sopravviene la società giuridico-politica, col proprio fine di attribuire «sicurezza ed efficacia esterna coattiva»all'ordine stesso etico-civile

Economia

Pagina 1.309

fine immediato del bene comune degli uomini si tramuta in fine mediato e stromentale di sicurezza e perfezione esterna coercibile di quel bene stesso.

Economia

Pagina 1.310

, puramente etico-sociale, piena sicurezza mercé il diritto esterno e coercibile? Senza di ciò lo Stato non avrebbe ragion d'essere. È in questo modo che lo

Economia

Pagina 1.313

esercizio al fine della sicurezza (esterna coattiva), provvede al bene comune in modo immediato. I corpi legislativi, gli uffici amministrativi, la

Economia

Pagina 1.315

privati), mercé la sicurezza proveniente dal diritto, conferisce al bene comune finale soltanto mediatamente. Ciò è decisivo.

Economia

Pagina 1.316

Se la funzione giuridica è necessaria e principale per lo Stato, perché senza di essa non si conseguirebbe il beneficio esteriore della sicurezza

Economia

Pagina 1.321

scopo della sicurezza dell'ordine, lo Stato continua tuttavia a comporre un immenso e potente fascio (coattivo) di forze individuali, disponibili

Economia

Pagina 1.321

necessaria ai progressi mondiali della ricchezza. Che cosa sarebbe dell'Europa minacciata dal socialismo, senza la valvola di sicurezza della

Economia

Pagina 1.483

gleba), fra l'affermazione di principi o di precetti morali e gli espedienti o mezzi di applicazione. Ma frattanto si può con sicurezza farne questi

Economia

Pagina 2.200

amorfo (indeterminato), in cui ogni relazione domestica, religiosa, economica, si compenetra in quella politica, richiesta urgentemente dalla sicurezza

Economia

Pagina 2.69

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396726
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

poi da queste si potessero ritrarre con tutta sicurezza le scienze applicate a scopo di utilità economica (Naville, Messedaglia). Ma questo momento

Economia

Pagina 124

. — Essa intende a salvaguardare i diritti personali superiori, che fossero nella produzione compromessi (la sicurezza, l'igiene, la moralità). — Essa

Economia

Pagina 164

perfetta sicurezza di mano e l'arte di fruire dei minimi ritagli. Il buon successo economico di una miniera di carbon fossile dipende spesso dalla

Economia

Pagina 203

sicurezza traeva i produttori a collocarsi all'ombra del castello feudale; l'igiene spingeva popolazioni operose a insediarsi al fastigio del monte fuor dei

Economia

Pagina 223

Prima e più lungamente decidono sulla sede di queste la sicurezza e prontezza del consumo e quindi dello spaccio e dei guadagni,ciò che si avvera

Economia

Pagina 226

aereazione, per asporto di materiale e persone, per illuminazione e sicurezza; e magazzini di deposito, sistemi di trazione, condutture d'acque, stabilimenti

Economia

Pagina 266

Canadà: prima per ragioni di sicurezza atterrando il bosco per snidare e uccidere belve e razze nocive all'uomo; — e poi per allargare il margine del

Economia

Pagina 286

calcoli utilitari economici, ma si imponessero ragioni superiori di sicurezza personale, di difesa militare, di igiene pubblica, di stabilità e progresso

Economia

Pagina 321

cautela di sicurezza, la prolungazione del lavoro diurno, notturno, festivo, l'abuso delle forze muliebri e adolescenti, l'assenza di ogni custodia

Economia

Pagina 480

igiene personale degli operai, mercé costruzioni adatte e solide, areazione e nettezza di locali, sorveglianza sistematica, meccanismi di sicurezza

Economia

Pagina 481

piccoli motori a gas (Lenoir), a vapore (Hugon), soprattutto elettrici,capaci di distribuire la forza in ogni bottega e stanza con sicurezza e a minimo

Economia

Pagina 495

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521134
Corrado Faissola 1 occorrenze

In generale si rileva che gli interventi proposti si configurano come misure di "sicurezza passiva" (o di tipo hard), cioè basati su inasprimenti

economia

Pagina 10

Cerca

Modifica ricerca