Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifica

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389825
Toniolo, Giuseppe 32 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricerca e dimostrazione della verità scientifica; mentre è nelle esigenze dello spirito umano di valersi di ogni argomento e riprova (ora diretta, ora

Economia

Pagina 1.101

intuizione e di immediata osservazione sono la base strategica naturale e fissa dell'impresa scientifica, i postulati sono le posizioni via via nelle

Economia

Pagina 1.104

applicazioni di rigorosa induzione scientifica, le quali porgono il filo ai futuri metodi galileiani.

Economia

Pagina 1.121

incoerenze) di farsi novatore di una filosofia scientifica e metodica per eccellenza. Di tale filosofia o scienza positiva (come d'allora in poi si intitolò

Economia

Pagina 1.138

, indispensabile a sciogliere gli inesplicati problemi di invenzione e di dimostrazione scientifica; ma in ispecie l'unico adatto a ricostruire l'edificio

Economia

Pagina 1.153

corrispondente letteratura scientifica,cioè degli scritti ed insegnamenti dei cultori di essa». Qui parlasi di storia dottrinale o della scienza.

Economia

Pagina 1.155

Importanza. – Lo studio della storia scientifica in qualunque ramo dello scibile, giova: — a riconoscere ed estimare i fattori della scienza, cioè le

Economia

Pagina 1.155

complesso delle sue dottrine, ed è storia scientifica generale (i tedeschi dicono malamente esterna); — ovvero seguire analiticamente la genesi di ogni

Economia

Pagina 1.157

; mentre nemmeno si sospetta che gli interessi materiali possano divenire oggetto di indagine e discussione scientifica.

Economia

Pagina 1.158

senso del bello e della rispondente elaborazione storica dei prodotti artistici; — scientifica,mediante la successiva acquisizione e dimostrazione del

Economia

Pagina 1.17

etiche, senza paragone col passato — da una enciclopedia scientifica, in cui la ragione è coordinata alla fede — da concezioni estetiche che

Economia

Pagina 1.196

, stemperò ogni virtù di costruzione scientifica originale. Tale fu il fatto del rinascimento ella cultura classica, seguito dalla riforma protestante,che

Economia

Pagina 1.205

Concetto e partizione. ‒ Questo periodo di più avanzata elaborazione scientifica si diparte dal 1750 circa, svolgendosi lungo il secolo XIX. In esso

Economia

Pagina 1.221

; e così mira alla costruzione scientifica di un ordine sociale economico,che sia il prodotto di leggi psicologiche,alla loro volta naturali, quasi

Economia

Pagina 1.222

Questa conversione scientifica, già preparata dagli scrittori di diritto naturale-razionale di Germania dei secoli XVII e XVIII (Tomasio, Grozio

Economia

Pagina 1.223

intreccio, ed al succedersi turbinoso delle umane vicende. È questa la premessa che è sottintesa in ogni ricerca scientifica; chi avrebbe pensato a

Economia

Pagina 1.23

3. Ma in onta a queste felici tendenze le guarentigie di legittimità scientifica sono ancora incomplete; altri, distinguendo troppo rigidamente

Economia

Pagina 1.258

scientifica rinviene la più alta sua espressione e la suprema garanzia di verità. Per tale scuola, pertanto, non si riconosce legittimità scientifica

Economia

Pagina 1.261

decisiva per la trattazione scientifica; né si oppone all'altra, ma la integra.

Economia

Pagina 1.27

2. Tale attività scientifica e pratica più matura fu anticipata da G. Ketteler (magistrato, 1846, deputato a Francoforte, 1848), vescovo di Magonza

Economia

Pagina 1.275

, finale:ciò che è dai più mal distinto, con nocumento dell'analisi scientifica.

Economia

Pagina 1.289

), non è a credersi sia nella sua comprensione analitica e scientifica altrettanto agevole ad affermarsi in tutte le relazioni sociali fino alle

Economia

Pagina 1.291

economisti, può semplicemente con ogni verità scientifica definirsi: il complesso delle cose utili, materiali, permutabili.

Economia

Pagina 1.344

scientifica, e generare dannose illusioni.

Economia

Pagina 1.36

Risultati dell'indagine. ‒ Con tali distinzioni nei rapporti di interdipendenza della natura e dell'uomo, sembra preparata la soluzione scientifica

Economia

Pagina 1.405

L'economia socialeè una vera scienza (e non già una semplice disciplina scientifica)in tutta la sua dignità e pienezza. E ciò valga per quanti

Economia

Pagina 1.59

dell'elaborazione scientifica.

Economia

Pagina 1.79

ricomparirà con vesti svariate nell'analisi scientifica di ogni tema economico.

Economia

Pagina 2.204

Età moderna. La tecnologia scientifica. ‒ 1. In questa età tuttavia le vocazioni progressive della tecnica medioevale, che promettevano ulteriori

Economia

Pagina 2.28

meno razionale, alla tecnica propriamente scientifica,per la quale «tutte le sostanze, le operazioni e la suppellettile stromentale della produzione

Economia

Pagina 2.29

Questa tecnica scientifica con specificazioni opportune divenne generale nelle sue applicazioni a tutti i rami dell'attività economica, rimovendo le

Economia

Pagina 2.30

3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle

Economia

Pagina 2.30

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396869
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'analisi scientifica si risolve qui nell'esporre con quali formule concrete quella legge utilitaria (subordinatamente alle leggi etiche) si esplichi

Economia

Pagina 10

scientifica delle imprese, in ispecie per il calcolo del costo e del profitto.

Economia

Pagina 103

La trasformazione della industria da empirica a scientifica procedette analogamente allo svolgimento di queste discipline applicate, cominciando le

Economia

Pagina 126

-scientifica.

Economia

Pagina 126

L'odierna trasformazione tecnico-scientifica compie così un ciclo storico di ben otto secoli. Non si retrocederà forse mai più; ma incombe dirigerla

Economia

Pagina 133

-scientifica, mentre determina un possente incremento di produzione, si ripercuota con altri effetti concomitanti.

Economia

Pagina 134

empirica imperante da millenni, alla tecnica scientifica, signoreggiante l'industria soltanto dalla fine del sec. XVIII. Ora qui basta soggiungere che

Economia

Pagina 173

; la cava della pietra, complessa e poderosa estrazione della miniera; il dissodamento della vergine superficie, arte scientifica di ammendamento dei

Economia

Pagina 232

Pratica antichissima in Cina, nota ai romani (gli ostreari), essa compose nel sec. XIX l'industria scientifica della piscicoltura (Coste, Lamiral

Economia

Pagina 240

industria artificiale-scientifica con speciali norme e mezzi tecnico-economici, sotto la duplice influenza del vario indirizzo e grandezza dei bisogni di

Economia

Pagina 284

Quello inferiore si protende verso il basso in età più tardive per virtù di copiosi capitali e della tecnica scientifica stromentale,senza di cui non

Economia

Pagina 328

, precipiti in America, l'industria fondiaria intensiva (scientifica e capitalistica per eccellenza) si dispiega parallelamente col conquistare alla coltura

Economia

Pagina 337

Agricoltura scientifica. – Senonché le tre leggi suddette trovansi dominate alla lor volta (ciò pure è comune ad ogni industria) da quella, per cui

Economia

Pagina 344

4. Chi non vede quale somma di valori e tesori di sapere importi questo stadio di intensificazione capitalistica e scientifica per eccellenza?

Economia

Pagina 361

Perciò l'istituto trova il suo sviluppo completo soltanto in tempi di una economia scientifica e ricca, in zone territoriali capaci per fertilità di

Economia

Pagina 406

campagna, in ogni paese e contiene, impersona e scolpisce l'organismo tipico per eccellenza della grande industria moderna, scientifica, capitalistica

Economia

Pagina 471

perspicuità, rigore ed ordine, che sono per lo più testimonianza di verità scientifica.

Economia

Pagina 5

storica contemporanea, ma logico-scientifica. Ben può dirsi che la misura del progresso economico è data massimamente dalla bontà del sistema

Economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca