Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schiavi

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394004
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita a buon mercato in quel suolo ferace, dalla fitta popolazione, dal numero stragrande di schiavi, alimentate soprattutto dal lusso traboccante e

Economia

Pagina 1.163

moltitudine degli schiavi, di cui faceasi conquista, deportazione e traffico; mentre la proprietà in gran parte collettiva della famiglia o della tribù

Economia

Pagina 1.167

babilonese, probabilmente del 2250 a. Cr., ove trattasi degli ufficiali di Stato, degli schiavi e dei lavoratori, di rapporti familiari, di diritto

Economia

Pagina 1.169

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.178

indebitati e di mercanti importatori, ricade sempre più in mano a schiavi stranieri (Fustel de Coulanges, Messedaglia, Mommsen).

Economia

Pagina 1.180

, propugnando in uno Stato retto da filosofi una forma di comunismo di beni e di famiglie per le classi dirigenti, mantenute dal lavoro degli schiavi (per

Economia

Pagina 1.183

schiavi sul rogo del marito e del padre defunto, per l'uccisione dei vecchi nei momenti di carestia, soprattutto per lotte incessanti, feroci, distruttive

Economia

Pagina 1.433

pauperismo abbrutito e universale degli schiavi e dei volghi. E di qui (avvertasi bene) una nuova causa insidiosa e permanente: la mortalità per inedia

Economia

Pagina 1.434

, egizi, babilonesi, romani, componenti i primi nuclei demografici potenti, accresciuti dalle conglomerazioni di schiavi. Nei paesi di colonizzazione

Economia

Pagina 1.445

di una sconfinata natura cui mancavano sul luogo le braccia, ad importare coattivamente dall'Africa gli schiavi neri ed arruolare a lungo termine i

Economia

Pagina 1.470

trionfo del terzo stato (1789) in Francia, dell'emancipazione degli schiavi bianchi nelle campagne e nelle città industriali in Inghilterra nei primi del

Economia

Pagina 2.127

, appaltatori, prestatori usurai, clienti politici (l'ordine dei cavalieri), nonché grandi masse di plebe e schiavi (forse ⅔ del totale), per fruire delle

Economia

Pagina 2.134

della pienezza dei diritti («Hermann», arimanni esercitales)si elevano sopra di questi (donne, fanciulli, schiavi, servi di lavoro) che rimangono privi

Economia

Pagina 2.156

, sicché i primi schiavi sono la moglie e i figli nella mano ferrea (in manu)del marito e del padre; — la coscienza della utilità sociale racchiusa in

Economia

Pagina 2.183

cresce e dilaga: e sui latifondi dell'impero morente gli schiavi erano moltiplicati all'infinito.

Economia

Pagina 2.184

i rapporti della ricchezza da comporre il sistema caratteristico di una economia a schiavi,propria di tutto l'evo antico.

Economia

Pagina 2.184

accresciuta la resistenza dei padroni offesi nei loro interessi, e peggiorata la sorte degli schiavi impreparati a fruire della piena libertà

Economia

Pagina 2.187

libertà più o meno limitata; così in India nei vari gradi della casta servile dei sudra (connazionali) a differenza dei veri schiavi o paria (stranieri

Economia

Pagina 2.188

l'antichità greco-romana, supplendo alla scarsa produttività degli schiavi col loro numero,progressivamente li moltiplicò; sicché nell'Attica come in Roma essi

Economia

Pagina 2.189

liberarsi dal peso di grandi masse di schiavi, riuscendo però a questo risultato: — non già all'abolizione generale della schiavitù ma ad un restringimento

Economia

Pagina 2.190

orientali (slavi, schiavi) fatti prigionieri in guerra o comperati sulle coste mediterranee, ed usata nelle città mercantili e doviziose nei servigi

Economia

Pagina 2.190

religiosi dinanzi a Dio e dell'obbligo dei padroni di rispettarla negli schiavi, sebbene nei rapporti esteriori rimanga l'obbedienza e si condanni la

Economia

Pagina 2.191

popolarizza la forma colla manumissione agli schiavi «in Ecclesia»;si obbligano i chierici a liberarli; si vendono beni e arredi di chiesa, si raccolgono

Economia

Pagina 2.192

, Suárez contro Sepulveda) intorno al tempo del concilio di Trento, e dall'apostolo degli schiavi, il vescovo Las Casas in America, trasfuso più tardi

Economia

Pagina 2.199

i progressi agrari del levante, il latifondo a schiavi, deplorato dagli storici dell'impero morente, respinse anzi le terre latine ad un grado più

Economia

Pagina 2.20

tecnica — e una economia servile o a schiavi durante l'antichità orientale e classica, — una economia manuale artigiana nel medio evo fino a tutto il

Economia

Pagina 2.32

libero da ben 300 atti e decreti ecclesiastici nel medio evo in favore degli schiavi; e per esso rivendicato il diritto alla mercede; e tutta una

Economia

Pagina 2.42

obbedire a Dio prima che agli uomini. E per conseguirli occorre padroneggiare sé stessi; e all'uopo non farsi vilmente servi degli altri, né schiavi delle

Economia

Pagina 2.73

Giuliano e Domiziano; si raccolsero i primi adepti della nascente società cristiana fra le plebi e gli schiavi, cioè fra gli oppressi del regime

Economia

Pagina 2.74

consanguinei) per i servigi manuali della casa, di due specie, mercenari contrattati a tempo e servi o schiavi,questi ultimi soggettati in guerra o

Economia

Pagina 2.80

(homines novi) colle famiglie gentilizie e con centinaia di schiavi ed ancelle. Ma allora come ora, per i mediocri e per il popolo, le abitazioni

Economia

Pagina 2.87

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396673
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Grecia e a Roma, sotto di cui la coattiva e organica fatica degli schiavi; né una società di produttori come tentò il moderno industrialismo o di

Economia

Pagina 24

mercanteggianti fino ad oggi ogni specie locale di oggetti di lusso, avori, penne di struzzo, cammelli, animali vari e carne umana (schiavi negri). La industria

Economia

Pagina 247

esercitate ora da questo direttamente, ora per mezzo di pubblicani appaltatori e del lavoro di schiavi. Oggi, prototipo di queste cave risalenti all'antichità

Economia

Pagina 253

pochi lavoratori liberi, gemevano gli schiavi ed i condannati ad metalla.

Economia

Pagina 254

subitanee fortune o di mine, non già di meritoria produzione economica e la sfruttavano per lo più per mano di schiavi, con processi di rapina sotto impulsi

Economia

Pagina 258

affrancazione della servitù nei sec. XIII e XIV? E i dissodatori delle terre americane furono ben meno gli schiavi neri dell'Africa, quanto gli

Economia

Pagina 315

convivere accostati in un luogo stesso, donde si irradiano mane e sera per la coltivazione. Agglomerazioni di schiavi si coadiuvano al centro di esso, o a

Economia

Pagina 317

da moltitudini di schiavi e soldati. Ma invece in tutta l'età intermedia lo Stato esiguo e debole concorre solo accidentalmente e scarsamente a vaste

Economia

Pagina 323

imposto per lo più agli schiavi come pena di conquista e prova di soggezione. E così (come dicemmo altrove) la civiltà classica si spense nell'ozio

Economia

Pagina 33

antica reggevano le loro immense tenute nelle province per mezzo di un villicus (intendente), aggravarono l'economia rurale a schiavi (Brants). Invece la

Economia

Pagina 388

(Bücher) o in Grecia e Roma nella produzione mista di lavoro libero e a schiavi (Lampertico); e più tardi in alcune imprese subordinate (membra

Economia

Pagina 460

conquistate o di due classi possidenti e nullatenenti in ogni Stato, donde il lavoro coattivo in massa degli schiavi nell'antichità, ciò che segna, al

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca