Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salari

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392336
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economiche. E così aumento subitaneo di salari e sollevazioni di ceti lavoratori; annullamento dei consueti profitti e incremento di immeritati guadagni di

Economia

Pagina 1.438

, simultanea all'esodo dei capitali verso l'India e i paesi tropicali, per ricercare, nei vili salari di quelle addensate popolazioni e nel basso costo di

Economia

Pagina 1.473

città e campagna, in seguito alla perturbazione profonda recata dalla peste del 1345-48, per la elevazione dei salari, presentandosi col carattere

Economia

Pagina 2.166

nera (1345- '48) all'aumento dei salari e quindi alla emancipazione del «villenage» precipitò una serie di ordinanze regie restrittive reclamate dalla

Economia

Pagina 2.197

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395655
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anticipa i salari e li computa nel costo o spese di produzione. Momento decisivo in cui sorge il fondo dei salari («wagesfund») che per l'impresario è un

Economia

Pagina 104

personale fissa dei lavoratori (salari e stipendi); e)spese di trasporti o proprie o per mezzo di altre imprese (di carri, ferrovie, navigazione); f)spese di

Economia

Pagina 106

contabile alla sua volta dipende da regole severe di computisteria. Soltanto il pagamento di salari scadenti a settimana o a mese per le centomila persone

Economia

Pagina 130

salari dei compagni (garzoni) per mezzo dei giudici di pace, che sono gli stessi padroni, punisce le coalizioni come delitto di cospirazione. — Cromwell

Economia

Pagina 157

È fatto decisivo codesto, che spinge il fondo dei salari a convertirsi in capitale meccanico e a precipitare analogamente le sorti della industria

Economia

Pagina 181

) contavansi meno di 8.000 persone occupate nella filatura e tessitura a mano del cotone le quali guadagnavano da 3-4 milioni di franchi di salari. Oggi

Economia

Pagina 188

Ogni trasformazione del fondo dei salari (di una industria manuale) in macchine (per una industria meccanica) esclude inevitabilmente una quantità di

Economia

Pagina 190

estesa divisione di lavoro da un canto richiede molti operai e quindi un grosso fondo di salari e vasti edifizi, altrimenti essa torna impossibile; da

Economia

Pagina 207

duplice calcolo dei salari e del capitale di impianto, ambedue ingenti nelle fabbriche moderne. Si moltiplicano così le industrie nelle campagne a fruire

Economia

Pagina 227

col lavoro lento, interrotto e imperfetto (teoria degli alti salari). E così l'ordine pubblico:da una politica irrequieta, sospettosa, violenta, la

Economia

Pagina 35

sul fondo dei salari («wages fund»). Si formò così col sistema del fitto in grande, dal sec. XVII nella Gran Bretagna e poi generalmente in Europa

Economia

Pagina 408

compromessa, la somma dei salari percepiti da genitori e figli oggi sparsi nelle fabbriche apportando spesso al bilancio comune redditi eguali o superiori a

Economia

Pagina 476

graduazione di salari talora elevati; e si nota universalmente che ivi si aumenta ognor più il gruppo superiore degli operai qualificati («skilled»)rispetto

Economia

Pagina 478

consiglio eletto dagli operai della fabbrica («conseil d'usine») è chiamato a trattare coll'imprenditore dei salari e loro modificazioni, del

Economia

Pagina 478

eccessiva di lavoro, che non dà tregua giorno e notte a sé, alla moglie e figliuoli, e spesso asservisce sotto di sé altre ragazze e fanciulli con salari

Economia

Pagina 493

(Janssen). Solo dopo la peste del 1348 venne a prevalere in Europa generale il sistema delle tariffe de' salari; e in onta al divieto delle posture

Economia

Pagina 506

arricchisce e perfeziona. — Il valore delle derrate èil regolo principale dei salari industriali, considerati come costo per l'imprenditore, come

Economia

Pagina 532

salari), cioè un reddito e un mezzo di consumo degli operai. — Capitale nell'economia sociale non è pertanto che ciò che conferisce alla produzione

Economia

Pagina 67

recenti grandi industrie, il mutamento dei consumi generali, ossia nel tenore di vita nelle varie classi, non influì sui salari e sui loro problemi?

Economia

Pagina 7

i prezzi dei prodotti sui salari (effettivi) delle classi operaie, oppure sull'ampliarsi e contrarsi dei consumi generali? E come si potrebbe senza

Economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca