Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romana

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391188
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Economia

Pagina 1.158

Caratteri: nell'ordine dei fatti. ‒ 1. La società greca del poema omerico e quella romana dei re e dei primi periodi repubblicani, rivelano il tipo

Economia

Pagina 1.178

, divenne cagione di ruina per l'economia romana. — L'aspetto sociale, spunta bensì nella legislazione romana (e prima nel diritto teodosiano che in quello

Economia

Pagina 1.185

-razionale; e ciò con profitto della elevazione della individualità greca e della potenza romana, riflettendosi poi sulla loro economia. Vero è, invece

Economia

Pagina 1.300

dell'irrigidirsi della economia romana imperiale.

Economia

Pagina 1.330

(131 a. Cr.) proclamava il matrimonio un male necessario; la virtù romana familiare che avea dato le Lucrezia, Virginie, Cornelie, avea fatto posto

Economia

Pagina 1.424

. La decadenza greca e romana costituisce il periodo classico di questi malanni divoratori.

Economia

Pagina 1.424

romana e delle sue tradizioni, vengono ad acquistare una autorità di fatto sui barbari e sui latini; — entrano nei consigli dei re, ne ispirano le leggi

Economia

Pagina 2.152

istituto della manumissione degli schiavi; — senza dire delle vicende politiche, che alla plebe romana (probabilmente all'origine in tenue schiavitù dai

Economia

Pagina 2.188

l'antichità greco-romana, supplendo alla scarsa produttività degli schiavi col loro numero,progressivamente li moltiplicò; sicché nell'Attica come in Roma essi

Economia

Pagina 2.189

domestici; — questa (la servitù), invece estesa vieppiù come eredità della gleba romana sui beni pubblici e privati, ribadita dovunque dai barbari sulle

Economia

Pagina 2.190

2. Rispetto a questa tecnica progredita e caratteristica, presenta una certa inferiorità quella ellenico-romana in occidente, propaggine tardiva

Economia

Pagina 2.20

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396954
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'Ungheria, delle maremme, della campagna romana. — Generalmente (ciò è decisivo) nei paesi di agricoltura progredita, dietro la persecuzione delle leggi

Economia

Pagina 248

borghesia venuta d'Olanda Guglielmo d'Orange confermò con Atti del 1688-93 e che la giurisprudenza poi (forse richiamandosi alla teoria romana) e le

Economia

Pagina 276

invano) i coltivatori a lavorare e seminare la campagna romana, anche riluttanti quegli inerti latifondisti.

Economia

Pagina 313

riflettono uno stadio di sviluppo dell'agricoltura romana al massimo suo fiore (fra Augusto e Claudio), quale i popoli moderni non raggiunsero che da un secolo

Economia

Pagina 346

quantità e in qualità, ripartendosi più razionalmente fra i territori, dal farro, al miglio, alla spelta e ai grani minori dell'antichità romana e del

Economia

Pagina 352

affittanzieri speculatori e sfruttatori delle miserabili contadiname. Cosi fra noi nella campagna romana e in Sicilia.

Economia

Pagina 356

L'enfiteusi ellenico-romana,in periodi di esuberanti superfici lasciate vergini o incolte da proprietari (privati e pubblici), ebbe origine dalla

Economia

Pagina 391

Genesi storica. ‒ Non mancano saggi di essa nell'età romana, ove si ricordano le aziende parziarie di Catone e Plinio (C. Ferrini) e quelle dei

Economia

Pagina 396

, nelle marche germaniche, poi nelle domuscultae della campagna romana ai tempi di Gregorio Magno, e successivamente in Irlanda, Inghilterra, Francia

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca