Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391067
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'idea colla realtà. La storia stessa del sapere attesta — che l'idealismo (per cui le conoscenze derivano soltanto da virtù insite alla mente) inclina a

Economia

Pagina 1.126

fatto. Per esso l'idea che si svolge indefinitamente dentro di noi, crea, plasma, travolge tutta la realtà fuori di noi (evoluzione);

Economia

Pagina 1.131

sette religioso-filosofiche e il contrasto irreconciliabile fra la contemplazione ideale di remote società defunte e la realtà dura e incalzante della

Economia

Pagina 1.211

essa mirava a comporre una vera economia sociale,intendendo la società (conformemente alla realtà) non già come un accostamento di individui ma come

Economia

Pagina 1.251

naturali positive, salvo che se ne ritraggano poi delle deduzioni concrete e storiche riflettenti la realtà della vita sociale economica (Périn, Brants

Economia

Pagina 1.288

più elevato, racchiude e designa la legge del progresso nella vita economica, la quale si traduce in realtà concreta, mercé la tendenza costante: «di

Economia

Pagina 1.377

tramutarsi in realtà confortante solo in popoli onesti, progredienti e vigorosi, è che tutte le tre classi di età si ingrandiscano proporzionalmente

Economia

Pagina 1.422

integrano di funzioni più numerose e complesse, per arricchirlo di altre particolari soluzioni sempre più applicabili alla realtà del mondo concreto; — o

Economia

Pagina 1.61

fallirebbe al suo concetto essenziale, vale a dire di ordine d'idee, riflettente nello spirito l'ordine della realtà;e sarebbe impossibile la costruzione

Economia

Pagina 1.65

conformi alla realtà degli esseri; e quindi è scientifico tanto quell'ordine di veri teoretici che dimostra ciò che è e deve essere giusta la natura

Economia

Pagina 1.78

dagl'individui che la compongono. Ciò valga a dimostrare l'importanza di quell'ordine di rapporti gerarchici studiati nella loro realtà.

Economia

Pagina 1.81

1. Il concetto di scienza, che è «ordine di veri dimostrati» o in altre parole «ordine di idee, rispondenti all'ordine della realtà o delle esistenze

Economia

Pagina 1.97

certa, icui veri cioè sono rigorosamente dimostrati come conformi alla realtà degli esseri.

Economia

Pagina 1.98

nella mente come specchio della realtà dell'universo. Sarebbe possibile p. e. rinvenire e provare le leggi della ricchezza, senza ammettere il principio

Economia

Pagina 1.98

evidente fra l'idea e la realtà dell'universo. In tutti tre i casi sempre certezza; bensì a vario grado, a seconda de' vari oggetti dello scibile

Economia

Pagina 1.99

più recente sociologia. Così nella realtà dell'essere umano-sociale, la psicologia,nel senso ampio di leggi spirituali, senza distaccarsi (notisi bene

Economia

Pagina 2.1

Così i due istituti della libertà e della associazione nella realtà della vita si integrano a vicenda: — l'associazione divenne il munimento della

Economia

Pagina 2.204

. — Da un lato, la coscienza economica nella realtà della vita non esprime mai esclusivamente la somma dei sentimenti utilitari, ma di questi combinati

Economia

Pagina 2.49

sentivano a fondo tutte le realtà della vita colla sua dignità, colle sue gioie, coi suoi dolori, colle sue speranze; viveano di una vita intensa come

Economia

Pagina 2.50

loro realtà obbiettiva, ma solo essa rispecchia in sé stessa que' principi, per poi farne coll'intelletto e colla volontà applicazione alle indefinite

Economia

Pagina 2.51

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397247
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo, che è oggi ideale vagheggiato dai più fidenti riformatori, a in qualche misura una realtà storica nella colonia parziaria.

Economia

Pagina 399

nel suo svolgimento l'operosità economica coi fatti fondamentali del mondo fisico sociale, a cui quella si intreccia nella realtà della vita storica dei

Economia

Pagina 4

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398488
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nel dissolvimento di una compagine sociale fittizia; ma che per sé stante traesse dalle idealità cristiane la sua ispirazione e dalla viva realtà

Economia

Pagina 74

legislativo, di attività, di trionfi e di sconfitte; e tutto contribuirà a renderci sempre più vicini alla realtà della vita, non attraverso puri schemi

Economia

Pagina 78

dogmatiche né una lettera morta, come fissata in un ordine testamentario, che è al di fuori di noi stessi. Il programma è anzitutto una realtà, e come tale è

Economia

Pagina 78

nel campo della realtà politica; così il contingente politico, che è attuazione, troverà la sua soluzione man mano che si presenta o che si pone, sotto

Economia

Pagina 79

programma del partito, occorre invece cominciare la elaborazione di esso di fronte alla realtà contingente. Pertanto sono stati messi all'ordine del

Economia

Pagina 79

l'organizzarci al centro e alla periferia, e posso riassumere i dati che a tutt'oggi risultano, come una approssimazione della realtà, perché molti elementi

Economia

Pagina 80

, del nostro compito immediato e dei nostri metodi, pure la realtà sarà più forte di noi; e il nostro partito deve anch'esso subire la prova della

Economia

Pagina 87

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521122
Corrado Faissola 2 occorrenze

lato, molte sono le iniziative che sono state intraprese dall'industria bancaria per dare ossigeno alle realtà più deboli in un contesto in cui il merito

economia

Pagina 17

necessariamente imporre penalizzazioni su strumenti che nella realtà italiana sono sostanzialmente equiparabili agli elementi indicati come computabili (es

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca